Rimasi fulminato dalla profondità delle sue scelte, dalla sua capacità di cogliere strati nascosti dell'umano che non avrei mai saputo scandagliare senza il suo aiuto. Perché sceglie alcune poesie di Pascoli? Perché Mounier? Chi gli ha fatto conoscere Miłosz?
Certo, devi ammettere nipote, hanno fegato, hanno scelto un titolo sul quale sanno che saranno giudicati: "Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?"
Non solo destra e sinistra. La cosa di cui più dovremmo vantarci è di aver allettato con la prospettiva dell’egemonia culturale la Chiesa cattolica. Abbiamo sapientemente e moralmente confuso fior di cattolici sul rapporto fede-cultura
«La libertà non è anticipare l’Assoluto mascherandolo», scriveva Testori, «ma meritarlo servendolo; e servendo così la storia in cui quell’Assoluto ha voluto che prendessimo forma e carne»
I corsi di affettività come non-soluzione alla violenza sulle donne, le conseguenze della crisi tedesca, la mappa delle persecuzioni contro i cristiani. Guida ai contenuti del mensile