Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Aiuto alla Chiesa che soffre festeggia il suo fondatore padre van Straaten, «il più grande mendicante del Novecento»

Una vita dedicata ai «fratelli perseguitati», in cui ha raccolto oltre tre miliardi di dollari per la Chiesa nel bisogno, spronato dalla convinzione che «gli uomini sono molto migliori di quanto si pensi».

Redazione
17/01/2013 - 19:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

(ACS Italia) – «Insigne apostolo della carità». Così Giovanni Paolo II ha definito padre Werenfried van Straaten, fondatore di Aiuto alla Chiesa che Soffre, nel telegramma di cordoglio per la sua scomparsa. Il papa polacco ed il monaco olandese erano legati da una profonda e duratura amicizia, nata quando Wojtyla era ancora arcivescovo di Cracovia. Ed è a Werenfried che, dopo il crollo del comunismo, il pontefice affidò il compito di «restaurare l’amore» attraverso il sostegno alla sorella Chiesa ortodossa.

Oggi, 17 gennaio, Aiuto alla Chiesa che Soffre festeggia il centenario della nascita del suo fondatore. Scomparso il 31 gennaio 2003, appena due settimane dopo il suo novantesimo compleanno, “il più grande mendicante del Novecento” lascia in eredità alla sua Opera l’esempio vibrante di oltre mezzo secolo di apostolato originale e coraggioso e il suo storico berretto nero, il “cappello dei milioni”, compagno instancabile di elemosine, «sempre assetato di offerte». «Il cappello è logoro e bucato – ironizzava – quindi mettete banconote e non monete. Altrimenti cadono!». Nella sua vita ha raccolto oltre tre miliardi di dollari per la Chiesa nel bisogno, spronato dalla convinzione che «gli uomini sono molto migliori di quanto si pensi. Attendono soltanto la parola ardente che infiammi i loro cuori». Una capacità non certo avulsa al suo immenso carisma e al vigore della sua carità.

«Il nostro budget è fatto da promesse» ripeteva il monaco premostratense ricordando le innumerevoli volte in cui aveva promesso aiuto senza disporre delle risorse necessarie. «E tutto quello che abbiamo promesso, sempre abbiamo ricevuto, sempre, sempre. Dio non ha mai deluso la nostra fiducia».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quando a 21 anni entrò in abbazia a Tongerlo, Philippus van Straaten scelse il nome Werenfried, che significa «combattente per la pace». Quel nome diverrà il senso e l’espressione di una vita interamente dedicata ai «fratelli perseguitati» che ha sempre considerato «l’élite della nostra Chiesa». «Dio piange in tutti gli oppressi e i sofferenti del nostro tempo. E non possiamo amarLo senza asciugare le sue lacrime. Per questo ho cominciato a peregrinare attraverso i deserti di macerie e i campi di baracche della Germania sconfitta, attraverso i campi profughi in Europa e in Asia, in America Latina. Dovunque Dio piange». È questa la missione che ha affidato alla sua Opera, Aiuto alla Chiesa che Soffre, onorata dapprima con il sostegno ai rifugiati tedeschi in fuga dalla Germania orientale, poi nel dare voce alla Chiesa del silenzio aldilà della Cortina di ferro e in seguito oltre nuove “cortine” accanto a tutti i martiri della fede. Combattendo l’ateismo del comunismo materialista con la stessa tenacia con cui aveva combattuto il comunismo ateo.

Dalla raccolta di lardo ai camion trasformati in “cappelle volanti”, dalla Bibbia illustrata per bambini fino ai “battelli-cappella” che diffondevano la parola di Dio lungo il Volga. Testimone del suo tempo, attraverso la sua geniale inventiva padre Werenfried ha saputo rispondere a bisogni materiali e soprattutto spirituali, sostenendo la pastorale della Chiesa che soffre.

«La vostra opera è essenzialmente pastorale» scrisse Giovanni Paolo II nel 1987. E mai ACS ha tradito la sua vocazione, indicata dal suo fondatore nelle direttive spirituali dell’Opera. «Al carattere pastorale non abbiamo mai rinunciato, neppure quando venne la moda di porre il progresso sociale al di sopra dello stretto sentiero che porta al cielo…Sebbene questa dimensione renda più difficile lo stimolare la generosità, dobbiamo accettare questo svantaggio, nella consapevolezza che l’aiuto pastorale che diamo alla Chiesa rappresenta il fondamento per lenire tutte le altre sofferenze».

La dimensione pastorale si riflette nelle priorità dell’Opera, tra cui emergono il sostentamento a sacerdoti e religiosi e gli aiuti alla loro formazione. Padre Werenfried stesso faceva notare la natura essenzialmente sacerdotale del suo lavoro. «Non sono stato incaricato di risanare l’economia ma la vita di Cristo nel cuore degli uomini. Tutto quello che ho fatto l’ho fatto da sacerdote, figlio della Chiesa cattolica».

Nell’omelia pronunciata ai suoi funerali, un commosso cardinale Darìo Castrillon Hoyos, allora Prefetto per la Congregazione del Clero, ricorderà proprio i sessantatré anni di appassionato sacerdozio. «Per me egli è stato un sacerdote santo perché se mai vi è stata una vita sacerdotale e religiosa corrispondente alla volontà di Dio quella è stata la sua».

Tags: aiuto alla chiesa che soffreGiovanni Paolo IIwerenfried van straaten
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Un gruppo di ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria

Maria e Janada, dalle grinfie di Boko Haram all’abbraccio col Papa

26 Aprile 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
La bandiera dell'Unione Europea

Senza “autonomia strategica” l’Europa non ha futuro

17 Aprile 2023

Caso Orlandi, Camisasca: «Solo fango su Giovanni Paolo II»

15 Aprile 2023
L'attrice Giovanna Mezzogiorno (Ansa)

La pedofilia è colpa dei Papi, l’inquinamento dei cattolici, il razzismo della Chiesa

13 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist