Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Accoglienza sì, illusioni no. Non saranno gli immigrati a «salvare le nostre pensioni»

I luoghi comuni sulla fecondità degli stranieri e sul loro contributo alla sostenibilità del welfare rischiano solo di aggravare le crisi. La loro e la nostra

Redazione
11/09/2015 - 15:03
Società
CondividiTwittaChattaInvia

immigrati-profughi-grecia-ansa-ap

«L’Europa sta invecchiando» e per questo «abbiamo bisogno di nuovi talenti, che arrivino da ogni parte del mondo». È uno degli argomenti usati due giorni fa a Strasburgo da Jean-Claude Juncker per rafforzare davanti al Parlamento europeo il suo invito ai paesi membri dell’Unione ad aprire le porte alle migliaia di migranti che si premono alle porte del continente.

LA TESI. Alla base del ragionamento del presidente della Commissione europea c’è un luogo comune abbastanza diffuso, corroborato anche da fonti e osservatori autorevoli. Proprio il giorno prima del discorso di Juncker a Strasburgo, per esempio, Repubblica ha rilanciato con grande convinzione la tesi secondo cui «l’Europa avrebbe bisogno di 42 milioni di nuovi europei entro il 2020», e visto che noi europei abbiamo praticamente smesso di procreare questi “nuovi europei”, ecco che l’arrivo in massa dei migranti ci farà un gran bene: saranno loro, scrive Maurizio Ricci, a «salvare le nostre pensioni».

LEGGI ANCHE:

Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

«ABERRAZIONI OTTICHE». Ma come ricorda il Foglio in un editoriale pubblicato oggi, si possono produrre gravi «aberrazioni ottiche» quando si ragiona secondo una «idea genericamente distributiva della popolazione» (basti pensare alla questione per nulla banale delle superfici a disposizione). Ma soprattutto «trattare come puri numeri gli immigrati, trascurando le loro caratteristiche specifiche, dalla condizione professionale alla esperienza civile, significa non rispettare la loro qualità umana e creare confusione sulla complessa questione dell’integrazione e del lavoro».

QUALITÀ. Può apparire crudele parlare di «qualità umana» degli immigrati, però la mancanza di un vero pensiero e di progetti seri relativi ad essa rischia di aggravare ulteriormente il problema, sia per noi europei che per gli stessi popoli in esodo. È quello che ha spiegato il demografo Gian Carlo Blangiardo nella sua recente intervista a Tempi e nella sua analisi per il Sole 24 Ore: l’attuale emergenza profughi originata da guerre e invasioni (vedi Siria e Iraq) è solo un piccolo assaggio della “bomba migratoria” che si prospetta per i prossimi vent’anni in cui la popolazione dell’Africa subsahariana raddoppierà (dagli attuali 900 milioni a 1,6 miliardi di abitanti); occorre perciò «fare in modo che il ricco capitale umano dell’Africa non sia sminuito da un’emigrazione spesso dequalificata, ma venga valorizzato – magari con azioni di formazione – per diventare un fattore di sviluppo nella propria terra».

WELFARE. Tra l’altro, a margine della stessa intervista, il professor Blangiardo ha anche ripreso alcune osservazioni che aveva già esposto molto chiaramente a Tempi l’anno scorso, e che smentiscono proprio la teoria secondo cui saranno i migranti a “salvare” la demografia dell’Europa e la sostenibilità del suo welfare. Quello offerto dagli immigranti già stabilitisi nel nostro territorio, secondo Blangiardo, «è un contributo demografico importante sul piano della natalità e dell’invecchiamento della popolazione, nel senso che ci dà respiro, ma non è risolutivo». Anzi minaccia nel lungo periodo di costarci caro, «perché coloro che oggi sono giovani e quindi costituiscono forza produttiva per “mantenere” gli attuali anziani, un giorno saranno a loro volta non più giovani, e qualora il loro progetto migratorio diventasse definitivo rischierebbero di essere comunque a carico del nostro welfare, per di più con versamenti di contributi relativamente modesti», perché in media non guadagnano molto e hanno cominciato a lavorare tardi.

FECONDITÀ. Anche la presunta fecondità prodigiosa degli immigrati secondo Blangiardo è un mito. Infatti, spiega il professore della Bicocca e dell’Ismu, basta guardare ai dati senza affezionarsi troppo alle teorie per notare che «nell’arco di pochi anni gli immigrati in Italia hanno fortemente ridotto la loro fecondità e incontrano le stesse difficoltà che incontrano le coppie italiane. L’ultimo dato disponibile, quello del 2014, registra per la popolazione straniera nel nostro paese un numero medio di figli per donna che è 1,9». Significa che le donne immigrate, al pari delle italiane, «non fanno nemmeno il numero di figli sufficiente al ricambio generazionale».

PROBLEMI IGNORATI. Altro che soluzione all’invecchiamento dell’Europa. Se mai, insiste Blangiardo, è una ulteriore segnalazione di un problema: in Italia «non arrivano a fare i due figli per donna appena necessari al ricambio della popolazione neanche coloro che per tradizione e cultura privilegerebbero le famiglie numerose»; è il sintomo di «difficoltà» oggettive e «sarebbe il caso di capire come venirne fuori». Insomma, invece di nascondersi dietro ad argomenti discutibili come il fantomatico contributo salvifico degli immigrati alla demografia europea, è ora di affrontare il crollo della denatalità con massicce politiche familiari. E senza sminuire l’importanza e la bellezza della solidarietà verso il prossimo in difficoltà, dare un senso all’accoglienza.

Foto Ansa/Ap

Tags: Europaimmigratijean-claude junckerMigrantiprofughi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
La "spedizione pasquale" della neurologa Matilde Leonardi (seconda da sinistra) con fondazione Arché in Ucraina

La formidabile cura dei fragili che a Leopoli ha fatto breccia nella guerra

2 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist