Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Armenia va difesa proprio come l’Ucraina

Aliyev è un dittatore e non è possibile ignorare i suoi crimini contro gli armeni solo perché rifornisce di gas l'Europa

Grigor Ghazaryan
08/03/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Commemorazione del genocidio degli armeni

Nell’84° giorno del blocco criminale del corridoio di Lachin (Berdzor) – a dispetto della sentenza della Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite di non ostacolare la libera circolazione di merci, persone e trasporti attraverso il corridoio – la dittatura di Baku ha realizzato l’ennesimo atto terroristico contro gli armeni dell’Artsakh. La mattina del 5 marzo un gruppo di militari azeri è penetrato nel territorio controllato dalle forze di pace russe e ha sparato contro un’auto della polizia locale nei pressi del villaggio di Ghaibalishen, non troppo lontano da Stepanakert, togliendo la vita al tenente colonnello Armen Babayan, al maggiore David Danielyan e al tenente Ararat Gasparyan.

La propaganda dell’Azerbaigian

Da giorni le truppe azere continuavano a sparare nella direzione delle postazioni armene e anche contro le camere di sorveglianza per danneggiare ogni sistema di sicurezza e per impedire la videoregistrazione dei loro atti criminali. Tra l’altro, come preludio a ogni tipo di incursione militare, la macchina di propaganda dell’Azerbaigian in modo proattivo si era impegnata a preparare testi per accusare la parte armena.

Così, giustificando queste ultime uccisioni, la macchina di propaganda azera ha spacciato per verità le fake news su un presumibile “trasporto di armi”, smentite subito con la pubblicazione da parte delle autorità dell’Artsakh di una serie di filmati, i quali hanno rivelato tra l’altro che i soldati azeri, entrati nel territorio degli armeni, avevano teso loro un’imboscata.

Sradicare gli armeni dalla loro terra

Da oltre 84 giorni le autorità di Baku continuano a orchestrare – mediante gruppi di persone accompagnate da convogli, soldati e agenti speciali – una manifestazione etichettata come “ambientalista” sulla strada di Lachin, l’unico collegamento tra Artsakh e Armenia, dopo la pulizia etnica degli insediamenti armeni di Berdzòr, Aghavnò e Sus.

L’Azerbaigian, sempre agli ultimi posti nelle classifiche mondiali sui diritti umani e sulle libertà di espressione e della stampa, sta sfruttando le manifestazioni, come ogni altro tipo di espressione democratica – un fatto notato anche da diversi giornalisti azeri. Naturalmente sarebbe vietato esprimersi, per esempio, sull’inquinamento del Caspio causato dal massiccio sfruttamento delle miniere petrolifere. Va aggiunto che il piano – rivelatosi nella dichiarazione del presidente azero: «[Gli armeni dell’Artsakh] possono andare via, la strada è aperta» – manifesta l’intenzione di sradicare la popolazione armena dell’Artsakh e corrisponde perfettamente a quanto definito dall’articolo 2 della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio (1948): un palese atto di genocidio.

Se Baku è un “partner affidabile”

Comunque, più preoccupante è il fatto che simili dichiarazioni si inquadrino nella logica del demagogismo russo-turco, alla base di ogni politica anti-armena: «Non siamo noi a bloccare la strada» dichiarano all’unisono sia i russi chiamati “forze di pace”, sia gli aggressori azeri, giocando con l’Armenia e con gli spettatori occidentali. Nel frattempo, per aggravare la situazione, la parte azera danneggia sistematicamente le infrastrutture di gas e di elettricità della piccola repubblica autoproclamata, dove 120 mila persone restano intrappolate e dove sono privati del diritto allo studio oltre 6.000 alunni degli enti pre-scolari, 19.000 studenti delle scuole medie e 6.800 studenti universitari.

È questo che accade quando i dittatori si guadagnano l’alloro di santi fornitori di gas: “partner affidabili” dell’Europa e, allo stesso tempo, artefici e negazionisti di un genocidio infinito degli armeni.

L’Armenia invia aiuti alla Turchia terremotata

Dopo il terremoto devastante avvenuto il mese scorso in Turchia meridionale, l’Armenia è stata tra i primi paesi a mandare una squadra professionale di soccorso e centinaia di tonnellate di assistenza umanitaria a uno Stato fondato, tra l’altro, sui cadaveri di armeni, curdi e greci del Ponto; a quella Turchia di un fiero dittatore, erede di un enorme patrimonio economico, finanziario e culturale strappato agli armeni durante il genocidio del 1915-23. Sempre in linea con i valori universali, gli armeni hanno mandato assistenza alla Turchia, alla quale nel 1928, nel nome di Agop Martayan, regalarono perfino l’attuale alfabeto (Turk alfabesi), aiutando il popolo turco a stabilirsi anche culturalmente come una nazione.

Oggi, avvalendosi del doppiogiochismo dell’Occidente, che si manifesta nella mancanza di appoggio all’Armenia di fronte alla minaccia esistenziale, la Turchia di Erdogan continua a favorire l’annientamento degli armeni, secondo le mappe dell’espansionismo del “mondo turco” nelle quali Erevan – unica democrazia sudcaucasica – è già cancellata.

L’Armenia è come l’Ucraina

Nella recente conferenza stampa rilasciata assieme al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Giorgia Meloni ha dichiarato che «la comunità internazionale non accetta l’invasione di Stati sovrani», non accetta «un mondo dove la forza può ridisegnare i confini tra gli Stati» e non accetta un mondo dove «chi ritiene di essere militarmente più forte si ritiene, per questo, anche in diritto di invadere il suo vicino».

Resta aperta la domanda: allora perché il mondo tace quando l’Azerbaigian invade l’Armenia a Jermuk, Ishkhanasar, Shorzha e Sotq, uccidendo soldati e civili armeni? Aliyev non sta calpestando il diritto internazionale con la forza? O le sentenze della Corte Internazionale dell’Onu non emanano dal diritto internazionale? Bisogna notare che girandosi dall’altra parte, i doppiogiochisti avvicinano automaticamente anche il trionfo del terrorismo internazionale e di nuove modalità di fare guerre per procura. Non dimentichiamo che la Turchia nel 2020 trasportava mercenari jihadisti dalla Siria in Azerbaigian per «conquistare le terre degli infedeli».

Pure questa è un’invasione di un altro Stato e pure qui c’è un popolo aggredito: il popolo armeno. Un popolo che non aveva in partenza le stesse forze per difendersi ma che a prezzo del proprio sangue protegge la sicurezza dell’Europa. Dunque, è facilissimo ricontestualizzare e attribuire le parole della Meloni anche al caso armeno: la battaglia che l’Armenia combatte, la combatte per ciascuno di noi. Non esistono giustificazioni morali per fare finta di non vedere.

Foto Ansa

Tags: armeniarmeniaazerbaigianUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Armeni in fuga dall'Artsakh

«Se l’Armenia non si difende, farà la fine del Nagorno-Karabakh»

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist