Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Al Sinodo si è parlato di divorzi, annullamenti e coppie gay. Ecco cosa è stato detto

"Le coppie omosessuali non le giudichiamo, le riteniamo in buona fede, ma dire che benediciamo questo tipo di unioni proprio no! Tantomeno le consideriamo matrimonio o famiglia”

Salvatore Cernuzio
10/10/2014 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto da Zenit.org – “Niente di nuovo sotto il sole”, direbbe il Qoelet. I Padri Sinodali hanno ormai scaldato i motori entrando nel vivo delle questioni prefissate dall’Instrumentum laboris e finora in Aula si è assistito ad un “crescendo di partecipazione, passione e coinvolgimento”. Lo ha fatto notare oggi padre Lombardi nel quotidiano briefing con i giornalisti in Sala Stampa vaticana, al quale erano presenti anche il cardinale Francesco Coccopalmerio e mons. Paul-André Durocher.

Tuttavia nulla di sconvolgente è avvenuto all’interno del grande assise vaticano, soprattutto riguardo ai temi “caldi” come l’accesso ai sacramenti per le persone in situazioni ‘irregolari’, imposto dalla stampa internazionale come punto nodale del Sinodo 2014.

Sull’argomento l’assemblea rimane infatti divisa nelle solite due correnti: da un lato, chi afferma l’impossibilità dell’ammissione ai sacramenti nel caso esistesse un legame matrimoniale valido. Quindi fedeltà alla dottrina e alla indissolubilità del matrimonio come proposto da Cristo. Dall’altro, chi vede nella chiave della misericordia l’approccio giusto per affrontare e “fare discernimento” su certe situazioni vissute dai fedeli. Quindi non si nega la dottrina, ma si cerca di venire incontro alle esigenze concrete attraverso una pastorale che non sia “repressiva”, ma “colma di misericordia”.

Come già precisato dal cardinale Vingt-Trois nel briefing di lunedì scorso, tuttavia il Sinodo non è un dibattito parlamentare, pertanto non si può parlare di una maggioranza o una minoranza nei due fronti. “Nel Sinodo non si fa la conta – ha sottolineato padre Lombardi – tantomeno pensiamo di dividere i ‘freddi dai caldi’, i ‘duri dai buoni’. Il Sinodo fa un suo cammino, le persone si incontrano, parlano, procedono nell’approfondimento, nella conoscenza vicendevole”.

E proprio in virtù di questo clima di libertà e parresìa auspicato dal Papa all’inizio dei lavori, “stanno venendo fuori tante confessioni, testimonianze… – ha riferito il cardinale Coccopalmerio, presente oggi al briefing – Ognuno dice ciò che pensa e con passione. Tra le due posizioni non c’è antagonismo, contrapposizione da nemico, ma ascolto cordiale, umile e sincero”.

I due poli si sono trovati infatti d’accordo sulla necessità di adottare un “atteggiamento di rispetto” per persone come i divorziati risposati, perché spesso “vivono situazioni di disagio o ingiustizia sociale, soffrono in silenzio e cercano in molti casi, attraverso un percorso graduale, di arrivare a partecipare più pienamente alla vita ecclesiale”.

L’ermeneutica, insomma, è quella indicata da Bergoglio: salvare la dottrina, ma partire dalle singole persone, dalle loro necessità, sofferenze, urgenze. Ci si trova di fronte all’interrogativo posto duemila anni orsono da Cristo, ha osservato Coccopalmerio: “Quando ti cade il bue o il figlio nel pozzo il giorno di sabato cosa fai? La legge del sabato c’è, la rispetto, ma ho dei casi che impongono il mio intervento. Ci sono persone che hanno bisogno di me”. Pertanto, ha insistito il porporato, si devono dare risposte a “persone concrete che sono in condizioni di gravità e urgenza”.

Ai giornalisti, il presidente del Dicastero per i Testi legislativi ha poi riportato il caso – già citato nel suo intervento in Aula – di una persona “che si trova in situazione illegittima ma che non può uscire da questa situazione”. Ovvero una donna ‘accasata’ con un uomo abbandonato ingiustamente con tre bambini, che lei ha allevato e cresciuto amorevolmente. “E noi diciamo abbandona questa unione anomala? ‘Ma io non posso!’ risponderebbe lei. In questi casi qualcosa dobbiamo fare – ha rimarcato il cardinale – Se il Sinodo inizia a pensare a questo ottiene grandi risultati”.

Coccopalmerio ha inoltre informato dei nuovi orientamenti emersi circa lo snellimento dei processi di dichiarazione di nullità matrimoniale, una esigenza, questa, rilevata da più parti. In generale in Aula si è parlato di integrare più laici competenti nei Tribunali ecclesiastici; di stare attenti a non scadere nella superficialità e di salvaguardare il rispetto della verità e i diritti delle parti.

Più nel dettaglio, ha spiegato il porporato, si è proposto di eliminare la doppia sentenza conforme, esigere un solo giudice collegiale e applicare una procedura amministrativa, non sostitutiva di quella giudiziale, bensì complementare ad essa. Si è proposto, cioè, che spetti al vescovo decidere quali richieste di verifica di nullità trattare per tale via amministrativa. Ad esempio, ha detto Coccopalmerio, nel caso di un matrimonio certamente nullo, pur non avendo alcuna prova, né testimoniale né documentale, ma solo l’attestazione a voce di uno o entrambi i contraenti che il vescovo riconosce come “credibili” (li conosce, sa che non hanno interesse a dire il falso), allora egli può dichiarare il vincolo inesistente. In ogni caso, ha ribadito il cardinale, “si tratta sempre di vedere se il matrimonio c’è o non c’è. Il problema è sì adottare procedure, ma che non vadano contro l’attestazione della realtà”.

In concomitanza al Sinodo, lavora poi la Commissione per la riforma del processo matrimoniale canonico, recentemente istituita dal Pontefice, di cui fa parte lo stesso cardinale. Essa, ha spiegato, “lavora con il Sinodo, ma indipendentemente dal Sinodo”. Prima dell’avvio dell’assemblea i membri si sono incontrati per la prima riunione, altre dieci sono programmate dal 19 ottobre in poi.

Tra gli argomenti affrontati in conferenza stampa anche il riferimento alle possibilità di divorzio previste dalle Chiese ortodosse. “Se n’é parlato spesso – ha ammesso il cardinale -. Il problema è capire cosa succede nelle Chiese orientali. Solo il primo matrimonio è il vero matrimonio, il mysterion, le altre sono unioni accolte, accompagnate benedette per la pace delle persone, ma non sono considerate un vero matrimonio”. Inoltre, ha soggiunto, “è difficile fare accostamenti tra dottrina e prassi canonica, e quindi che il matrimonio della chiesa latina possa trovare qualche continuazione in altri tipi di unione sul modello delle chiese ortodosse. Il Sinodo lo ha preso in considerazione e qualcuno l’ha ipotizzato, ma la vedo una via difficile”.

Poco si è parlato invece delle unioni omosessuali, se non nella linea di una “pastorale dell’ascolto e dell’accoglienza”, invocata comunque per tutte le situazioni ‘difficili”. Laddove hanno chiesto “un cambio di linguaggio più rispettoso”, i Padri Sinodali hanno comunque ribadito che “il matrimonio è solo quello tra uomo e donna”. E a chi chiedeva al cardinale Coccopalmerio se, insieme all’accoglienza, potesse arrivare una ‘benedizione’ della Chiesa per le coppie gay, il porporato ha tagliato corto: “Per noi – per la cultura umana in genere – il matrimonio è quello fatto da uomo-donna. Le coppie omosessuali non le giudichiamo, le riteniamo in buona fede, ma dire che benediciamo questo tipo di unioni proprio no! Tantomeno le consideriamo matrimonio o famiglia”.

Tags: Famigliainstrumentum laborisnozze omosessualiPapa Francescosinodo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco durante il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi cardinali, Roma, 30 settembre 2023 (Ansa)

Il Papa e la “strategia della interpretazione” che crea confusione

4 Ottobre 2023
Foto di Rod Long per Unsplash

Come stare con gli anziani?

4 Ottobre 2023
Costituzione italiana

Indagine sulla categoria politica più abusata da tutti: il bene comune

4 Ottobre 2023
I cagnolini della serie Paw Patrol con River, personaggio non binario introdotto nello spin-off Rubble & Crew

Fissazioni morbose

2 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist