Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Impegno anti tasse e anti deficit. I Tea Party Italia vogliono mettere alle strette il nostro Stato spendaccione

Invece di muoversi «in continuità con le politiche di Monti» e di Tremonti, il governo Letta dovrebbe ridurre la tassazione. Perché la spesa pubblica non si taglia mai? Parla Giacomo Zucco, portavoce Tea Party Italia

Francesco Amicone
03/07/2013 - 6:40
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Letta si muove in continuità con le politiche Monti e dell’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti». «Vale a dire», spiega Giacomo Zucco, portavoce del Tea Party Italia, «che invece di abbassare le tasse e dismettere il patrimonio pubblico preferisce aumentare la pressione fiscale». Una politica fiscale fallimentare, secondo il Tea Party Italia che, come le omologhe associazioni statunitensi, promuove un’economia meno statalista e si batte contro la politica della spesa pubblica e l’oppressione del fisco. «La situazione drammatica – prosegue Zucco – assume i contorni della commedia, quando il governo si vanta di aver rimandato l’aumento dell’Iva grazie al decreto Fare che però porterà l’acconto Irpef e Irap al 110 per cento, produrrà aumenti dell’imposizione fiscale sottaciuti e nuove tasse, dal costo dei bolli alla creazione di accise sulle sigarette elettroniche».

Cosa dovrebbe fare il governo per risolvere la crisi del debito?
Quello che sta facendo il premier inglese David Cameron: tagliare la spesa e diminuire le tasse. Quando i governi delle democrazie più avanzate si accorgono di avere un peso sproporzionato nell’economia nazionale, tolgono le mani dello Stato dall’economia, riducono la spesa improduttiva e diminuiscono le imposte sulle imprese, sulle famiglie, sul lavoro.

In Italia sono molti i politici che propongono di abbassare la spesa pubblica e dismettere il patrimonio statale. Perché non si arriva a risultati concreti?
Perché la spesa pubblica e il patrimonio statale, le società partecipate, e via dicendo, garantiscono potere e voti. Grazie all’enormità degli asset pubblici e della spesa, lo stato ha una discrezionalità enorme. E per chi vive di voti, assumere e spendere per gli amici denaro pubblico, in modo discrezionale, è la strada più semplice per garantirsi il mantenimento del potere. Se un politico non può finanziare nessuno e non può assumere, il suo potere si riduce. In Italia, il lungo periodo di deficit alto ha prodotto una classe dirigente spendacciona. Per questo è difficile che agisca sulla spesa pubblica. Le democrazia affariste, purtroppo naturalmente tendono a ottenere il consenso servendosi di soldi pubblici.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il 4 luglio avete organizzato un convegno a Roma. Il motto è “meno tasse, meno Stato, più libertà”.
La nostra associazione propone un pledge, un impegno, anti-tasse a tutti i candidati. Una sorta di contratto con gli elettori con il quale il candidato promette, in ogni situazione, di dare voto contrario ad aumenti della tassazione e del deficit pubblico. I candidati che vogliono sottoscriverlo, hanno l’appoggio dell’associazione. Qualora non lo rispettino, viene pubblicizzata la loro violazione.

Sembra un escamotage a metà fra il contratto berlusconiano e la democrazia diretta di stampo grillino. Funziona?
Il pledge è un’idea di Grover Norquist, presidente di Americans for Tax Reform. Sarà l’invitato d’onore al convegno del 4 luglio. L’impegno ideato da Norquist vincola l’eletto al comportamento da tenere in parlamento, non lo obbliga a ottenere qualche risultato. La sottoscrizione è aperta a tutti i politici senza distinzioni. Infatti, i parlamentari di questa legislatura che hanno firmato il pledge fanno parte di molti partiti. Anche per questo, il modello funziona. Negli Usa esiste fin dagli anni Setanta e ha contribuito a costruire una solida base di elettorato consapevole del fatto che può agire contro il problema della tassazione e di politici che rispettano le promesse sulle tasse.

Tags: enrico lettagiacomo zuccospesa pubblicastatalismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Giorgia Meloni, Elly Schlein

La “sfida mai vista” Meloni-Schlein e altre vacue profezie

22 Aprile 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi, Roma, 9 marzo 2023 (Ansa)

La scommessa sbagliata dei “competenti” Renzi e Calenda

12 Aprile 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Confronto tra i candidati alla segreteria del Pd Stefano Bonaccini ed Elly Schlein negli studi di Sky Tg24 a Milano, 20 febbraio 2023 (Ansa)

Pd, il partito specializzato nelle crociate contro nemici inesistenti

26 Febbraio 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist