Visita alla mostra che celebra il capoluogo lombardo come “crocevia delle arti”, dal cantiere del Duomo fino ai giganti del Novecento Sironi e Boccioni
Un quadro è inutile, rispetto a pale e idropulitrici, eppure è capace di rimettere a fuoco il senso dell’esserci e dell’avere una speranza per la ricostruzione. Storia di come è nata «La Madonna del fango»
A Roma, in via Nazionale, nella chiesa di San Paolo entro le Mura, l'artista propone le sue visioni realistiche di edifici cari alla memoria di tutti gli amanti dell’architettura
L'opera di Botticelli verrà esposta presso la Galleria del Museo Nazionale Georgiano a Tbilisi come rappresentante dell’Italia per il progetto Valori universali
Una mostra mette in luce l'ambito storico e artistico nel quale è stata dipinta la tela dei piccoli Ferdinando e Maria Anna, dal taglio e lo spirito completamente nuovi
I suoi straordinari dipinti s’inquadrano “nell’ampio spettro” del Shan Shui. Essi stimolano a conoscere la dimensione del legame unico fra tradizione e modernità in Cina
Per la prima volta venti opere dell'artista lombardo saranno riunite nel Palazzo reale di Milano. Nuove fonti documentarie e analisi scientifiche sui quadri hanno rivelato nuove importanti informazioni