
VOLERE VOLARE
Alitalia e l’esercito industriale di riserva
Anche la vicenda Alitalia sta per incamminarsi verso un finale già visto: un poco di gente in pensione prima del tempo, un prestito dai privati ma garantito dallo Stato, qualche migliaio di lavoratori in “outsourcing”, vale a dire dirottati in nuove imprese a cui delegare parte del lavoro da fare. Se tutto andrà bene ci sarà una perdita che sarà pagata dalla proprietà, vale a dire dallo Stato (con le tasse). Neppure si tenta la terza via, quella della privatizzazione, lasciando ai privati il compito di riassorbire anche quella quota di disoccupazione. Anche se cerca di evitare la disoccupazione, che pure genererebbe concorrenza sul mercato del lavoro, ingrosserebbe l’esercito industriale di riserva che serve alla borghesia per mantenere bassi i salari, difficilmente Berlusconi riuscirà quindi a risolvere le contraddizioni del capitalismo.
Sussurra Luciano Pari, il padre di una delle nostre Simone in mano ai rapitori in Irak: «La speranza è l’unica parola che mi rimane» (Corriere della Sera, 16.9.04). Un sussurro che ci commuove e ci stupisce. L’aveva detto, mirabilmente, Peguy: la speranza è una “bambina da nulla”, tremante, ma che ci porta per mano, ad attraversare il buio imponente del mondo.
Il 28 e 29 settembre il poeta brasiliano Bruno Tolentino terrà due conversazioni rispettivamente a Milano (centro culturale via Zebedia 2, h. 21) e a Bologna (Bar Scuderie, piazza Verdi h.18), con letture di Davide Rondoni, Franco Loi, Alessandro Rivali, Maddalena Vicini e altri.
Trieste Scritture di Frontiera 2004 è un premio letterario dedicato ad Umberto Saba con sezioni edite e inedite di poesia, narrativa, teatro e traduzione. Premi in denaro. Scadenza 31/10/2004. Per ricevere il bando, telefonare a AIAT Trieste 040/6796111, oppure sito web:http://arte.triesteincontra.it/altamarea/
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!