Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Wanda Półtawska racconta il suo confessore: Karol Wojtyla

Il mio amico che divenne Papa. Intervista esclusiva dell'Osservatore Romano a Wanda Wojtasik Półtawska, la donna sopravvissuta ai lager nazisti che aveva Wojtyła per confessore

Redazione
05/11/2012 - 12:01
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Włodzimierz Rędzioch è riuscito ad intervistare Wanda Wojtasik Półtawska, una donna eroica che ha avuto un ruolo rilevante nel pontificato di Giovanni Paolo II.

Nell’intervista pubblicata da L’Osservatore Romano (2-3 novembre) la Półtawska racconta della terribile esperienza nel lager Ravensbrück dove venne destinata ad essere cavia per le “sperimentali” operazioni dell’équipe medica della vicina clinica per le SS diretta dal dottor Gebhard.

Sopravvissuta al lager visse anni di incubi: “quando qualcuno la chiedeva chi fosse, le veniva spontaneo rispondere: «Numero 7709»”.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Ha scritto l’autore dell’intervista: “né gli studi di medicina, né la filosofia e nemmeno il matrimonio e la vita familiare placarono le sue inquietudini. Finché non incontrò un uomo, un sacerdote che seppe capirla”.

Karol Wojtyła era il confessore di Wanda. Tutto iniziò perché lei era una giovane psichiatra impegnata nel consultorio per i giovani.

Nell’intervista racconta “Venivano da me in cerca di aiuto anche tante coppie in crisi. Subito mi resi conto che avevo bisogno di un sacerdote. Don Wojtyła si occupava di questo tipo di pastorale e così ha cominciato ad aiutarmi”.

“Durante la prigionia a Ravensbrück – racconta Wanda – vedevo i nazisti buttare i neonati nei forni crematori: mi ripromisi che, se fossi sopravvissuta, avrei studiato medicina e difeso la vita. Nel 1956 nella Polonia comunista fu varata la legge sull’aborto. Io come medico, e lui come sacerdote (responsabile della pastorale dei medici) ne fummo impressionati. Iniziammo così un lavoro comune contro questa legge. L’impegno di salvare una vita nuova che sboccia cominciò allora ed è durato per oltre cinquant’anni. Nel 1967, con l’aiuto del cardinale Wojtyła, ho organizzato a Cracovia l’Istituto teologico della famiglia che ho diretto per 33 anni”.

In questo contesto la Półtawska conferma che Wojtyła diede il suo grande contributo nella preparazione all’enciclica di Paolo VI Humanae vitae.

Il 24 dicembre 1978 Giovanni Paolo II le scrisse a Wanda: “Sei stata per me il mio esperto personale nel campo di Humanae Vitae. È stato così per più di vent’anni e questo bisogna continuare a mantenerlo”.

Sulla elezione a papa di Wojtyła la Półtawska racconta: “L’anno 1978 fu per tutti noi un anno particolare: io e la mia famiglia passavamo le vacanze insieme a lui in montagna. Il 6 agosto durante la prima colazione disse: «Non sogno mai niente, ma stanotte ho sognato Paolo VI che mi faceva segno». Lo stesso giorno abbiamo appreso dalla radio della morte di Papa Montini. Rimase con noi fino all’8 agosto, quando partì per Roma via Varsavia. Ma tornò dopo il conclave che scelse come Pontefice il cardinale Albino Luciani. A settembre arrivò la sorprendente notizia della morte del Papa appena eletto. Quando ci siamo incontrati a fine settembre ci disse: «Speravo di avere più tempo». Salutandolo gli chiesi: «Quale nome sceglierai da Papa?». Invece di lui, rispose mio marito: «È ovvio: Giovanni Paolo II». Lui invece non disse niente. Partì da Cracovia l’8 ottobre. Il nostro successivo incontro ebbe luogo a Roma: lui era già Papa Giovanni Paolo II. Vorrei aggiungere che tanti anni fa la mia mamma aveva profetizzato che lui sarebbe diventato Papa”.

Nella parte finale dell’intervista Włodzimierz Rędzioch chiede a Wanda: “Lei che per più di cinquant’anni ha collaborato con Karol Wojtyła potrebbe dirci quali erano gli scopi della sua missione pastorale da sacerdote, vescovo e Pontefice e se questi scopi sono stati raggiunti?

E la Półtawska risponde “La sua priorità pastorale era avvicinare l’uomo a Dio tramite l’amore del prossimo. E l’uomo impara ad amare nell’ambito del matrimonio e della famiglia. Giovanni Paolo II si sforzava allora di santificare la famiglia umana, di insegnare alla gente «l’amore bello» (così lo chiamava). È un compito senza fine. Perciò non si può dire che i suoi scopi sono stati raggiunti. In ogni caso io spero che la gente continuerà a studiare i suoi insegnamenti e a metterli in pratica”.

Ed ancora “In tanti si chiedono come mai Giovanni Paolo II attirava a sé tanta gente, anche le persone lontane dalla Chiesa. È molto semplice: lui attirava la gente perché veramente amava tutti e la gente lo capiva e lo sentiva ricambiando l’amore e l’affetto”.

A cura di A.G. tratto da ZENIT.org

Tags: Giovanni Paolo IIosservatore romano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023

Marco d’Europa. La grazia e il potere

11 Novembre 2023
Muro Berlino lettera Valditara

Perché celebrare il 9 novembre, «Giorno della libertà»

9 Novembre 2023

San Francesco, rinnovatore di vita per il Vecchio Continente

4 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist