Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Akunin, il Camilleri russo: «La società è cambiata, Putin no. Questo ha provocato il conflitto»

Intervista allo scrittore giallista russo Boris Akunin, alla vigilia delle elezioni presidenziali in Russia: «Ci sono due Russie, quella "chiusa” dei servizi speciali, imperiale e antidemocratica e quella "aperta”, amante della libertà, che stavolta può vincere».

Rodolfo Casadei
27/02/2012 - 15:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Boris Akunin, al secolo Grigory Shalvovic Chkhartishvili, è l’Andrea Camilleri russo. I protagonisti dei suoi gialli, che da una dozzina di anni a questa parte si vendono come il pane, sono Erast Fandorin, detective nella Russia zarista, e suor Pelagia, una monaca ortodossa incaricata dal suo vescovo di svelare misteri. Ma da qualche settimana Akunin è diventato anche uno dei volti più noti della protesta anti-Putin culminata nella manifestazione di piazza Bolotnaya a Mosca il 4 febbraio scorso. In un articolo sul New York Times ha scritto: «Paradossalmente, preferirei che il regime di Putin non crollasse troppo rapidamente. Permettiamogli di resistere un altro anno o giù di lì. Se se ne andasse ora, senza perdere del tutto la sua popolarità, potrebbe ancora tornare al potere in modo democratico». Lo scrittore ha voluto rispondere per iscritto alle domande di tempi.it.

Signor Akunin, tutti quanti scrivono che la nuova ondata di proteste contro il sistema è il risultato dell’ascesa della classe media in Russia. Ma questa classe media è esattamente il prodotto delle politiche del sistema nel periodo 2000-2012: prima non esisteva. Allora perché questa componente della società si ribella contro coloro che gli hanno permesso di emergere?
L’evoluzione della classe media ha raggiunto lo stadio in cui il nuovo ceto non si accontenta più dei beni materiali: sta nascendo il senso civico. La classe media non vuole più accettare la situazione in cui non interviene in nessun modo nelle decisioni politiche. In ogni caso, è così che spiego a me stesso il motivo profondo degli avvenimenti di oggi. La società è cambiata, ma Putin è rimasto come prima. Questo ha provocato il conflitto.

Lei ha scritto che l’attuale sistema politico «è scivolato nell’illusione che tutto è permesso, e ha cominciato a compiere un errore dopo l’altro, senza nemmeno capire che stava distruggendo se stesso». Quali sarebbero questi grandi errori?
Bisognava lasciare che Medvedev si presentasse per un secondo mandato. Bisognava truffare di meno durante le elezioni parlamentari di dicembre: il partito dirigente avrebbe ottenuto in modo onesto il proprio 30 per cento e sarebbe entrato nella coalizione con i partiti satelliti. Putin non doveva insultare i moscoviti che hanno partecipato alle manifestazioni di piazza. Gli errori sono tantissimi, sia grossi che piccoli. Quando un sistema si degrada, comincia a danneggiare se stesso.

LEGGI ANCHE:

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022

I simpatizzanti di Russia Unita affermano che senza Putin alla presidenza della Russia il paese è destinato a disgregarsi una seconda volta, come è accaduto al tempo dell’Unione Sovietica. Hanno ragione o sbagliano?
È senz’altro un’assurdità. Putin non serve a nessuno tranne che ai vertici degli addetti ai ministeri della forza (i “siloviki”) e degli oligarchi di corte: sono loro i beneficiari della “verticale” di Putin. Nella Russia odierna non c’è nessun movimento separatista serio.

Alla manifestazione dell’opposizione del 4 febbraio abbiamo visto ogni genere di oppositore: nazionalisti, comunisti, liberali, buddhisti, democratici. La maggioranza dei russi crede veramente nella democrazia? Oppure aspirano a uno speciale sistema politico specificamente russo?
Quelli che partecipano alle manifestazioni senz’altro desiderano la democrazia: è ciò che unisce tutti. Oltre a ciò c’è il rigetto della corruzione.

La giornalista americana Anne Applebaum ha scritto che il blogger nonchè leader dell’opposizione Alexei Navalny ha uno stile da teppista e a volte usa un linguaggio volgare perché la società intorno a lui è teppistica e volgare. Lei è d’accordo?
È probabile che sia così. Navalny è un personaggio pubblico, e non può essere molto diverso dai propri futuri elettori. Ma ho avuto contatti con lui più di una volta e so che sa essere diverso.

Come definirebbe con parole sue la società russa di oggi?
Il primo stadio dell’evoluzione della società civile è lo stadio del risveglio. Poi, eventualmente, dopo qualche pausa arriverà un’azione mirata al consolidamento. 

I russi di oggi sono anti-occidentali e anti-americani? Credono alla demonizzazione dell’Occidente spesso presente nelle parole del primo ministro Vladimir Putin?
No, i russi in generale amano tutte le cose che arrivano dall’Occidente. È un paradosso conosciuto molto bene in tutta Europa: tutti ascoltano, guardano e utilizzano le cose di origine americana, ma non amano gli Usa. La stessa cosa capita anche in Russia.

L’Occidente capisce la Russia e i russi? Qual è la cosa che gli Occidentali non capiscono della Russia?
Che le Russie sono di fatto due. Una è “la Russia chiusa” dei servizi speciali, imperiale, la nazione antidemocratica per la quale lo Stato è più importante delle persone. L’altra è “la Russia aperta”, amante della libertà, un paese colto, educato, per il quale i diritti dell’uomo sono prioritari. Nel corso della storia queste due Russie si sono trovate in costante lotta fra loro. Adesso inizia il round decisivo del combattimento. E questa volta “la Russia aperta” ha buone chance di ottenere una vittoria duratura.

Tags: broglidicembreElezionimedvedevRussiavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist