Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Vogue Fashion Night: a Milano troppa gente per eventi troppo piccoli

Si rischia che l'evento Vogue Fashion Night, nato per avvicinare la gente comune al mondo notoriamente snob e poco accessibile della moda, diventi elitario. Code ai negozi, tantissima gente in giro per Milano cerca di assistere agli eventi, che sono però impreparati a grandi folle. Non resta che passggiare per negozi come nelle più classiche notti bianche

Elisabetta Longo
19/10/2011 - 17:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Terza edizione per l’ormai tanto famosa Vogue Fashion Night, evento promosso dalla bibbia della moda che coinvolge tantissime città in tutto il mondo. In Italia si è svolta ieri a Milano, per la terza volta, e la prossima settimana si terrà a Roma. Nata come idea originale per avvicinare la gente comune al mondo notoriamente snob e poco accessibile della moda e, allo stesso tempo, per sponsorizzare raccolte fondi di campagne di solidarietà, si è andata trasformando in un evento di massa, in una notte bianca di shopping a cui tutti vogliono andare, in una mobilitazione collettiva di tacchi a spasso per il Quadrilatero della Moda.

Seicentocinquanta negozi aperti fino alle 23.30, eventi sparsi qua e là per il centro e molta voglia di vedere vetrine e farsi notare. Come tutte le volte in cui sono coinvolti i grandi numeri non ci sono mezze misure. La VFN o si ama o si odia. Si ama perché può essere l’occasione giusta per andare spensieratamente in una boutique di lusso in cui di solito non si entra per timore reverenziale. Si odia perché è una bolgia di pedoni che passeggiano senza meta, con look improponibili e ostentazione di pretese di stile. Chi non se n’è persa una finora è Elettra Zadra, giovane pr milanese, che ieri sera era come tutti in mezzo alla folla cercando l’ispirazione che solo Vogue può darti.

«Durante la prima edizione gli eventi erano pochi, c’era la possibilità di incontrare gente che davvero rappresentava quello che la moda è e da chi viene fatta. Quest’anno ho notato un cambiamento. Molto meno glamour, un’occasione persa perché non ha sfruttato tutto il suo potenziale ed è un vero peccato. Le vetrine allestite per l’occasione erano scintillanti e bellissime, certo, io in particolare sono rimasta colpita dal negozio di Aspesi e da quello dei tessuti di Etro». Altra prerogativa della VFN è la vendita di capi d’abbigliamento in edizione limitata, ad hoc: ad esempio, Prada ha messo in commercio il suo nuovo profumo corredato da pochette. Molto limitata, troppo limitata. Il rischio della gomitata in faccia alla vicina in fila per comprare la tshirt personalizzata Vogue è dietro l’angolo. Non proprio in stile Anna Wintour.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Conclude Elettra, dando un giudizio finale su questa Vogue Fashion Night: «Mentre ero in fila per un evento che si teneva in un negozio, guardavo la gente intorno a me e osservavo lo spazio evidentemente piccolo del negozio in cui non sarebbero riusciti a entrare tutti. Mi sembrava un peccato, si rischia di perdere il bello di un’iniziativa del genere, perché agli eventi essendoci sempre più gente che vuol partecipare si rischia di rimanere fuori, di non poter partecipare, di non poter ad esempio incontrare il fenomeno del momento, le fashion blogger. Si deve lavorare per non farlo diventare paradossalmente elitario, nonstante il numero di presenze che fa».

Tags: Milanomodapradasozzaniwintour
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Roberto Perrone

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
pellegrini

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Paolo Massobrio e Marco Gatti sul palco di Golosaria 2020

A Golosaria 2023 la tradizione è innovazione

27 Ottobre 2023

Gotham? No, Milano. Il sindaco della città fantasma fa la star coi rapper

26 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist