Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

In Alcatraz c’è un bunker sotterraneo nel mezzo di una foresta. Vi ricorda qualcosa?

La nuova creatura di J.J.Abrams racconta la storia della sparizione di 302 uomini, 256 detenuti e 46 secondini nell'anno 1963. Anno in cui poi la prigione, situata su “The Rock”, è stata chiusa.

Elisabetta Longo
19/01/2012 - 13:09
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Martedì sera su Fox America – dal 30 gennaio su Mediaset Premium – ha visto la luce la nuova creatura di J.J.Abrams. Si chiama Alcatraz e racconta la storia della sparizione di 302 uomini, 256 detenuti e 46 secondini, nell’anno 1963. Anno in cui poi la prigione, situata su “The Rock”, è stata chiusa.

C’è l’intento di catturare e far stare in ansia lo spettatore fin dai primi fotogrammi del pilot, dell’episodio che dà l’avvio alla storia. È notte nel 1963 e due guardie arrivano all’isola per il turno notturno, ma trovano tutto silenzioso, quieto e chi dovrebbe stare all’ingresso della prigione non è al suo posto. Perché tutti sono scomparsi, anche se le celle sono chiuse.

Giorni nostri, Alcatraz non è più un carcere di massima sicurezza, ma ormai un posto per turisti, per gite guidate e gadget da comprare mentre si riprende il traghetto per San Francisco. Un uomo si sveglia in una cella mentre un gruppo di turisti sta effettuando il percorso conoscitivo del carcere. Si sveglia e si trova in tasca una chiave, un biglietto per il traghetto e dei soldi; è confuso, non sa bene dove si trova e cosa deve fare. È Jack Sylvane, il primo dei 256 detenuti scomparsi, il primo di cui J.J. Abrams ci racconta la storia attraverso il meccanismo collaudato (da lui, in Lost) dei flashback: è stato vittima dei soprusi del vice direttore del carcere e lasciato dalla moglie Sonya che si era innamorata del fratello. Jack è rimasto uguale fisicamente a com’era nel 1963, e con la stessa sete di vendetta che aveva allora si mischia nel mondo odierno per portare a termine la sua missione.

LEGGI ANCHE:

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022

“Star Wars. Il risveglio della Forza” affascina ma non osa abbastanza

16 Dicembre 2015

Come in tutti i pilot riusciti, vengono sparsi qua e là indizi della trama, particolari piccolissimi che anche lo spettatore più attento sarà in grado di capire dopo molte puntate. E cosa più importante viene presentata la squadra che condurrà le indagini, i protagonisti da amare o odiare per le prossime puntate. C’è Hauser, capitano dell’Fbi, di una sezione speciale dell’Fbi, incaricato da sempre di trovare “chi o cosa” ha fatto sparire quei 302 uomini. C’è la poliziotta biondina orfana, cresciuta da uno zio secondino, di nome Madsen, che per natura cerca sempre di sapere di più di quanto non dovrebbe. E c’è il dottor Soto (il buon vecchio colosso di Jorge Garcia, l’Hurley di Lost) che su Alcatraz ha scritto fior di manuali, un trio che pare già riuscito e che promette dialoghi avvincenti. E poi, c’è un bunker sotterraneo, nel mezzo di una foresta. Vi ricorda qualcosa?

Tags: alcatrazfoxjjlostpilotprimaserie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022

“Star Wars. Il risveglio della Forza” affascina ma non osa abbastanza

16 Dicembre 2015

Stranger, il trailer di J.J. Abrams incuriosisce i fan

23 Agosto 2013

Addio a rampolli e casalinghe, in tv resistono solo omicidi e amori in corsia

17 Dicembre 2012

«Smettiamola di cercare a tutti i costi l’erede di Lost»

25 Maggio 2012

Il Titanic è come il limone, si spreme fino alla fine

20 Aprile 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist