Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’amore non è un bene giuridico

È decisamente inopportuna ed erronea l’operazione che tenta di conciliare ciò che conciliabile non è: amore e diritto.

Aldo Vitale
20/10/2015 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

matrimonio-gay-corte-suprema-usa-ansa

«A forza di sentir dire che il diritto si riduce all’economia, c’è il caso che l’inesperto e il dilettante (che è anche peggiore) di filosofia, si metta a proclamare che il diritto consiste unicamente nel far tutti il comodo proprio»: così ebbe a scrivere il noto maestro del diritto italiano Piero Calamandrei.

Nelle parole di Calamandrei si vogliono esplicitare almeno tre circostanze: i dilettanti del pensiero pensano e diffondono idee erronee; pensano erroneamente intorno al diritto; errano, altresì, allorquando riducono il diritto all’economia o ritengono che esso consista nell’idea di poter assecondare il capriccio di ciascuno.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Paolo Grossi

In memoria di Paolo Grossi, gigante del diritto e maestro

9 Luglio 2022

Analogicamente si può ritenere che così accade oggi allorquando altri dilettanti del pensiero, quelli contemporanei, riducono il diritto all’amore o tentano di giuridificare l’amore reputandolo elemento fondante del diritto e degli istituti giuridici.

In questa sede occorre, quindi, comprendere perché l’amore non è un bene giuridico.

Senza dubbio il diritto dev’essere giusto e la giustizia non è altro che una forma d’amore, dato che per raggiungerla occorre dare a ciascuno il suo, cioè non ledere l’altrui sfera giuridica, ovvero “amare” il prossimo tramite azioni giuste, tuttavia, è anche pur vero non solo che la giustizia è una forma d’amore, non coincidente e non identificabile esattamente con quest’ultimo, ma che diritto e amore, nonostante tutti i tentativi che si possono esperire, sono destinati a rimanere sempre e comunque irrimediabilmente separati.

Si può senza dubbio amare il diritto, come ci si augura allorquando un magistrato emetta una sentenza, sperando appunto che lo faccia per amore della giustizia e non per la libido del potere; si può anche reclamare il diritto di amare, cioè la libertà di amare senza che lo Stato, l’ordinamento o altri intervengano o si frammettano nel proprio sentimento; ma non si può, tuttavia, tentare di mettere insieme amore e diritto.

Amore e diritto, infatti, non possono essere congiunti, come si vorrebbe da parte di tutti coloro che giuridificano (come, per esempio, la Corte Suprema degli Stati Uniti) o vorrebbero giuridificare l’amore, non più di quanto in fisica possono essere congiunti gli stessi poli magnetici che, come è noto, sebbene medesimi, anzi, proprio per questo, si respingono.

L’amore e il diritto, infatti, hanno qualcosa in comune che li rende simili e perciò reciprocamente respingenti come i poli magnetici, e molte differenze che li rendono indubbiamente inconciliabili.

Sono simili poiché entrambi espressione della razionalità e della relazionalità umana, sebbene secondo declinazioni differenti; l’amore, infatti, secondo la dimensione intima più personale, mentre il diritto secondo quella universale.

Sono diversi, invece, per le differenze strutturali che li contraddistinguono in modo netto ed inequivocabile.

L’amore, infatti, è libero, privato, particolare, esclusivista e sostanziale.

È libero perché non può essere né ordinato, né vietato; è privato perché non ha una rilevanza per la collettività; è particolare perché è rivolto ad una specifica persona, cioè la persona amata; è esclusivista perché diretto verso qualcuno ad esclusione di tutti gli altri, come appunto accade tra moglie e marito; è sostanziale perché non vi sono procedure o formalità per amare qualcuno: lo si può fare parlando o agendo, come in silenzio o restando fermi.

Il diritto, invece, è coercibile, pubblico, generale, inclusivista e formale.

È coercibile perché utilizza il comando, la forza e la sanzione per costringere qualcuno al comportamento da osservare; è pubblico perché riguarda l’intera collettività in quanto espressione del bene comune; è generale poiché non riguarda casi specifici, ma detta una disciplina per tutti i casi in genere venendo poi applicato al caso singolo; è inclusivista proprio perché universale, in quanto riguarda tutti gli esseri umani; è formale poiché è condensato in principi meta-normativi, e, per la gran parte perfino, in norme positive che sanciscono anche modalità e procedure indispensabili per la sua esplicitazione.

Che ne sarebbe di entrambi se venissero mescolati? Che ne sarebbe dell’amore? Che ne sarebbe del diritto?

Sarebbe autentico amore quello che fosse ordinato o vietato dalla legge? Che amore sarebbe quello che fosse provato per timore della sanzione? Che amore sarebbe quello che non fosse provato nei confronti della persona amata e soltanto nei confronti di questa, ma nei confronti di una generalità di soggetti non identificata o non identificabile?

Come direbbe Pascal non sarebbe impotente quel diritto che non fosse coercibile? Che diritto sarebbe quello che fosse non dipendente dal bene comune? Che diritto sarebbe quello che rimanesse intrappolato nella coscienza di ciascuno, come il sentimento dell’amore, e che dunque non fosse tangibile nella concretezza del principio giuridico o della legge?

Si comprende bene, allora, quanto è decisamente inopportuna ed erronea l’operazione che tenta di conciliare ciò che conciliabile non è: amore e diritto.

Tentare di giuridificare l’amore significa violare all’un tempo, dunque, sia la natura dell’amore, sia la natura del diritto, cioè dimostrarsi degli inesperti, o peggio, dei dilettanti, per utilizzare la felice formula di Calamandrei, sia nel campo amoroso, sia soprattutto nel campo giuridico.

Appare fin troppo chiaro, insomma, che tanto per le loro similitudini, quanto soprattutto per le loro differenze amore e diritto non possono essere reciprocamente “incastrati”.

Non si possono e non si devono mescolare amore e diritto, dunque, non solo per il diritto dell’amore di essere autentico, autenticità che sarebbe smarrita qualora venisse giuridificato, ma soprattutto per amore del diritto, cioè per garantire che il diritto sia ciò che è e non già il suo grottesco feticcio sentimentalista.

Foto Ansa

Tags: amorecorte supremadiritto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Paolo Grossi

In memoria di Paolo Grossi, gigante del diritto e maestro

9 Luglio 2022
Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
corte suprema democrazia

I limiti della democrazia liberale e il ruolo decisivo delle minoranze cristiane

5 Luglio 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist