Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

Il neopresidente della Corte Costituzionale ha parlato per un'ora ai giornalisti commentando le sentenze (in assenza di motivazioni). Un cambio di prassi dai molti significati

Piero Vietti
17/02/2022 - 5:27
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta (foto Ansa)

L’operazione trasparenza della Corte Costituzionale, iniziata già sotto la presidenza di Marta Cartabia, che volle avvicinare la Consulta ai cittadini anche con la prassi dei comunicati stampa sulle sentenze divulgati prima della pubblicazione delle motivazioni, ha raggiunto nuove e inesplorate vette con la conferenza stampa di ieri, durante la quale il neo presidente Giuliano Amato ha voluto spiegare le decisioni della Corte sui referendum, cosa mai avvenuta prima.

Così la Corte detta la linea interpretativa

«Parlare e spiegare è un dovere della Corte», ha detto, esprimendo il dispiacere di tutti i giudici che dopo il no al referendum sull’omicidio del consenziente si sono visti dare degli insensibili alle sofferenze dei malati, e suggerendo più volte a chi ha proposto i referendum bocciati di scrivere meglio i quesiti la prossima volta. Un’ora di spiegazioni dal sapore dell’excusatio non petita, quasi un mettere le mani avanti per sottolineare, a chi critica il no al voto popolare su cannabis ed eutanasia, che la colpa non è della Consulta, la quale avrebbe approvato più che volentieri proposte scritte come si deve, ma della politica che non legifera su temi su cui dovrebbe legiferare.

Viviamo nell’epoca in cui la tecnica e gli esperti hanno allargato il loro campo di azione a dismisura e, ricordandoci quanto siamo ignoranti, spingono per aumentare il loro potere. Con le sue parole ieri Amato ha certificato anche questo, sia nei confronti della politica sia verso i giornalisti. «Uno che si trova a dovere formare l’opinione dei lettori su dei fatti, se non conosce bene quei fatti non li spiegherà bene», ha detto.

LEGGI ANCHE:

Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Agosto 2021, “Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia Marco Cappato e Filomena Gallo al grido «Violato il diritto al suicidio assistito» (foto Ansa)

Nuova legge sul suicidio assistito, il pressing dei radicali sull’Emilia-Romagna

17 Febbraio 2023

Perché dunque aspettare le motivazioni della sentenza, se ormai la prassi seminuova dei comunicati e quella nuovissima delle conferenze stampa le hanno rese un orpello che nessuno leggerà? Non che prima venissero analizzate a fondo, ma così facendo la Corte va paradossalmente oltre la decisione dei giudici, e con la scusa di volersi fare capire dà una linea interpretativa, “dice la sua”.

Il rapporto della Consulta con la politica

Rispondendo alle domande a volte ingenue dei giornalisti con la pazienza di un professore che spiega alle matricole di Giurisprudenza come funzionano le cose, il presidente Amato ha detto esplicitamente di essere favorevole a una legge sull’eutanasia (spiegando che l’omicidio del consenziente è un’altra cosa) e aperto alla legalizzazione della cannabis, ripetendo più volte che è il Parlamento a dovere intervenire.

Ha poi consapevolmente giocato col filo sempre più sottile della separazione tra i poteri, ricordando che la Corte Costituzionale non può essere coinvolta nell’attività legislativa, ma che dovrebbe avere un rapporto continuo con la politica, organizzare occasioni di incontro e di confronto per spiegare le proprie sentenze e di fatto indirizzare il legislatore.

Uno “show”, ha scritto qualcuno, in cui c’è chi ha visto minata in parte la sacrale credibilità della Consulta, organo non rappresentativo che non dovrebbe avere la necessità di sembrare pop a tutti i costi, e in cui ogni parola detta rischiava di essere equivocata. Un rischio che un tecnico preparato e saggio come Amato non può non avere messo in conto, che indica un nuovo corso della Consulta, modificandone in parte la funzione pubblica. Un precedente da cui difficilmente si tornerà indietro.

Tags: consultacorte costituzionalegiuliano amatomarta cartabiareferendum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Agosto 2021, “Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia Marco Cappato e Filomena Gallo al grido «Violato il diritto al suicidio assistito» (foto Ansa)

Nuova legge sul suicidio assistito, il pressing dei radicali sull’Emilia-Romagna

17 Febbraio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Cittadini in Ucraina votano nel referendum sull'annessione della regione di Luhansk alla Russia

La Russia è pronta ad annettersi il 15 per cento dell’Ucraina. Così la guerra peggiorerà

28 Settembre 2022
Repressione delle proteste in Russia dopo l'annuncio di Putin della mobilitazione militare parziale per la guerra in Ucraina

«Per la prima volta Putin è in difficoltà da tutti i punti di vista»

23 Settembre 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Elezioni. Nordio (Fdi): «Il vero male della magistratura? La “correntocrazia”»

19 Settembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist