Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Non fate il mio errore». Bradford, che con un sito ha già salvato 1.370 bambini dall’aborto

La storie delle donne che si sono imbattute nel sito pro life, per cui Jeff Bradford scelse di lasciare il lavoro: «Do l'appiglio che con mia moglie non trovai»

mix
22/12/2013 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La parola aborto viene digitata su Google 32mila volte al giorno. Anche Cherri una volta l’ha scritta e si è imbattuta in Online for Life, il sito guidato da Jeff Bradford, che in due anni, insieme al figlio di Cherri, ha salvato altri 1.370 bambini.

APPENA IN TEMPO. Come Cherri ha fatto anche Robin che, incinta del quarto figlio, dopo aver da poco partorito il terzo, sentiva il peso di sentirsi giudicata come una “stupida”: «Trovai il sito e scrissi. Mi rispose Kelly che mi aiutò ascoltandomi. Decisi di non abortire, eppure fino all’ultimo ero piena di dubbi», spiega la donna. «Ma quando mia figlia è nata mi sono resa conto che avevo fatto la scelta migliore della mia vita. Kelly mi ha aiutata a combattere contro le pressioni della società, contro la mentalità della maggioranza. Voglio ringraziare e dire alle donne di cercare aiuto, che là fuori esiste gente pronta ad aiutarvi!».

DALLA MORTE ALLA VITA. Jeff Bradford, prima di soccorrere tante vite, ne aveva sacrificata una, quella di suo figlio. Era il 1993 quando lui e la sua ragazza, Tricia, allora ventenni e a pochi mesi dal matrimonio, scoprirono di aspettare un bambino, ma la paura del giudizio altrui li spinse verso l’aborto. E anche se entrambi sentivano che c’era qualcosa che non andava nessuno disse nulla all’altro. Il giorno in cui la donna abortì, Bradford rimase nella sala d’attesa. Tricia uscì e i due tornarono a casa in silenzio. Poi si sposarono e dal matrimonio nacquero quattro figli. Per 15 anni, però, i coniugi non parlarono mai più di quello che era successo, «ma c’era sempre qualcosa che non andava», ha raccontato Bradford.
I primi anni di matrimonio furono durissimi, poi «la ferita dell’aborto si incancrenì», fino alla crisi di cinque anni fa che li spinse a chiedere aiuto a un centro di consulenza. Per la prima volta marito e moglie parlarono dell’aborto del figlio: «Guardando a quanto avevamo fatto emerse tutta l’amarezze e la rabbia che avevamo dentro. Mia moglie pianse tutte le sue lacrime, cercammo perdono e per la prima volta lo trovammo». Bradford capì che allora non c’era stato nessuno a supportare la moglie: «Io per primo». La relazione fra lui e Tricia rifiorì e dopo 3 anni Bradford decise di lasciare il suo lavoro di manager aziendale per lavorare insieme ad altri amici al progetto Online for Life: «Voglio impedire ad altri di fare il mio errore».

«VADO A PRENDERLE DOVE SONO». Perché in questo modo? Sul sito si legge: «Dove vanno le persone a reperire le informazioni per abortire? Su internet 6 milioni di persone al mese tentano questa via andando a cercare i centri abortivi online. Ma ci sono anche 2.500 centri di aiuto alla vita pronti a soccorrere 1 milione e 300 donne che abortiscono ogni anno. Quello che facciamo e mettere gli uni in contatto con gli altri». Spiega Bradford: «Era esattamente ciò che avrei voluto per me. Imbattermi in un appiglio. In qualcuno che mi dicesse: “È tuo figlio, non temere, sono con te”. Se ci fossero molti uomini così non credo che tante donne abortirebbero. Siamo chiamati a muoverci, a fare la differenza».

@frigeriobenedet

Tags: Aborto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023

Negli Stati Uniti arriva la pillola senza ricetta e limiti di età

16 Luglio 2023
Monastero di clausura

Le “nozze mistiche” di Anna della Vergine

3 Luglio 2023
Manifestazione contro l'aborto negli Usa

Gli Usa senza “Roe” sono un paese più libero e con meno aborti

24 Giugno 2023
Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

24 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist