
A volte una bella pensata; Umiliati e offesi; Arfive

A volte una bella pensata
Qualcuno volò sul nido del cuculo è il suo romanzo più noto. Questo libro è una montagna, una montagna piena di alberi a Wakonda nel verde Oregon. Alberi da tirare giù per campare. Solo che c’è uno sciopero dei taglialegna ma la famiglia Stamper decide di andare avanti a lavorare lo stesso. E siccome il paese gli è contro, viene richiamato anche il fratello Leland, uno «con gli occhi da chi si è affacciato sull’orlo di una rupe e ha guardato giù». Qui ritrova il patriarca Henry, pazzo scatenato, e Hank, il primogenito, la quercia della casa. È una lotta, fino all’epico finale. «Sul fianco della collina risuonava l’incensante pianto della motosega; il rumore del lavoro nei boschi era come un ronzio di insetti intrappolati nelle pareti. Inerti come clave, i piedi avvertivano i colpi alla fredda terra solo per via del dolente vibrare che producevano nelle ossa. Henry si trascinò con il gira tronchi fino a un nuovo toppo. Joe Ben cantava con l’accompagnamento della sua radio».
Ken Kesey, Black Coffee, pp 841, euro 22,8

Umiliati e offesi
Dostoevskij torna dalla Siberia e per primo scrive questo romanzo pubblicato a puntate. E non parla della sua deportazione. O della rabbia, o della frustrazione. Parla d’amore: che cos’è? Cosa si salva in un amore? «Vedi, Vanja, sono giunta alla conclusione che non l’ho amato da pari a pari, come, di solito, una donna ama un uomo. L’ho amato… quasi come una madre. Mi sembra perfino che non possa esistere al mondo un amore in cui le due parti di amino da pari a pari. Che ne pensi tu?».
Fedor Dostoevskij, Einaudi, pp 380, euro 12

Arfive
«Non era solo un modo di dire, un uomo poteva davvero innamorarsi di quella terra»: subito dopo gli esploratori de Il grande cielo e Il sentiero del west sono arrivati i coloni. E i coloni ora vogliono civilizzarsi. Così decidono di costruire una scuola. E per la loro scuola chiamano un insegnante, un uomo, che porti il cambiamento. Riusciranno a reggerlo? Torniamo alla polvere più che ai cavalli del grande Guthrie: «Non era solo un modo di dire, un uomo poteva davvero innamorarsi di quella terra».
A.B. Guthrie, Mattioni 1885, pp 292, € 19

Disclaimer: grazie al programma di affiliazione Amazon, Tempi ottiene una piccola percentuale dei ricavi da acquisti idonei effettuati su amazon.it attraverso i link pubblicati in questa pagina, senza alcun sovrapprezzo per i lettori.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!