Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Anche i circoli Arci protestano per l’Imu al no profit. E riconsegnano le chiavi al prefetto

«Crediamo che i criteri con cui si è deciso di calcolare il pagamento dell’IMU per le nostre strutture siano stati davvero ingiusti. Le nostre attività sono state equiparate a quelle prettamente commerciali.

Redazione
31/01/2013 - 11:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

I circoli Arci di Firenze vogliono consegnare le chiavi al Prefetto per protestare contro il pagamento dell’Imu. Ieri hanno diramato il seguente comunicato 

A proposito di IMU, no profit e altre storie

I CIRCOLI ARCI CONSEGNANO LE CHIAVI!

LEGGI ANCHE:

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021

Per una giusta tassazione ed una giusta esenzione
Per lo sviluppo di associazionismo e solidarietà

Siamo Circoli Arci, Società di Mutuo Soccorso, Case del Popolo, associazioni culturali.
280 basi associative diffuse in gran parte dell’area provinciale fiorentina.
Siamo luoghi aperti, dove le persone si incontrano e costruiscono insieme azioni e relazioni. Una rete che organizza ogni giorno centinaia di iniziative e offre tante occasioni di protezione sociale verso i cittadini più deboli. Svolgiamo un ruolo di presidio del territorio, di mediazione dei conflitti sociali, di offerta di ricreazione e cultura: siamo, che si voglia riconoscere o meno, un pezzo fondamentale del sistema del welfare locale. Da sempre, e ancor di più in questi anni, ci siamo impegnati per combattere egoismi ed individualismi.

Abbiamo assistito al dibattito sull’Imu e accettato la nuova disciplina sulla tassazione (e le esenzioni) delle proprietà immobiliari degli enti no-profit.
Sapevamo che il Governo non sarebbe stato tenero, come d’altronde non lo è stato per milioni di cittadine e cittadini, in nome della messa in sicurezza dei conti pubblici. Eravamo consapevoli e convinti che anche a noi sarebbe toccato dare il nostro contributo al risanamento delle finanze statali.

Crediamo però che i criteri con cui si è deciso di calcolare il pagamento dell’IMU per le nostre strutture siano stati davvero ingiusti.
In sostanza le nostre attività (sociali, ricreative, culturali) sono state del tutto equiparate a quelle prettamente commerciali.

Ci sono giunte cartelle esattoriali di migliaia di euro. In alcuni casi di decine di migliaia di euro.
Le abbiamo onorate, fatta eccezione per quelle che molti Circoli non sono ancora riuscite a pagare a causa delle sofferenze dei loro bilanci (la crisi riguarda tutti, nessuno escluso!).
Molte delle nostre basi associative sono state poste di fronte alla drammatica scelta fra adempiere al pagamento di un’imposta dovuta o cessare la propria attività eliminando servizi di importanza vitale per tanti cittadini e cittadine.
Si tratta di strutture che sono di proprietà dei soci, composte da spazi pensati in un’epoca diversa da quella attuale, spesso grandissime, il cui gruppo dirigente è fatto da centinaia di persone che prestano volontariamente il loro servizio.
Inoltre, l’IMU si è aggiunta a tanti altri obblighi e regolamenti che in questi anni hanno messo in grande difficoltà la capacità dei nostri presidenti di poter esercitare il proprio ruolo serenamente.

Riteniamo inammissibile che anche per il 2013 rimangano in piedi gli stessi criteri che hanno portato ad un nuovo concetto di ‘non commercialità’ delle attività svolte, stravolgendo così la relazione fra attività istituzionali e commerciali degli enti non profit finora consolidata e sancita dalle norme.
I nostri bar sono esercizi molto spesso in rimessa, che svolgono una funzione sociale, sussidiaria e complementare alle attività sociali e istituzionali.

Siamo preoccupati che un secondo prelievo nel 2013 pensato con gli stessi presupposti del 2012 rischi di mettere definitivamente in ginocchio le nostre attività.

Chiediamo che una nuova e giusta configurazione delle esenzioni per il no- profit riconosca il nostro ruolo.

Per questo
sabato 2 febbraio 2013
nel corso della mattinata

svolgeremo presidi davanti ai nostri circoli,
incontreremo Sindaci e autorità locali.

A Firenze,
ci ritroveremo alle ore 12 in via Cavour 1,
per consegnare al Prefetto di Firenze, rappresentante locale del governo, le chiavi delle nostre strutture.

Un gesto simbolico, come monito affinché il nuovo governo non si spinga a disporre delle nostre strutture come vuole, ma soprattutto riconosca il ruolo fondamentale che il nostro movimento svolge nella provincia di Firenze, così come nel resto del paese.

Tags: arcifirenzeimuno profit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021
Covid, le riaperture in zona gialla

Undicesimo, abbi sempre paura del Covid

2 Maggio 2021
dante alighieri immagine divina commedia

Che senso ha celebrare un Dante “depurato”?

26 Marzo 2021
"Impariamo a pescare", lezioni di raccolta donazioni e fondi per enti no profit

Un corso gratuito di promozione del dono per enti no profit

11 Settembre 2020

Fate un dono e solleverete il mondo

19 Marzo 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist