Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Abbiamo bisogno di qualcosa di diverso da un Piano Marshall

Da più parti si invoca un programma simile a quello attuato dagli Usa nel Dopoguerra. È quel che ci serve? Parla Pietro Mistura (Osservatorio Cpi)

Emanuele Boffi
21/06/2020 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Roma 1948. Firma del Piano Marshall a Palazzo Chigi

L’invocazione di un «Piano Marshall» è diventato un luogo comune della politica italiana. Non v’è ambito in cui, prima o poi, un programma come quello attuato dagli americani nel Dopoguerra non sia richiamato per sistemare una situazione ritenuta ormai compromessa. Oggi più che mai, visti i chiari di luna che si prospettano per la nostra economia alle prese con l’emergenza coronavirus. Ma cosa fu l’European Recovery Program annunciato dal segretario di Stato americano George Marshall all’indomani del secondo conflitto mondiale?

Lo chiediamo a Pietro Mistura che sull’Osservatorio conti pubblici ha scritto un interessante articolo per spiegare che ciò di cui il nostro paese ha oggi bisogno non è il Piano Marshall, ma qualcosa di diverso. Perché?

Il Piano Marshall è stato un programma di aiuti americano volti a favorire la ricostruzione di sedici paesi europei, tra cui Italia e Germania che erano usciti distrutti in termini economici e sociali dalla Seconda Guerra Mondiale. Tra il ’48 e il ’52 vennero stanziati 14 miliardi di dollari di aiuti sotto forma di prestiti e donazioni, di cui 1,5 miliardi (il 9,2 per cento del Pil medio annuale italiano nel periodo 1948-1952, il periodo di erogazione degli aiuti) vennero destinati al nostro paese. Per poter beneficiare degli aiuti si dovevano rispettare una serie di condizionalità economiche come la stabilità valutaria e commerciali come la promozione del commercio internazionale, in particolare intra-europeo. Oltre a queste condizioni, i paesi aderenti al piano erano fortemente incoraggiati a incrementare la produzione dei materiali di cui gli Stati Uniti avevano maggior bisogno. Oltre a questa condizionalità palese, le modalità del programma comportava che una gran parte delle risorse fornite consistessero in esportazioni americane verso l’Europa. Quello di cui abbiamo bisogno oggi non è un nuovo Piano Marshall perché la situazione attuale dell’Europa è molto diversa da quella post-bellica, dove la prima necessità era di ricostruire le capacità produttive pesantemente compromesse dal conflitto. Lo shock di offerta attuale deriva invece dalla necessità di “rimanere a casa”, non dalla distruzione di capitale produttivo. Quello di cui l’Europa ha bisogno ora sono risorse finanziarie per attenuare gli effetti delle chiusure sulle famiglie e sulle imprese (evitando crisi di liquidità) e, una volta superata l’emergenza medica, di una spinta sulla domanda aggregata. Il tipo di aiuti che veniva offerto dal Piano Marshall, che in pratica consisteva di esportazioni dall’America all’Europa, con benefici per l’occupazione americana, non sarebbe utile per affrontare la crisi attuale. All’Europa serve una domanda di prodotti europei, non l’offerta di prodotti importati. Questa domanda di prodotti europei permetterà alla imprese di poter impiegare i propri lavoratori che ad oggi sono in cassa integrazione, ma che domani, quando non vi sarà più il divieto di licenziamento, rischiano di perdere il proprio posto di lavoro nel momento in cui l’incertezza causata dalla crisi ridurrà i consumi.

Lei scrive che «le risorse rese disponibili dall’Europa (soprattutto attraverso la Bce), seppure erogate sotto forma di prestiti, sono largamente superiori a quelle previste dal Piano Marshall». Però, appunto, se nel caso del Piano Marshall si trattava soprattutto di donazioni, nel caso della Bce si tratta di prestiti. Perché, dunque, a suo parere i due interventi possono essere comparati?

La Bce ha messo in atto il Pepp (Pandemic Emergency Purchase Program) un programma di acquisto di titoli di Stato per un valore di 1350 miliardi.  Di questi, almeno il 17 per cento potrebbe andare all’Italia, sulla base della cosiddetta capital key. Grazie a questi acquisti di titoli i tassi d’interesse sono mantenuti artificialmente bassi limitando dunque la spesa per interessi ed evitando che un paese perda l’accesso al mercato, cioè che lo Stato si trovi nel mezzo di una crisi finanziaria e non abbiamo spazio di manovra. È vero che nel caso del Piano Marshall gli aiuti erano principalmente donazioni, ma è necessario ricordare che tramite l’acquisto di titolo da parte della Bce il costo degli interessi è in parte restituito all’Italia tramite i profitti della Bce (trasferiti alla Banca d’Italia e da questa allo Stato). Inoltre da parte europea, oltre all’aiuto di politica monetaria fornito dalla Bce, sono stati messi a disposizioni i prestiti per spesa sanitaria (diretta e indiretta) del Mes pari al 2 per cento del Pil del paese richiedente a un tasso d’interesse vicino allo zero, il programma di cassa integrazione Sure della Commissione Europea e ora il Recovery Fund.

Lei scrive giustamente che una “condizionalità informale” sottesa al Piano Marshall era l’adesione politica del nostro paese al blocco occidentale. Se le chiedessi qual è la “condizionalità informale” sottesa agli aiuti della Bce e dell’Europa in generale, cosa mi risponderebbe?

I piani di aiuti europei prevedono delle condizioni formali molto morbide come nel caso del prestito Mes dove viene richiesto di spendere le risorse per spese sanitarie dirette o indirette. Inoltre è importante ricordare che le regole del Patto di Stabilità e Crescita, cioè le regole di finanza pubblica, sono state temporaneamente sospese per permettere agli Stati i più ampi margini di manovra. Per quanto riguarda il Recovery Fund che stanzia risorse per 750 miliardi vi è l’obbligo che tali risorse vengano spese per politiche strutturali di riforma e che l’erogazione degli aiuti arriverà in tranche legate al raggiungimento dell’obiettivo.

Foto Ansa

Tags: bcepiano Marshallrecovery fund
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni e Giorgetti discutono sul Mes

Bilancio. Garavaglia: «Interventi mirati sul cuneo fiscale e la sanità»

13 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023

Le banche non sono la San Vincenzo, ma la tassa sugli extraprofitti è un boomerang

16 Agosto 2023

Il coraggio di prendersela non solo con tassisti e bagnini, ma con le banche

14 Agosto 2023
Christine Lagarde, presidente della Bce

Non farebbe male un po’ di pazienza da parte della Bce sui tassi di interesse

13 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist