
Edonmasochismo tattile
Il sociologo Enrico Finzi ha condotto uno studio sui gusti d’abbigliamento degli italiani per conto d’un’azienda che importa il leggendario parka americano Woolrich. Lo studioso ha analizzato un campione d’italiani tra 14 e 79 anni (uomini e donne) delle fasce media, medio-alta e alta e rappresentativo di 19,2 milioni di persone. Tra i risultati è emerso che gli italiani non vogliono né capi troppo di moda, né totalmente fuori moda. Le preferenze dei nostri connazionali vanno per capi semplici, accessibili, facilmente abbinabili ad altri stili (“mixability” diventa una delle parole-chiave). Preferiscono capi con una storia e in qualche modo dai caratteri di “coerenza rassicurante”. Le forme degli indumenti devono essere, perciò, tonde e prive di spigoli. Inoltre, i tessuti devono essere morbidi. I consumatori, infatti, non cercano più rigide fibre sintetiche, preferiscono fibre naturali e mix di cotone e nylon, che garantiscono morbidezza e protezione al tempo stesso. “Siamo alle soglie di un’era di ‘edonismo tattile’ – spiega Finzi – se si sceglie un capo non è solo perché toccandolo si prova piacere, ma anche perché è l’indumento che ci accarezza, ci abbraccia e, in un certo senso, ci coccola”. Se si guarda alle ultime stagioni, le proposte di tanti produttori sono improntate alla ricerca di tessuti sempre diversi. Alcuni, ad esempio, hanno proposto capi fatti con tessuti in parte di fibre metalliche e in parte di fibre tradizionali. Purtroppo, però, questi tessuti, oltre a, molto teoricamente, proteggere dalle radiazioni elettromagnetiche, provocano escoriazioni e ferite: le fibre metalliche sfregando tra loro si spezzano diventando taglienti. È evidente che da edonismo a masochismo tattile il passo è breve. Ma la follia da esaltazione tattile continua: l’industria della moda sta insistendo sul gioco degli effetti speciali, perché vorrebbe poter offrire prodotti che risveglino nel consumatore l’antico desiderio di shopping dei bei tempi andati. La gente, tuttavia, preferisce sensazioni semplici e rassicuranti di cui si ha sempre bisogno: vestiti che non passano di moda e morbidi come bozzoli.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!