Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Se si tratta di aborto, per l’Economist è meglio che decidano i giudici

In Texas una legge ha ridotto il numero delle cliniche. Così il settimanale auspica che la Corte suprema vi ponga rimedio. E tanti saluti alle decisioni prese dai rappresentanti del popolo

Rodolfo Casadei
26/11/2015 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

corte-suprem-usa-ansa

L’Economist amerebbe vedere la democrazia prendere piede in paesi come la Siria, l’Iran, l’Arabia Saudita o la Cina, ma vorrebbe ridurla un po’ negli Stati Uniti. Quando si tratta di questioni come l’aborto o i matrimoni fra persone dello stesso sesso, il settimanale britannico Bibbia del capitalismo finanziario vedrebbe di buon occhio che le competenze passassero dai rappresentanti dei cittadini, eletti nei legislativi dei singoli stati o al Congresso federale, ai giudici della Corte Suprema.

Lo ha scritto in un editoriale del numero in edicola dedicato al ricorso contro la legge texana che ha causato una riduzione nel numero delle cliniche per aborti esistenti sul territorio dello stato, contro la quale la Corte Suprema dovrebbe emettere una sentenza nei primi mesi dell’anno prossimo. Considerati gli orientamenti all’interno della Corte, che si sono già manifestati nella sentenza sul matrimonio fra persone dello stesso sesso nel luglio scorso, è prevedibile che la nuova sentenza non scontenterà gente come la Planned Parenthood Federation (che è in lite col Texas nei tribunali federali perché gli sono stati ritirati i fondi di Medicaid dopo lo scandalo dei tessuti fetali abortiti e rivenduti), Hillary Clinton o Barack Obama.

E l’Economist, che prevede che la sentenza verrà sfruttata dai candidati repubblicani per fare del vittimismo in occasione delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo, mette le mani avanti spiegando che bocciare la legge texana sarebbe un atto di saggezza di cui i politici non si sono mostrati capaci: «Che nove giudici non eletti possano fare un lavoro migliore di migliaia di politici eletti a Washington o nei parlamenti dei singoli stati nel rappresentare quello che l’America, nel suo insieme, preferisce, – come è già accaduto in occasione della sentenza sul matrimonio gay – è un doloroso capo d’accusa contro la politica in America. Tuttavia esso è vero. Nonostante la reazione che ciò provocherà, la Corte dovrebbe bocciare l’HB2».

Secondo l’Economist la maggioranza degli americani è favorevole all’aborto legale in senso lato, ma una risicata maggioranza è favorevole a limitarlo dopo 20 settimane di gestazione. La legge del Texas prevede proprio questo, ma anche che i medici che operano nelle cliniche per gli aborti possano far ammettere i loro pazienti in caso di complicanze in un ospedale distante non più di 30 miglia dalla clinica per aborti, e che in caso di utilizzo della pillola abortiva, la donna debba essere visitata tre volte dal medico, due nel corso dell’assunzione della pillola e la terza in forma di follow-up entro 14 giorni. L’Economist, come la Planned Parenthood Federation, sono molto preoccupati perché questa normativa (entrata in vigore nell’ottobre 2013) avrebbe fatto diminuire il numero di cliniche per aborti nello stato da 41 a 18 fra il 2012 ed oggi, compromettendo il “diritto all’aborto” delle donne texane.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: AbortoBarack Obamacorte supremaeconomistMatrimoni Gaynozze gayplanned parenthood
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Joe Kennedy Coach Bremerton

Il coach licenziato perché pregava torna in campo, prega e si licenzia

8 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist