Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Afghanistan, i talebani rivogliono la sharia negli stadi a Herat

La voce che i talebani amputano le mani dei ladri fa accorrere centinaia di persone allo stadio, ma la cerimonia è rinviata. Come si vive a Herat, tra donne segregate e jeans vietati

Leone Grotti
29/08/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Una pattuglia armata dei talebani controlla le strade di Herat, in Afghanistan

Herat è tornata sotto il controllo dei talebani il 12 agosto. Sono bastate due settimane per cambiare completamente il clima nella terza città più popolosa dell’Afghanistan. Non solo non si vedono più donne in giro per le strade, occupate invece dalle pattuglie armate dai talebani, ma anche lo stadio è nuovamente teatro delle punizioni shariatiche.

La sharia torna negli stadi?

Raccontano telefonicamente alcuni abitanti di Herat al Financial Times: «Scippi e borseggi sono diminuiti drasticamente, molto probabilmente perché i talebani sono conosciuti per il loro sistema medievale di giustizia che può includere anche il taglio delle mani dei ladri. La scorsa settimana è circolata la voce che un gruppo di ladri doveva essere punita nel principale stadio della città tramite amputazione delle mani. Centinaia di persone sono accorse per guardare, solo per sentire che la punizione non avrebbe avuto luogo».

LEGGI ANCHE:

Burkini islam

Il separatismo islamico in Francia passa anche dalle piscine

27 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022

Se il ritorno di amputazioni, lapidazioni e flagellazioni potrebbe essere molto vicino, altre orrende abitudini del vecchio Afghanistan governato dai talebani sono già divenute nuovamente realtà di tutti i giorni. Un messaggio è arrivato sui cellulari di tutti i dipendenti pubblici per informarli che «il personale maschile deve indossare vestiti tradizionali», mentre la paga è momentaneamente sospesa.

Vietati jeans e t-shirt in Afghanistan

I barbieri in città hanno riaperto, ma possono tagliare i capelli soltanto secondo gli stili tradizionali considerati accettabili dai talebani. Anche i negozi del mercato hanno riaperto le saracinesche, al pari delle bancarelle, ma i talebani pattugliano le zone più affollate con fucili e fruste «consigliando» agli uomini di smettere di indossare jeans e t-shirt. Presto gli avvertimenti minacciosi lasceranno il posto alle frustate in pubblico.

«Herat è come una città fantasma ormai. In giro non si vedono donne, che non escono di casa, per non incappare in qualche pattuglia dei talebani. I parchi sono vuoti», racconta un giornalista locale. Le lezioni a scuola sono ricominciate, ma le vecchie classi miste sono state sostituite da quelle separate in base al sesso. Maschi e femmine devono frequentare luoghi diversi, entrambi i gruppi sono obbligati a vestire in modo istituzionale. È comunque un passo avanti rispetto all’università di Herat, che invece resta chiusa.

Uno sportello bancario per 600 mila persone

Da quando la Banca centrale ha sospeso i finanziamenti all’Afghanistan e il Fondo monetario internazionale ha congelato le risorse concesse, le banche non lavorano più nel paese. A Herat è rimasto un solo sportello per 600 mila persone dove poter ritirare i propri risparmi e le rare volte in cui è in funzione si formano lunghe code davanti ad esso.

I giovani, quasi tutti educati, sognano di andarsene dal paese e ogni volta che si incontrano casualmente per strada lo scambio di battute è sempre lo stesso. «Ma come? Non te ne sei ancora andato?», racconta un dottore al Ft. Gli ospedali sono gli unici luoghi dove alle donne è ancora permesso lavorare, ma in ogni edificio i talebani hanno inviato una donna vestita col burqa «per monitorare lo staff femminile, assicurarsi che non socializzi con gli uomini e si vesta con l’hijab islamico».

«Pronto a tutto pur di andarmene»

Un uomo di nome Saeed, dopo essere stato sollecitato a frustate da un talebano ad andarsene da un incrocio affollato, dichiara: «Erano vent’anni che ad Herat non si vedevano scene di questo tipo. Sono pronto a dare la vita perché mia moglie e miei figli possano andarsene da questo paese. Non voglio che i miei bambini vengano cresciuti sotto la bandiera dei talebani».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: afghanistanIslamshariatalebani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Burkini islam

Il separatismo islamico in Francia passa anche dalle piscine

27 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist