Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Andare a scuola in cattedrale. Un’idea (rivoluzionaria) di Antoni Gaudí

Pensata per i figli degli operai, fu un «gioiello» educativo all'interno del cantiere della Sagrada Familia. Lo racconta l'architetto Chiara Curti

Francesca Parodi
21/09/2017 - 0:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Escola de la Sagrada Família

La conciliazione tra lavoro e famiglia era un tema molto caro ad Antoni Gaudí, il celebre architetto spagnolo che oltre alle numerose opere architettoniche civili e la chiesa espiatoria della Sagrada Familia regalò a Barcellona una novità assoluta: una scuola privata e totalmente gratuita per i figli degli operai della cattedrale. «Nel primo manoscritto che abbiamo di Gaudí, l’artista ci parla della casa ponendola in strettissima relazione con la famiglia: non si può chiamare casa un luogo dove all’interno non viva una famiglia. Gaudí stesso perse i suoi cari molto giovane» racconta a tempi.it Chiara Curti, architetto collaboratore presso la Sagrada e docente presso la facoltà di Antoni Gaudí a Barcellona.

IL CANTIERE IN PERIFERIA. All’epoca in cui Gaudì lavorava per la costruzione della cattedrale, il cantiere non si trovava al centro della città, come oggi, bensì in mezzo a campi abbandonati in attesa di essere urbanizzati grazie al visionario piano urbanistico di Cerdá che oggi definisce la città come una griglia ortogonale. La Sagrada Familia si costruì in anni in cui Barcellona e l’Europa vivevano grandi cambiamenti storici: la Grande Esposizione Universale del 1888 e lo sviluppo dell’industria, con la rivoluzione industriale, fecero triplicare la popolazione cittadina, condensata all’interno delle mura, fino a 300 mila abitanti. I migranti, arrivati in massa alla ricerca di lavoro, si riversarono così nelle periferie, vivendo nel degrado e lontano dalle loro famiglie. «Intorno al cantiere della Sagrada Familia sorse un vero e proprio quartiere di baracche operaie, prevalentemente maschile» racconta Curti. Erano lavoratori che, rimasti senza impiego dopo l’Esposizione Universale, forse videro nella Sagrada Familia l’opportunità di essere assunti come giornalieri, e vi si installarono intorno in case provvisorie.

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

OPERAI ANARCHICI. Molti di questi operai facevano parte del movimento anarchico, all’epoca molto significativo durante la Rivoluzione industriale a Barcellona. I discepoli di Gaudí inoltre raccontano che spesso gli operai si ritrovavano dopo il lavoro presso le vicine taverne. «Gaudí si rese conto che chi costruiva la Sagrada Familia non era solamente la mano d’opera, ma la vita stessa dei suoi lavoratori, e che quindi questa loro vita andava accompagnata con la massima cura» spiega Curti. «Gaudí ripeteva spesso: “Non sono io a costruire la Sagrada Familia, è la Sagrada Familia che costruisce me”. Cioè vedeva nella costruzione della chiesa innanzitutto una crescita personale».

In vece del popolo italiano
Visita la gallery

AMORE E ODIO. La scuola per i figli degli operai non nacque da un’idea “buonista”, ma da un momento storico concreto: nel luglio del 1909 uno sciopero generale sfociò in una ribellione anarchica che chiuse con barricate tutte le principali vie di Barcellona. Per una settimana dalla città salirono colonne di fumo: erano i ribelli che bruciavano tutti gli edifici religiosi, nella cosiddetta Settimana Tragica. Gaudí osservò lo spettacolo dall’alto della sua casa nel Parco Güell e capì che anche la Sagrada Familia correva il rischio di essere bruciata. Curti spiega che «la scuola dimostra che il centro della preoccupazione di Gaudí non fosse che i suoi operai potessero bruciare la Sagrada Familia (cosa che poi avverrà durante la guerra civile), ma che nascesse in loro un odio per il frutto del loro lavoro. La sua preoccupazione risiedeva nella certezza che dall’odio non può nascere nulla e che per costruire bisogna vivere nell’amore. Gaudí aveva chiaro che l’odio nasce dalla mancanza di speranza e d’amore, di un amore concreto, così Gaudí capì che l’unico modo per restituire alla vita i suoi lavoratori era quello di ricongiungerli ai loro affetti. Infatti, proprio come succede anche oggi, i migranti lasciano le famiglie affinché i figli possano essere mantenuti ed educati grazie al loro lavoro lontano da casa».

LA SCUOLA. Barcellona era una città insalubre a causa delle frequenti epidemie di colera e pericolosa, con i “pistoleros” assoldati dagli industriali per uccidere gli operai rivoltosi. Gaudí, con i propri risparmi, progettò e costruì per i figli dei suoi operai una piccola scuola, «quasi un gioiello», realizzata in mattoni e bighe e dotata di tre aule. Una particolarità interessante è che la pianta della scuola disegna tre cuori: i cuori della Sagrada Familia. La struttura venne costruita fuori dal nucleo cittadino, ma nel centro di quella che sarà la «cattedrale d’Europa», come la definisce Curti. Il clima era molto mite, quindi le lezioni si potevano svolgere all’aperto. I padri, che nel mentre lavoravano sui ponteggi vedevano nella piccola scuola i figli felici, la loro speranza compita. «La Sagrada Familia si trasformò così in un nuovo centro, formato dalle comunità delle famiglie, intorno alla chiesa e al lavoro». La cura per i bambini e la vita degli operai, all’origine del progetto, contemplava tutti gli aspetti della vita, non solo quello educativo: per esempio, nella suola i bambini venivano vaccinati (prassi all’epoca riservata solo ai bambini benestanti).

L’ESPERIENZA COME METODO. Ma l’altra grande novità sta nel nuovo metodo didattico, ideato dal primo parroco della Sagrada Familia, mossen Gil Parés: «Le materie non erano insegnate separatamente, in quello che oggi si chiamerebbe “la frammentazione del problema”, ma attraverso l’esperienza. Per esempio, non si insegnava prima fisica, poi la tettonica delle placche e poi le correnti marine, ma in una grande pozza d’acqua e terra si poteva sperimentare come barchette di legno navigavano grazie alle correnti prodotte dal movimento dell’acqua. L’insegnamento quindi partiva sempre dalla base dell’esperienza». Anche l’educatrice Maria Montessori, che nel 1926 si trovava a Barcellona per presentare il suo metodo educativo, visitò la scuola della Sagrada Familia e vi trovò una particolare analogia con il suo metodo.

NON DOVEVA DURARE. Nei progetti di Gaudí, la scuola non era fatta per durare per sempre: «Immaginava che un giorno nel quartiere darebbero sorte scuole più grandi per accogliere tutta la nuova popolazione. Pur avendo finanziato quella piccola scuola con i suoi risparmi, Gaudí non voleva che questa venisse ricordata come una sua opera e non voleva che ne rimanesse traccia. Per questo la costruì proprio dove oggi c’è la navata centrale, cioè dove il progredire dei lavori avrebbe portato alla sua demolizione». In realtà, la scuola fu catalogata come monumento, continuò la sua funzione fino al 1982 (normalizzandosi con i modelli educativi standard) e nel 2000 venne spostata poco distante trasformandosi in un luogo di memoria.

@fra_prd

Foto dell’Archivio della Sagrada Familia

Tags: antoni gaudibarcellonasagrada familiaScuolaspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist