
Gli alpeggi di Lombardia
La Lombardia sa sempre offrire angoli suggestivi da scoprire, o da riscoprire, nuova è infatti la veste che indossa
durante il tempo estivo.
Nell’alta Valsassina, tra Sondrio e Lecco, si trovano per esempio numerose malghe e diversi alpeggi, che non costituiscono soltanto un confortevole rifugio per gli amanti delle scarpinate, ma fanno anche parte del patrimonio economico, storico e culturale della zona.
La Provincia di Lecco e la Regione Lombardia hanno quindi pensato a pacchetti turistici diversificati che comprendono visite guidate e camminate nelle valli, validi fino al 15 settembre.
Il prossimo sabato, ad esempio, sarà possibile fare un’escursione fino a raggiungere i 1.700 metri del monte Legnoncino dalla cui cima si può godere della splendida vista del lago di Como. E tutto costa soltanto 40 minuti di cammino, in un’area verde abitata da caprioli, cervi e camosci. Per la domenica è invece previsto un programma più riposante, ovvero la dimostrazione di mungitura e della lavorazione del latte all’Alpe Agrogno. Il week-end si conclude con la visita alle trincee della linea Cadorna, risalente alla Prima guerra mondiale.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!