Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Arrestare senza processo le persone e “farle sparire”? Da oggi in Cina è legale

Ieri si è conclusa l'Assemblea nazionale del popolo, il "Parlamento" cinese, e ha approvato un emendamento al Codice penale che rende legali le famigerate "black jail". La polizia potrà far sparire legalmente fino a sei mesi chiunque non piaccia al regime comunista.

Leone Grotti
14/03/2012 - 16:36
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Da ieri le sparizioni forzate, le cosiddette “black jail“, sono legali in Cina. Grazie all’approvazione di un emendamento al Codice penale da parte dell’Assemblea nazionale del popolo (Anp), il “Parlamento” che si riunisce una volta all’anno e ratifica le decisioni prese dal Politburo del Partito comunista, la polizia potrà arrestare e “far sparire” in luoghi sconosciuti dissidenti, “terroristi” e persone che mettono in pericolo la sicurezza nazionale senza bisogno di prove, di un’accusa o di un processo. La detenzione può durare al massimo sei mesi.

La revisione del Codice penale è passata con 2.639 voti a favore, 160 contrari e 57 astenuti. Il “Parlamento” cinese, i cui lavori si sono conclusi ieri, ha così reso legale la pratica degli arresti indiscriminati. Un articolo della legge prevede però che la famiglia del detenuto debba essere avvista entro 24 ore. Non si capisce, però, se il luogo della detenzione potrà essere rivelato. Come dichiarato dall’avvocato del famoso architetto Ai Weiwei, che l’anno scorso è “sparito” per diversi mesi, c’è poco da essere felici per questa concessione perché «la norma è scritta sulla carta, ma bisogna vedere poi se la legge viene rispettata». Solo nel 2011 sono sparite oltre 3 mila persone. Secondo AsiaNews l’86 per cento degli arresti non aveva alcuna base legale. Quello che preoccupa di più gli attivisti che si battono per la democrazia in Cina è che l’accusa di “danneggiare la sicurezza nazionale” è una formula così vaga che può essere usata contro chiunque non vada a genio al regime comunista.

Sempre nell’annuale sessione del “Parlamento” ha fatto discutere la decisione di aumentare il budget militare dell’11,2 per cento portando così la spesa per l’esercito nel 2012 a 670,3 miliardi di yuan (circa 76 miliardi di euro). È dal 1990 che la Cina aumenta ogni anno la sua spesa militare di oltre il 10 per cento. Si è parlato meno di quanto Pechino spenderà nel 2012 per la sicurezza interna (e quindi anche per le sparizioni forzate): 701,8 miliardi di yuan (circa 80 miliardi di euro), il 13,8 per cento in più rispetto all’anno scorso. A partire da questi numeri si capiscono meglio gli appelli del segretario del Partito comunista Hu Jintao a «mantenere la stabilità sociale», viste le oltre 180 mila proteste di piazza all’anno, e a «difendere il paese dalle minacce esterne e interne».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Nei fatti, soprattutto se si pensa alla recente repressione delle proteste dei tibetani, sembra essere rimasto inascoltato l’appello che il premier Wen Jiabao ha fatto ieri al Parlamento nel suo discorso conclusivo che ha sancito la fine dei lavori annuali: «Dobbiamo attuare riforme strutturali economiche e politiche, soprattutto nell’ambito del sistema della leadership nel Partito e nella nazione». «Senza una efficace riforma politica strutturale – ha aggiunto – sarà impossibile attuare in pieno riforme strutturali economiche. I guadagni che abbiamo fatto in questo campo potrebbero disperdersi». Wen si è spinto a dire che «se i nuovi problemi sorti nella società cinese non si possono risolvere, potrebbe succedere ancora una tragedia storica come la Rivoluzione culturale». È da più di un anno che il premier chiede «riforme strutturali» ma alle sue parole non sono ancora seguiti fatti concreti. Anzi. Le centinaia di persone che in questi giorni si sono presentate davanti al “Parlamento” per presentare petizioni e lamentele, come previsto dalla legge cinese, sono state arrestate, “fatte sparire” o rimandate indietro. Wen ha parlato però in modo più esplicito di altre volte, forse perché questo potrebbe essere il suo ultimo discorso ufficiale, in vista del rinnovo il prossimo autunno della Commissione permanente del Politburo del Partito comunista.
twitter: @LeoneGrotti

Tags: anparrestiassemblea nazionale del popoloblack jailCinaparlamentoriforme politichesparizioni forzatespesa militaretibetwen jiabao
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist