Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Anche Dublino si muove per i matrimoni gay. «Ma la priorità dovrebbero essere lavoro ed economia»

Il Premier Enda Kenny si è detto favorevole ad un referendum sul tema, che probabilmente sarà nel 2015. Nel suo partito si oppongono: «La gente è stufa dei temi portati avanti dalle solite voci liberal»

Emmanuele Michela
06/11/2013 - 15:11
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’Irlanda apre al matrimonio gay, attraverso un referendum che cadrà probabilmente nel 2015, se non addirittura già tra 12 mesi (più difficile). Dietro alla notizia che da ieri circola anche sulle agenzie di stampa italiane, c’è la prima vera presa di posizione del Premier irlandese Enda Kenny a favore delle unioni omosessuali: fino ad oggi il leader del Fine Gael non si era mai schierato per timore di agitare le acque interne al suo partito già torbide dopo il sostegno alla legge sull’aborto approvata a luglio. Ieri, invece, durante le celebrazioni del 25esimo anniversario del Dublin Business Innovation Center, il Taoiseach ha manifestato tutto il suo interesse a portare avanti la proposta del referendum, accogliendo i suggerimenti della Constitutional Convention, organismo preposto a vagliare ipotesi di cambiamenti costituzionali, come appunto può essere il “gay marriage”, che arriverebbe in un Paese dove già dal 2010 sono ammesse le unioni civili.

REFERENDUM FLOP. Il primo ministro sorride così a Eamon Gilmore, leader dei laburisti con cui regge la coalizione di Governo, che ieri, prima che Kenny parlasse, aveva ribadito l’invito fatto già in altre occasioni: l’Irlanda non può rimanere sorda di fronte ad una richiesta di diritti come quella che arriva dagli omosessuali, che chiedono appunto il riconoscimento delle loro unioni.
Le parole di Kenny voltano le spalle a diversi parlamentari del Fine Gael, il suo stesso partito, più freddi di fronte al tema. C’è chi ricorda come in Irlanda gli ultimi referendum siano stati accolti con scarso favore dalla gente, a partire da quello tenuto un mese fa sul Senato, in cui meno del quaranta percento degli aventi diritto si è presentato alle urne, riuscendo a bloccare l’eliminazione della costosa Camera Alta.

«PRIORITA’ AL LAVORO». L’obiezione più diffusa tra i dissidenti del Fine Gael è relativa all’importanza che si vuole conferire al tema: «La priorità del Governo dovrebbe essere concentrata sul lavoro e l’economia per i prossimi due anni», è il parere del parlamentare Patrick O’Donovan, che ricorda come solo in questi ultimi mesi il Paese stia respirando un po’ di ossigeno dopo aver fatto i conti con recessione e tasse alte a fronte della crisi finanziaria. Billy Timmins, invece, ricorda a Kenny di «imparare dai suoi errori», che lo hanno reso sempre più impopolare tra il suo elettorato con proposte troppo “liberal”: «Il matrimonio gay non è qualcosa di cui parliamo quotidianamente qui tra le colline di Wicklow (la contea dove Timmins è stato eletto, ndr), se ci dovesse essere un referendum, uscirebbe sconfitto. Molte persone sono stufe dei soliti temi portati avanti dalle solite voci liberal». L’unità all’interno del Fine Gael si è già incrinata lo scorso luglio quando in Parlamento si tenne il voto alla legge sull’aborto, e cinque parlamentari che votarono contro le indicazioni del leader Kenny furono esclusi dalla coalizione.

@LeleMichela

Tags: dublinoenda kennyirlandalucinda creightonMatrimoni Gayreferendumtaoiseach
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Festa a Belfast per le celebrazioni dell'anniversario della Battaglia del Boyne (foto Ansa)

Irlanda unita? «È inevitabile»

10 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
J. K. Rowling, accusata di transfobia per le sue posizioni sull'identità di genere

In Irlanda avanza la legge del “colpevole di odio fino a prova contraria”

4 Maggio 2023
Cittadini in Ucraina votano nel referendum sull'annessione della regione di Luhansk alla Russia

La Russia è pronta ad annettersi il 15 per cento dell’Ucraina. Così la guerra peggiorerà

28 Settembre 2022
Repressione delle proteste in Russia dopo l'annuncio di Putin della mobilitazione militare parziale per la guerra in Ucraina

«Per la prima volta Putin è in difficoltà da tutti i punti di vista»

23 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist