Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Buon Paradiso Luigino e Lele, ma quaggiù ci lascerete più soli

Franco Bechis sul Tempo: Il primo aveva fondato «Tempi» e l’ha guidato da padre nobile fino alla fine. Il secondo era tra i dirigenti pubblici più apprezzati

Franco Bechis
21/10/2021 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Emanuele Tiscar e Luigi Amicone

Pubblichiamo, per gentile concessione, l’articolo che Franco Bechis ha scritto in ricordo di Luigi Amicone e Raffaele Tiscar sul Tempo

Sono volati in cielo in due nello stesso giorno. Luigi Amicone, giornalista, scrittore, una passionaccia per la politica che lo ha portato fino a un mese fa anche a sedere nel consiglio comunale di Milano. E Raffaele Tiscar, che dalla stessa passione per la politica è partito fin dall’università per diventare consigliere comunale e assessore a Firenze, poi deputato dell’ultima Dc che si stava trasformando in partito popolare, per diventare dirigente pubblico e manager fra i più apprezzati di questi anni. Luigino e Lele, così erano per gli amici, avevano in comune l’età- appena 65 anni- e gran parte della loro storia, iniziata a km di distanza (uno a Milano l’altro a Firenze) nella facoltà di scienze Politiche, e l’origine di una grande passione: monsignor Luigi Giussani, e il Movimento di Comunione e Liberazione che con loro aveva intrapreso e vissuto. Ora entrambi hanno in comune anche il dies Natalis, il giorno dell’arrivo in quel Paradiso dove è pronto ad abbracciarli don Giussani, il Gius come lo chiamavano loro.

Fatico a scriverne perché di entrambi ero amico anche se la lontananza e questi tempi scuri avevano diradato l’occasione di incontro. Avevo sentito Luigino qualche settimana fa: si era ripresentato per il consiglio comunale di Milano e mi aveva inviato il suo bel santino sorridente e una preghiera scritta a modo suo: “Franco, impossibile che tu non conosca torme di milanesi imbruttiti. Mi aiuti a farli votare bene?”. Con Lele ci siamo visti e parlati spesso quando era a Roma, chiamato da Matteo Renzi a Palazzo Chigi per fare il vice segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri per occuparsi di quella che è sempre stata grande sua competenza: le telecomunicazioni. Forse non il momento suo più felice per il brusco impatto con la gabbia della burocrazia romana, come ricordo dalle lunghe passeggiate fatte insieme. Ma Roma gli piaceva e lo sapeva incantare anche per altro. Era tornato a vivere a Nord, a Como, per tuffarsi di una delle più belle opere di carità nate dal carisma di don Giussani, quell’Associazione Cometa che nacque mettendo insieme decine di famiglie affidatarie per crescere insieme quei bambini e che come ogni bene è poi tracimato ben oltre i suoi confini iniziali. E’ il cuore che ha unito questi due grandi italiani divenuti personaggi pubblici, e il cuore li ha portati lassù, Amicone è volato via nella notte per un infarto, Tiscar era al suo ultimo viaggio in sella all’inseparabile motocicletta gialla su cui si curvava con il suo fisico lungo lungo ma asciutto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Mancheranno tanto, e non solo alle loro mogli Annalena e Paola, e alla generosa stirpe che hanno generato (Luigino aveva sei figli), ma a chiunque li abbia conosciuti o abbia perduto l’occasione straordinaria di farlo. Luigino aveva tanti mestieri che mai l’hanno domato, ma grazie alla grande capacità di scrittura ha lasciato l’occasione di incontrarlo ancora: articoli lucidi, commoventi, tracimanti amore per la vita e per questo mondo che ancora si possono trovare nella collezione di quel “Tempi” che aveva fondato restandone poi padre nobile e guida. Ma anche libri bellissimi, dove l’intelligenza non comune e la passione esplodevano contagiando inevitabilmente il lettore. Il primo mi ha accompagnato a lungo da ragazzo, e glielo pubblicò Giovanni Testori nella collana della Bur che allora dirigeva: “Nel nome del niente. Dal ’68 all’80, ovvero come si uccide la speranza”. Si chiude così: “Nulla potrà separarci dal tuo amore, o Cristo! La Tua Presenza è evidente. Non c’è altra ragione”. E sarà sicuramente iniziato così il nuovo primo giorno di Tiscar e Amicone: quell’Amore che non poteva separare in terra, li ha accolti già lassù.

Tags: Luigi Amiconeraffaele tiscarRicordi Amiconetempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist