Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Weisz, Sindelar, i fratelli Starostin. I campioni del calcio che seppero opporsi ai dittatori del Novecento

Alla scoperta di campioni che seppero dire no alle lusinghe degli invasori, o che pagarono con la vita l’appartenenza a una “razza” invisa, o che furono loro malgrado usati a fini propagandistici e politici.

Gaetano Vallini
01/09/2014 - 18:13
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
#89777025 / gettyimages.com

Articolo tratto dall’Osservatore Romano, di Gaetano Vallini – Il Novecento è stato il secolo dei regimi totalitari. Ma è stato anche il secolo del calcio, lo sport più popolare nel mondo. Perciò le dittature non sono state insensibili al fascino di questo gioco, al suo potere di mobilitare masse di tifosi, al suo enorme richiamo mediatico e, dunque, al suo potenziale propagandistico. Milioni di persone sono state coinvolte e travolte da questi grandi fenomeni, ma solo di recente si è cominciato a scavare più a fondo, a scrivere la storia del rapporto tra calcio e dittature, e soprattutto a raccontare le vicende talora tragiche dei protagonisti.

ILPALLONEDELTIRANNO_bigAlcune di queste sono raccolte nel libro Il pallone del tiranno (Torino, Sei, 2014, pagine 267, euro 15) che raccoglie saggi di Franco Bungaro, Nello Governato, Giuliano Musi e Carles Cantacana, con un’introduzione di Darwin Pastorin. Un viaggio in un passato recente, alla scoperta di campioni che seppero dire no alle lusinghe degli invasori, o che pagarono con la vita l’appartenenza a una “razza” invisa, o che furono loro malgrado usati a fini propagandistici e politici.

Tra le storie raccontate c’è quella di Árpád Weisz, geniale allenatore ungherese prima dell’Inter (uno scudetto), poi del Bari e quindi di quel Bologna che «tremare il mondo fa», con il quale vinse due campionati e il Torneo dell’Esposizione di Parigi (la Champions League dei tempi). Ma si ritrovò ebreo nell’Italia delle leggi razziali. Fuggì prima in Francia, dove però non trovò una panchina libera, poi in Olanda. Qui allenò la piccola squadra del Dordrecht, che portò in breve a competere con i colossi dell’Ajax e del Feyenord. Ma il 10 maggio 1940 i tedeschi occuparono la cittadina. Weisz, con i suoi familiari, finì nel censimento degli ebrei. Alla fine del 1941 gli venne vietato di allenare. Alle prime luci dell’alba del 2 agosto 1942 fu arrestato con la moglie e i due figli. Deportati ad Auschwitz-Birkenau, vennero assassinati il 5 ottobre.

LEGGI ANCHE:

Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022

Il calcio non salvò Weisz. E non salvò neppure Matthias Sindelar, campione assoluto del Wunderteam, la «squadra delle meraviglie», la nazionale austriaca che dominò in Europa negli anni Trenta. La sua è la storia di un ostinato no. Dopo l’Anschluss, l’annessione dell’Austria al Terzo Reich, le autorità naziste decisero di organizzare un incontro tra la nazionale austriaca, alla sua ultima partita, e la tedesca per sancire l’unione tra i due popoli: sarebbe stata la “partita del secolo”. La propaganda di regime scese in campo con lo stesso ministro Goebbels. Sindelar, che era anche il capitano, riunì i compagni per decidere se accettare di giocare. Prevalsero l’orgoglio e la volontà di mostrare il proprio valore: «Dobbiamo vincere, non solo per noi», disse. Dunque, sarebbe stata una partita vera e non una resa, come auspicavano i nazisti, pronti a fare pressione sugli austriaci affinché capissero l’importanza di quella gara.

La partita dell’addio si disputò al Prater di Vienna il pomeriggio del 3 aprile 1938. Allo stadio c’era il ministro dello sport del Terzo Reich, Hans von Tschammer und Osten, che mirava a vincere il mondiale di Francia potendo ora contare sui campioni di Germania e d’Austria finalmente insieme: un solo popolo, un solo Stato, una sola nazionale. A immortalare la festa della riunificazione, in un tripudio di bandiere con la svastica, fu chiamata la regista di regime, Leni Riefenstahl. Ma le cose non andarono come previsto. Gli austriaci vinsero 2 a 0, con un gol di Sindelar e del giovane Schasti. Gli stessi che dopo aver guastato la festa ai tedeschi, tra l’entusiasmo incontenibile della folla, durante la cerimonia conclusiva in tribuna restarono immobili mentre tutti gli altri atleti scattavano per il saluto nazista: un affronto che non sarebbe stato ignorato. La cerimonia venne interrotta e von Tschammer lasciò lo stadio dopo una frettolosa consegna delle medaglie.

Schasti venne arrestato e picchiato per diversi giorni. La moglie italiana di Sindelar, Camilla, venne allontanata dall’insegnamento perché ebrea. Ma non per questo il campione tentennò quando gli venne chiesto di indossare la maglia della nazionale tedesca. Rifiutò, nonostante tutto intorno stesse precipitando, nonostante le violenze di cui si aveva notizia. I nazisti lo affidarono alle attenzioni dirette di Aldolf Eichmann, le cui pressioni e minacce — che non risparmiarono la moglie del campione — tuttavia non ottennero il risultato sperato. Sindelar non cambiò idea. I tedeschi non vinsero il mondiale, che andò all’Italia fascista. La mattina del 23 gennaio 1939 i corpi senza vita di Matthias e Camilla vennero trovati nella loro casa da uomini della Gestapo, particolare che si seppe solo in seguito. Ufficialmente erano stati uccisi dalle esalazioni di una stufa a gas.

Ma nel libro ci sono anche altre vicende emblematiche. Come quella, per fortuna non tragica, di Alfredo Di Stefano, da poco scomparso. Arrivato in Spagna dall’Argentina, dopo una disputa soprattutto politica con la dirigenza del Barcellona, divenne suo malgrado l’uomo-immagine del Real Madrid e del franchismo che cercava crediti internazionali, anche attraverso lo sport. Oppure come la complessa e travagliata storia dello Spartak Mosca — il cui tifo era l’unica zona franca in cui poter contestare il regime stalinista — e dei fratelli Starostin, passati da una squadra all’altra attraverso l’intera parabola del comunismo sovietico, talora sotto l’ala della dittatura talaltra esiliati in Siberia, sempre e comunque animati dalla passione per il calcio e dall’incitamento dei tifosi.

Non manca una storia più recente e che catapulta il lettore dall’altra parte dell’oceano, ovvero il racconto del mondiale in Argentina nel 1978. È nell’introduzione e ripercorre brevemente quanto accadde in quel mundial in cui il rapporto tra calcio e dittatura «risultò devastante», come scrive l’autore, aggiungendo che l’evento «fu una pantomima vile e grottesca per mostrare il volto falso e sorridente di uno dei regimi più biechi e feroci del Novecento», «il biglietto da visita di Videla e della sua giunta. Il “tutto va bene” da far vedere in diretta tv a tutto il pianeta». La selección non poteva perdere. E non perse.

Non tutti i calciatori accettarono però di partecipare a quella farsa. Alcuni rifiutarono di partire per l’Argentina, e tra essi campioni come l’olandese Cruijff e il tedesco Breitner. Tra gli argentini un solo atleta disse no, Carrascosa. L’allenatore, Menotti, ammiratore di Ernesto “Che” Guevara, fu accusato di non essersi sottratto allo sfruttamento da parte del regime. Ma prima della finale con l’Olanda — alla quale l’Argentina arrivò in maniera truffaldina e che vinse con la complicità dell’arbitraggio — nello spogliatoio ebbe un sussulto di dignità: «Non vinciamo per quei criminali in divisa. Vinciamo per il nostro popolo», disse ai suoi. Ma il regime si prese comunque la sua parte.

Storie di sport, dunque, ma non solo. Soprattutto storie di un calcio vittima o complice più o meno consapevole delle dittature. Vicende minuziosamente ricostruite, che raccontano una passione all’interno di un complesso e fosco quadro storico. E che, come un romanzo, ci parlano di campioni di altri tempi finiti in un gioco, questo sì, più grande di loro.

Tags: argentinaGoebbelsspartak moscaterzo reich
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022
Bolsonaro Lula Brasile Sud America

Il Brasile al voto in un’America Latina sempre più autoritaria

29 Settembre 2022

Lo schiaffo al peronismo dell’Argentina per uscire dal disastro economico

16 Novembre 2021
Manifestazione a Buenos Aires, capitale dell'Argentina, a favore della patrimoniale

L’inquietante somiglianza tra Italia e Argentina

9 Agosto 2021

Argentina, cosa ci dice dell’aborto il caso del medico incriminato per aver salvato madre e figlio

26 Febbraio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist