Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lavorando si impara

Lavorando si impara

Il rimedio alla fuga dei cervelli è l’apprendistato. Chiedete a Fabio, che progetta schede intelligenti

Francesca Brudaglio
13/02/2015 - 16:18
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Fare-apprendistatoLavorare e contemporaneamente continuare a studiare per formarti meglio su ciò per cui lavori. È l’enorme ricchezza che sta nell’apprendistato. Una risorsa ancora troppo poco sfruttata, ma che è possibile scoprire nei racconti di tante esperienze.
Come quella di Fabio e del suo apprendistato di alta formazione e ricerca: proseguire il percorso dell’attività iniziata con il periodo di tirocinio e tesi presso l’Istituto di fisica nucleare (Infn), infatti, gli ha permesso di completare la formazione in due contesti differenti: quello aziendale e quello universitario, traendone preziosi insegnamenti.

Schermata 2015-02-13 a 16.15.09LÀ DOVE NON FUGGONO I CERVELLI. Parlare con Fabio, dottorando di ricerca in ingegneria elettronica presso l’Università degli studi di Bologna, del suo percorso di formazione e lavoro trasmette un messaggio di entusiasmo e speranza. Se gli domandi qual è l’aneddoto più significativo del sua esperienza, ti racconta dell’esser riuscito a soddisfare il forte desiderio di non fuggire all’estero e di provare a dare un valido contributo ad un grande Paese come il nostro, apportando innovazione al suo settore.
Dopo aver ottenuto il diploma come perito elettronico all’istituto Itse Mattei di Maglie, Fabio si è laureato in ingegneria elettronica presso l’Università degli Studi di Bologna. Subito dopo, mentre conseguiva l’esame di stato, ha partecipato ad un corso volto all’inserimento in azienda organizzato da Marposs Spa, leader nella fornitura di strumenti di precisione per la misura e il controllo in ambiente di produzione.

UNA SCOPERTA FATTA PER CASO. È qui che è iniziata la sua esperienza e dove adesso lavora, nel reparto di ricerca e sviluppo, come progettista elettronico. Una volta assunto in Marposs e dopo aver superato la selezione per il dottorato, Fabio si è dovuto porre una grossa domanda: «Cosa scelgo?». Alla fine, dopo aver «scoperto casualmente l’apprendistato» si è fatto coraggio e di sua iniziativa ha avanzato una proposta sia in Università che in azienda: «Fortunatamente ho trovato due porte aperte e senza non poche difficoltà ci siamo avviati in questa stupenda esperienza».
L’apprendistato di alta formazione e ricerca è infatti un ottimo modello di transizione dall’università al mondo del lavoro, capace di far accrescere il bagaglio di conoscenze pratiche e teoriche e soprattutto di portare innovazione nei contesti produttivi, ma è ancora troppo poco conosciuto, come testimonia la sua esperienza. «Uno degli aspetti più entusiasmanti», racconta Fabio, «è la possibilità di avvicinare due mondi così distanti che molto spesso parlano la stessa lingua e affrontano problematiche simili anche se con differenti scopi. Da un lato io ho la possibilità di vivere il mondo della pura ricerca e dall’altro quello della ricerca applicato al mondo industriale».

QUANTA BUROCRAZIA… L’unico aspetto negativo che emerge è, ancora una volta, legato alla burocrazia: a quella universitaria si somma tutta la parte riguardante gli adempimenti attuativi della legge regionale: «Un’esperienza del genere richiede un grossissimo contributo da parte del candidato», confida Fabio, «che, oltre a tutti gli sforzi richiesti dalla doppia attività (università e lavoro), deve combattere con infiniti moduli e con regolamenti poco chiari e in continua evoluzione cercando di accordare tutti gli attori protagonisti». Tanto da rendere l’apprendistato poco appetibile non solo agli occhi delle aziende, ma dei ragazzi stessi.
Fabio, però, ha rischiato, si è messo in gioco, intraprendendo un percorso faticoso, e oggi si occupa di progettazione hardware di schede elettroniche “intelligenti” basate su dispositivi come Fpga, microprocessori, microcontrollori e Dsp. Il suo esempio mostra che l’incontro tra lavoro e ricerca porta a risultati di successo. Si tratta d’altronde della possibilità di intraprendere nuove tipologie di dottorato di ricerca orientate alla collaborazione con le imprese: i cosiddetti dottorati industriali.

NON ASPETTATE LO STATO. In tutti i Paesi avanzati il dottorato di ricerca si è aperto da tempo all’impresa. Lo stesso non si può dire dell’Italia che, in confronto, conta ancora pochi casi, nonostante l’ultima indagine Istat riveli che le percentuali sono più alte di quanto si pensi. La scarsa attenzione per questi percorsi formativi paga i ritardi culturali del nostro Paese, come è ben spiegato nello studio Adapt su Dottorati industriali, apprendistato per la ricerca, formazione in ambiente di lavoro. Il caso italiano nel contesto internazionale e comparato.
In ogni caso, raccontare storie di apprendistato, come Tempi e Adapt hanno deciso di fare insieme, serve a far comprendere il valore aggiunto che c’è dietro questi percorsi e i risultati che portano nelle aziende italiane. E condividere queste storie offre un volto nuovo all’apprendistato, edifica una strada che permette ai nostri ragazzi di non scappare all’estero e coltivare il loro talento qui, in Italia. Nella speranza che il Paese sappia presto far  esplodere il potenziale innovativo che può rigenerare il nostro mercato del lavoro.

@FBrudaglio

Tags: apprendistatofuga cervelliinfnstorytellingstorytelling apprendistato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La disoccupazione non è un destino. Storia di un Polo Formativo che «stupisce per risultati» perfino i suoi creatori

31 Luglio 2015

Simone, l’ingresso nel mondo del lavoro e le responsabilità da Business Controller

4 Giugno 2015

Formatori e apprendisti fianco a fianco. La ricetta svizzera sull’apprendistato

26 Marzo 2015

Storia di Giulia, che ha scoperto i segreti della luce laser e le sue applicazioni in ambito medico. Con l’alto apprendistato

16 Dicembre 2014

«Scuola e lavoro. È inutile copiare il modello tedesco se non sconfiggiamo lo statalismo»

26 Novembre 2014

Ogni artigiano, prima di imparare il mestiere, è stato apprendista

11 Novembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist