Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog

Anche don Bosco sarà a Expo

Elisabetta Longo
02/05/2015 - 1:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Anche l’eredità di don Giovanni Bosco sarà presente a Expo, con varie iniziative. Nel 2015 ricorrono infatti i 200 anni dalla nascita del santo torinese, e per festeggiarlo e ricordare l’importanza del suo operato è stata realizzata la “Casa Don Bosco”, tra i padiglioni di Expo. Insieme a questa iniziativa, sempre correlata al tema Expo, ci sarà la premiazione del Concorso nazionale dei capolavori dei settori professionali, come spiega don Gianni Filippin, direttore nazionale Cnos-Fap, i centri di formazione professionale dei salesiani. «Don Bosco aveva molto a cuore il futuro dei giovani. In memoria sua è stato istituito il concorso nazionale, giunto alla nona edizione, perché potesse essere un mezzo per accompagnare i ragazzi in un progetto, alla fine del loro triennio professionale».

RAGAZZI E AZIENDE. Solitamente la gara si svolgeva a livello nazionale, ma quest’anno per celebrare l’Expo sono stati chiamati a gareggiare solo gli istituti professionali lombardi. Si tratta di 172 ragazzi, che dovranno disputare due giorni di prove in settori della formazione professionale (Meccanico per macchine utensili, Elettrico, Meccanico d’auto, Grafico, Ristorazione ed Energia), al termine dei quali dovranno creare un “capolavoro” nel proprio settore di specializzazione. «Le premiazioni avverranno venerdì 8 maggio, al Palazzo Lombardia, a Milano. La giuria sarà composta da personaggi illustri e da aziende importanti, che hanno già dato la disponibilità per una futura formazione dei ragazzi vincenti. È bello sapere che le aziende di oggi stanno investendo di nuovo sui mestieri, dopo un periodo di snobismo in cui si riteneva, ingiustamente, che fossero nobili solo le arti dell’intelletto».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

NEL 1884. Don Bosco sarà a quest’Expo con la memoria delle sue opere, una memoria che non diventa malinconica commemorazione, ma esperienza viva, grazie agli istituti professionali che oggi tantissimi ragazzi frequentano: «Dopo che i nostri allievi hanno terminato gli studi, li ricontattiamo l’anno successivo, per sapere com’è la loro situazione lavorativa. La percentuale di disoccupati è davvero bassa, e questo dimostra la completezza dei nostri percorsi. Già nel 1884, nell’Expo di Torino, don Bosco insisteva sul “sapere delle mani”, la ricchezza cioè del lavoro artigianale. Se fosse vivo oggi, ripeterebbe con forza lo stesso concetto, anche a Expo 2015».

Tags: don boscoexpoformazione professionalesalesiani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti universitari in protesta con le tende contro il caro affitti davanti alla Regione Piemonte, Torino

Le vere priorità dei giovani in Italia, oltre “le tende”

19 Maggio 2023
Scuola insegnanti paritarie

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
Sigilli sulle porte degli uffici del Parlamento europeo per le indagini sul Qatargate

Con gli appelli alla Berlinguer non usciremo mai dalla questione morale

22 Dicembre 2022
Emilia Vergani, illustrazione di Emanuela Giacca

Il mestiere di educare. Emilia Vergani (1949-2000)

12 Novembre 2020
Bambini sui banchi di scuola

Abilitazione docenti. Il Miur “dimentica” ancora i precari delle paritarie

1 Marzo 2020

Festa di popolo cristiano per il beato slovacco Titus Zeman, «martire per le vocazioni»

3 Ottobre 2017

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist