Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ai tempi della Ddr ci spiavano di meno

Da qualche giorno è entrata in vigore la nuova norma sulle intercettazioni. Chiunque ora può essere spiato

Redazione
10/09/2020 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
vite degli altri

Il Fatto quotidiano ha mandato in stampa un lungo peana in favore delle intercettazioni. “Nuove intercettazioni, ecco cosa non funziona” è il titolo di un’inchiesta in cui si dà conto della grande difficoltà in cui si trovano le procure nel gestire «l’archivio digitale segreto che ospiterà tutte le conversazioni, anche non rilevanti» perché tale archivio «non funziona».

L’1 settembre è infatti entrata in vigore la riforma dell’ex ministro Orlando che, col nuovo guardasigilli Bonafede, è stata stravolta, piegando quella che voleva essere una riforma garantista (all’acqua di rose) in una norma giustizialista. Il Fatto, da un lato, si concentra sulle problematiche tecniche vissute dalle procure (che, in sostanza, non sono ancora pronte a gestire i file delle intercettazioni) e, dall’altro, lamenta che, dovendo distruggere le conversazioni irrilevanti, queste poi non potranno finire sui giornali. Bene, direte voi. Malissimo, scrivono quelli del Fatto.

«La nuova legge mira a spezzare questo circuito, vizioso evidentemente per il legislatore ma talvolta virtuoso, come insegnano numerosi casi di cronaca da Consip in giù. Spesso le conversazioni definite irrilevanti dai pm non lo erano affatto per il pubblico. Solo grazie ai giornalisti – che spesso le vagliavano con maggiore attenzione – quelle intercettazioni riprendevano vita nel dibattito pubblico».

Poiché la riforma prevede che sia il magistrato – anziché la polizia giudiziaria come voleva Orlando – a dover custodire e scegliere quali siano le intercettazioni rilevanti e quali no e a dover distruggere queste ultime, i giornalisti del Fatto temono di farsi scappare qualche “scoop”. Per questo, sempre ieri sul Fatto si ricordava in un altro articolo che «Renzi e le trame del Csm non potremo più leggerle».

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Un'aula del tribunale di Milano

Trent’anni dovrebbero bastare a smaltire la sbronza giustizialista

19 Gennaio 2022

Non si butta nulla

Si conferma dunque la vecchia regola: per i manettari, lo sputtanamento non basta mai. Nemmeno aver sovvertito l’idea di fondo della riforma Orlando, che era nata con l’intento di trovare un rimedio alla pubblicazione sui giornali di particolari irrilevanti con l’indagine, basta ai nostri giustizialisti.

Nemmeno basta loro che con la riforma Bonafede si possano usare le registrazioni in processi diversi da quelli per i quali sono state autorizzate (come ha detto Giandomenico Caiazza: «Ti autorizzo per il reato A, ma se scopri anche B e C prendi pure, non si butta nulla»). Nemmeno basta loro che grazie a Bonafede ora l’uso dei trojan horse (captatori informatici che entrano nei telefoni e ci spiano in tutto e per tutto) sia stato esteso dai reati di mafia e terrorismo a quelli contro la pubblica amministrazione commessi da chiunque svolga un pubblico servizio.

Intercettateci tutti

E chi svolge un pubblico servizio? Praticamente, chiunque.

«Sono molte ed eterogenee le categorie professionali i cui appartenenti sono considerati incaricati di pubblico servizio: le guardie giurate, i custodi dei cimiteri, i bidelli delle scuole, gli autisti dei mezzi pubblici di trasporto, i portieri di beni immobili di proprietà dello Stato, i medici di famiglia, i dipendenti delle ASL, gli infermieri degli ospedali, i meccanici delle motorizzazioni, i postini e gli impiegati degli uffici postali, i farmacisti, i conduttori dei programmi televisivi, i sacerdoti, i gestori degli stabilimenti balneari, gli impiegati delle delegazioni dell’Aci per la riscossione delle tasse automobilistiche, gli ausiliari del traffico, i dipendenti dei consorzi agrari, gli esercenti l’attività di soccorso stradale con i loro carri attrezzi, i dipendenti di Trenitalia, i tecnici delle compagnie telefoniche, gli operatori degli obitori, i dipendenti delle ricevitorie del lotto, e molti altri».

Come ha scritto Mattia Feltri in un bell’articolo sull’Huffington Post:

«E, insomma, sorrido ai barricadieri della mascherina nella settimana in cui è entrata in vigore la norma sui trojan, i malware inoculati nei telefonini che consentono intercettazioni ventiquattro ore su ventiquattro, mentre siamo in bagno o facciamo l’amore, a dispositivo acceso o spento, ogni nostro file, ogni nostra foto, ogni nostro sms, ogni nostro piccolo indicibile messo a disposizione della nostra spia e del nostro giudice. Ora intercettateci tutti, dicevano tempo fa i farfalloni dell’onestà: eccoli accontentati».

Oggi chiunque di noi può essere ascoltato 24 ore su 24. Avete presente il film Le vite degli altri? Come ha scritto Cataldo Intrieri su Linkiesta «i cittadini della Ddr godevano di una maggiore riservatezza ai tempi della Stasi».

Tags: alfonso bonafedeAndrea Orlandoil fatto quotidianointercettazionitrojan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Un'aula del tribunale di Milano

Trent’anni dovrebbero bastare a smaltire la sbronza giustizialista

19 Gennaio 2022
Funerale di Angelo Burzi ex consigliere regionale del Piemonte presso la chiesa San Filippo Neri, Torino, Torino, 30 dicembre 2021

Quanta cattiveria ci vuole per accanirsi su un uomo morto?

1 Gennaio 2022

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021
Una manifestazione contro la Sanità lombarda davanti al Pio Albergo Trvulzio a Milano, lo scorso aprile (foto Ansa)

Al Trivulzio nessuna «strage di anziani», solo l’ennesima gogna giustizialista

21 Ottobre 2021
Il ministro della Giustizia Marta Cartabia

Riforma Bonafede-Cartabia, perché non funziona (ed è pericolosa)

21 Luglio 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist