Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«È un onore essere una cristiana pakistana. La persecuzione è un dono»

Nel libro "Una piccola matita" Zarish Neno racconta la propria storia di 33enne pakistana in Italia e di quello che ha subito per la sua fede

Rodolfo Casadei
19/10/2020 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
zarish neno

È un libretto che ha meno di 100 pagine, ma molto prezioso perché lo ha scritto una giovane cristiana proveniente da uno di quei paesi fuori dall’Occidente dove i cristiani sono una minoranza perseguitata. Di loro si parla e si scrive poco qui da noi, e quel poco è mediato dall’ottica e dalle preferenze dei commentatori occidentali. Raramente il lettore italiano si imbatte nella testimonianza di un cristiano extraeuropeo che prende la parola per raccontare la propria storia e per cercare di comunicare la coscienza che ha di sé.

«SONO FELICE DI ESSERE UNA CRISTIANA PAKISTANA»

Zarish Neno, 33enne pakistana, da pochi anni immigrata nel nostro paese, rappresenta uno di questi rari casi. E la differenza si sente sin dalle prime pagine di Una piccola matita – Vita di una donna cristiana in Pakistan, laddove l’autrice spiega perché insista molto a definirsi «cristiana pakistana» e non semplicemente «cristiana»:

«Il Pakistan è il luogo in cui Dio ha voluto farmi nascere, così che possa testimoniare la mia fede in Lui alle persone che ci circondano. (…) Sono felice di essere una cristiana pakistana. Per me è un grande onore. Essere cristiani pakistani è una vocazione speciale, vocazione che richiede di accogliere la persecuzione come un dono di grazia, secondo le parole di Paolo ai Filippesi: “A voi è stata concessa la grazia non solo di credere in Cristo; ma anche di soffrire per lui” (Fil 1, 29)».

«MEGLIO MORIRE IN CHIESA CHE IN CASA»

Testimonianze eroiche di fede dei cristiani pakistani, angherie sperimentate personalmente nella vita quotidiana, esempi di musulmani che si comportano in modo più che decente coi cristiani, segni della vicinanza di Dio: i contenuti si articolano attorno a questi quattro temi e sono accompagnati da considerazioni e riflessioni suscitate da una fede che si approfondisce nel tempo, passando attraverso momenti di disperazione che l’autrice non nasconde. Ci viene raccontato che

LEGGI ANCHE:

Tabita Gill

L’incredibile caso di Tabita, cristiana pakistana accusata falsamente di blasfemia

3 Febbraio 2021

«Fatica a camminare e vomita sangue». Asia Bibi è allo stremo. Il Pakistan la lascia morire in carcere

11 Giugno 2015

«dopo gli attacchi alla chiesa di Peshawar del 22 settembre 2013, dove sono morte 78 persone, il cardinale Joseph Coutts responsabile dell’arcidiocesi di Karachi, ha deciso, per proteggere i fedeli, di chiudere tutte le chiese per un po’ di tempo. La gente però era contraria. Una delegazione di fedeli è andata dall’Arcivescovo e gli ha detto: “Sua Eccellenza, non vogliamo che le chiese vengano chiuse o che non vengano più celebrate le Messe. Saremo presenti, accada quel che accada. È meglio morire in chiesa piuttosto che a casa”. L’arcivescovo  è rimasto commosso dalla fede del suo popolo e per questo ha continuato a tenere le chiese aperte».

VESSAZIONI ANCHE IN ITALIA

Le vessazioni che una giovane donna cristiana deve sopportare anche se ha un’ottima formazione comprendente studi all’estero e parla cinque lingue sono costanti: Zarish deve abbandonare corsi di studio e posti di lavoro per non subire imposizioni che riguardano il suo credo o per non rischiare di essere accusata di blasfemia. Ripetutamente si imbatte in persone, anche pubblici ufficiali, che senza tante cerimonie oppure con untuosa gentilezza la invitano a convertirsi all’islam. E questo succede persino dopo il suo trasferimento in Italia, presso le bancarelle dei venditori ambulanti! In Pakistan c’è chi le dice in faccia che prega perché la sua richiesta di visto per l’Italia per visitare amiche suore venga rigettata. E così via.

Ma ci sono anche Salmaan Taseer, il governatore musulmano del Punjab assassinato per aver difeso Asia Bibi, e tanti musulmani semplici che si rivolgono ai cristiani perché preghino per loro attraverso l’intercessione di Maria la madre di Gesù, garanzia che la preghiera sarà ascoltata da Dio ed esaudita. Zarish presenta brevemente anche l’opera sociale a cui ha dato vita, il Jeremiah Education Centre di Faisalabad che combatte la dispersione scolastica e la miseria dei cristiani più poveri: «Finora abbiamo aiutato a tornare a scuola, con successo, novanta bambini, e quarantatré famiglie a ricevere generi alimentari».

MESSAGGIO AI CRISTIANI OCCIDENTALI

Ma soprattutto cerca di trasmettere al lettore un messaggio di fede:

«La sofferenza è un modo per purificarci da ogni dubbio e paura; i nostri momenti difficili non sono qualcosa di brutto, ma un viaggio spirituale necessario a capire quanto sia importante imparare ad abbandonarci completamente a Dio. Mia madre continuava a ricordarmi che anche Cristo aveva sofferto, ma era rimasto sempre ubbidiente al Padre. È questo il nostro ruolo durante la sofferenza: l’obbedienza a Dio. E credetemi, Dio vi ricompenserà».

Trasferitasi in Italia, Zarish Neno si è resa conto in breve tempo che anche in Occidente i cristiani subiscono varie forme di pressione che sconfinano nella persecuzione. Per questo l’ultimo, breve capitolo del libro consiste in un «Messaggio per i miei fratelli e le mie sorelle occidentali» destinato a incoraggiare i cristiani di qua a resistere e a scoprire il senso delle sofferenze presenti.

@RodolfoCasadei

Tags: cristiani pakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tabita Gill

L’incredibile caso di Tabita, cristiana pakistana accusata falsamente di blasfemia

3 Febbraio 2021

«Fatica a camminare e vomita sangue». Asia Bibi è allo stremo. Il Pakistan la lascia morire in carcere

11 Giugno 2015

Pakistan. «I cristiani sono discriminati, chi può lascia il Paese. Vivere la fede qui è una sfida nuova ogni giorno»

30 Dicembre 2014

«Cristiani trattati come lebbrosi». Diventa «critica» la condizione delle minoranze religiose in Pakistan

11 Dicembre 2014

Pakistan, cristiani bruciati vivi. La polizia li scagiona: «Non hanno commesso alcuna blasfemia»

20 Novembre 2014

Pakistan. Mentre bruciavano vivi due cristiani, la polizia c’era ma stava a guardare. «Proteggono i reali colpevoli»

13 Novembre 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist