Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Aleppo. Perché i media continuano a mentire per omissione?

Ha fatto il giro del mondo la notizia dell'uccisione «dell’ultimo pediatra di Aleppo». Ma tutto tace quando si tratta dei bombardamenti dei ribelli. «È ora che l’Occidente si svegli e smetta di sostenere i terroristi»

Redazione
03/05/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La battaglia di Aleppo va avanti da più di 3 anni e 9 mesi, l’armistizio del 27 febbraio ha fatto tacere le armi solo per qualche settimana, eppure la stampa occidentale si accorge della carneficina che dal 2012 si compie in tutta la città soltanto per quello che riguarda gli infelici che vivono nei quartieri sotto controllo ribelle. Mercoledì scorso un bombardamento attribuito ai governativi ha causato morti e feriti nel quartiere ribelle di Sukkari, centrando un edificio adibito a struttura sanitaria uccidendo numerosi pazienti di tutte le età e fra gli altri il medico Mohamed Wasim Maaz, descritto come «l’ultimo pediatra di Aleppo». La notizia ha fatto il giro del mondo suscitando giustamente raccapriccio e indignazione. Molta meno eco, per non dire quasi nessuna, hanno avuto i 18 civili uccisi dai bombardamenti dei ribelli contro il quartiere curdo della città il 6 aprile scorso, o i 15 musulmani sunniti uccisi dai colpi di mortaio dei ribelli (presumibilmente della stessa fede religiosa) venerdì scorso all’uscita di una moschea posta in un quartiere sotto controllo governativo. Lo stesso sta succedendo coi quartieri cristiani bombardati fra venerdì 29 aprile e domenica 1 maggio: Suleymania, Azizieh, Midan. Venerdì un medico dell’ospedale pubblico “La speranza”, che si trova nella parte sotto controllo governativo di Aleppo, esasperato per l’informazione a senso unico che rilevava sui media occidentali, ha inviato per e-mail in Europa raccapriccianti foto di bambini morti e feriti a causa degli obici ribelli caduti sui quartieri cristiani. «Fino a quando questi crimini con bambini vittime di bombe e missili degli islamisti contro i nostri quartieri di Aleppo? Bisognerebbe fermare questi crimini e instaurare o imporre la pace il più rapidamente possibile». Domenica inviava un secondo drammatico messaggio: «Gli islamisti jihadisti, che l’Occidente si ostina a chiamare “opposizione moderata”, attaccano i nostri quartieri cristiani di Aleppo con decine di mega-bombe e missili a pioggia, e da qualche minuto anche altri quartieri della città. Abbondanza di terrore, di distruzioni e di vittime. Chiediamo aiuto per fermare questi massacri».

MANCANZA DI OBIETTIVITA’. Nabil Antaki, medico di un ospedale privato e fratello marista, protesta: «Riguardo ai recenti avvenimenti», ha scritto, «constato che i media ufficiali continuano a mentire per omissione. Da quando è iniziata la guerra ad Aleppo quasi quattro anni fa non riportano tutti i fatti nel loro insieme. Aleppo è bombardata tutti i giorni dal 2012 da parte di gruppi terroristici che causano morti e feriti. Nessuno se ne è mai curato. È ora che l’Occidente si svegli e smetta di sostenere i terroristi. Siamo indignati qui ad Aleppo per la mancanza di imparzialità e di obiettività dei media. Parlano solo delle sofferenze e delle perdite umane della zona est della città, controllata in gran parte da Jabhat al Nusra, un gruppo terrorista affiliato ad Al Qaeda. E restano muti sulle perdite e le sofferenze patite quotidianamente nei nostri quartieri dell’ovest di Aleppo a causa dei tiri di mortaio di questi terroristi. I media non dicono nulla dei bombardamenti continui e delle carneficine che hanno luogo da una settimana a questa parte sul lato ovest della città, dove nessun quartiere è stato risparmiato e dove tutti i giorni ci sono decine di morti e feriti. Come quella che si è prodotta venerdì, allorché uno dei loro tiri ha colpito una moschea dove era in corso la preghiera. Gli attacchi e le perdite che soffriamo sono presentati in un modo che non permette al pubblico di capire chi siano i veri responsabili di questi crimini».

aleppo-bambini-uccisi

MISSILI E BOMBE. Altrettanto allarmato il messaggio di padre Ibrahim Alsabagh, parroco di san Francesco: «Carissimi, durante la Santa Messa vespertina sono caduti tanti missili in tutta Aleppo, diversi nella zona di Azizieh e di Ram. Ad Azizieh, con tanta fatica, con una chiesa affollatissima per il primo maggio, inizio del mese mariano, siamo riusciti a continuare la Messa fino alla fine. Mentre a Ram, anche lì si stava celebrando la Santa Messa, padre Bassam con i fedeli al sentire un missile cadere molto vicino sono dovuti scendere nel sotterraneo e per ora rimangono lì al riparo. Non sappiamo i danni causati su Ram, colpita quattro volte, ma si parla di decine di morti e di tantissimi feriti che si aggiungono ai morti e feriti dei giorni precedenti».
«Il primo missile del nuovo attacco contro Aleppo ovest è caduto proprio davanti al convento a Ram», racconta padre Firas Lutfi, un altro francescano. «Famiglie che tornavano dalla celebrazione della Pasqua ortodossa sono state colpite poco dopo, due ragazzi (foto sopra, ndr) sono morti e due adulti sono rimasti gravemente feriti. I ragazzi si chiamavano Saiid Tahhan di 11 anni ed Elias Bsalis di 18 anni. Ma non abbiamo ancora un’idea chiara del numero dei feriti e dei morti».
Una persona che era presente alla Messa a san Francesco ad Azizieh racconta: «Eravamo in chiesa quando hanno cominciato a cadere le bombe. Tutti avevano molta paura. Sono state aperte le porte interne, perché la gente potesse uscire attraverso il giardino del cortile interno, che è meno esposto. Padre Ibrahim dall’altare ha detto a tutti di non uscire dalla porta principale, ma di usare quelle dell’interno. Adesso siamo tutti chiusi nelle nostre case, temendo nuovi attacchi».

Foto Ansa

Tags: aleppoIbrahim AlsabaghJabhat al-NusrajihadribelliSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist