Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Viaggio ragionato alla Fiera del libro per ragazzi (mica solo diari per schiappe)

Bologna. Annalena Valenti ci spiega le novità di quest'anno. Pop up, digitale, moda gender e cattivi non tanto "cattivi"

Francesca Parodi
04/04/2017 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

In mezzo alla crisi del mondo dell’editoria, una fetta che ancora resiste e traina il resto del settore è quello della letteratura per ragazzi, in particolare per i bambini più piccoli di 8 anni. «A questo successo ha contribuito anche la Fiera del libro per ragazzi a Bologna. Infatti l’aspetto più importante dell’evento non sono gli incontri o i laboratori, ma la possibilità di comprare e vendere i diritti d’autore, e attorno a questo ruota tutto il resto» spiega a tempi.it Annalena Valenti, autrice per bambini, esperta di fiabe e blogger di Mammaoca. «Nel 2001 l’Italia ha comprato 1250 diritti ne ha venduti 386. Nel 2016 ne ha comprati 1200 e ne ha venduti 2900. Si tratta di una crescita davvero notevole che testimonia l’utilità strategica di questo evento fieristico per gli editori italiani». Quest’anno la Fiera è arrivata alla sua 54esima edizione, si svolge a Bologna dal 3 al 6 aprile e coinvolge 1.200 espositori provenienti da oltre 75 paesi del mondo, compresa, per la prima volta, la Birmania.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

OMOLOGAZIONE E STILE. I paesi in cui il mercato dell’editoria per ragazzi gode di migliore salute sono gli Stati Uniti e i paesi orientali, come la Cina, «perché è lì che avviene principalmente la stampa, soprattutto dei best seller». La cosa più impressionante, osserva Valenti, è che, per via della globalizzazione, «passeggiando tra i vari stand suddivisi per nazionalità, si fa fatica a capire se certi libri sono originariamente coreani o italiani. Presentano la stessa grafica e impostazione, sembrano omologati. Sono ormai pochi i paesi che conservano un loro stile caratteristico, e questi sono soprattutto quelli dell’est, come Russia, Lituani a Polonia. Si tratta di paesi che hanno una grande tradizione di illustratori».

POP UP. L’arte visiva all’interno della narrazione, spiega Valenti, sta prendendo piede in maniera sempre più sofisticata, tanto che la novità di quest’anno alla Fiera è la presenza, per la prima volta, di una grande mostra degli illustratori. Questa comprende anche i pop up, cioè quei libri dalle cui pagine, una volta sfogliate, «saltano fuori» figure di cartone, trasformando la lettura in un’esperienza in 3D, ma senza il filtro della tecnologia. «Le maestre delle scuole materne e asili nido dovrebbero utilizzare più spesso i pop up, cosa che nessuno ha ancora osato fare» sostiene Valenti. «I libri troppo “creativi” vengono solitamente tenuti lontani dai bambini, mentre invece io credo che siano molto stimolanti. Un pop up, con la sua componente visiva, incanta il bambino e suscita il lui quel senso di meraviglia che lo porterà ad innamorarsi della parola scritta e quindi della lettura». Se però le raffigurazioni sono utili per i bambini molto piccoli e per il loro primo approccio alla lettura, Valenti, così come altri grandi autori e studiosi prima di lei, ritiene che i libri per ragazzi dovrebbero esserne privi. «I libri servono a stimolare la fantasia con il solo uso delle parole. Devono permettere che un’immagine prenda forma nella mente di un ragazzo in maniera libera e soggettiva. Un’illustrazione impone la visione del disegnatore».

E I CATTIVI? Ultimamente, tra i ragazzi più grandi stanno avendo un discreto successo le graphic novel, cioè i romanzi o i racconti traslati sotto forma di fumetto. In Italia rimangono saldi i racconti seriali illustrati, come Geronimo Stilton, Diario di una schiappa o i libri di Roal Dahl (di cui, a settembre 2016, si è festeggiato il centenario di nascita), e l’intramontabile fantasy. «Poi ogni anno ha le sue mode influenzate anche dal contesto sociale e politico. Per esempio, essendo molto attuale il dibattito sul gender, è raro trovare racconti con protagonista una principessa, si prediligono donne che compiono azioni tradizionalmente attribuite agli uomini». Ma c’è anche un’altra tendenza che si sta radicando e da cui Valenti mette in guardia, cioè la giustificazione del cattivo: mentre fino a qualche anno fa, nelle fiabe la differenza tra buono e cattivo era netta, oggi l’«evil» è un personaggio più sfaccettato e complesso, persino troppo per dei bambini. «Le fiabe, per definizione, rappresentano una metafora schematizzata della realtà con delle regole precise e sono costruite apposta per far passare ai piccoli un messaggio chiaro. Rompere questi schemi e queste regole genera confusione, perché confonde “il dentro e il fuori”, cioè la realtà vera con quella fittizia della fantasia. I bambini hanno bisogno di certezze, non di zone grigie».

IL DIGITALE. Altra novità degli ultimi anni è il digitale. «Di anno in anno anche il settore dell’editoria è toccato dal progredire della tecnologia. Hanno creato dei veri e propri giochi virtuali a partire dai libri e che riscuotono grande successo alla Fiera di Bologna. In pratica, il bambino guida il personaggio nello svolgersi della storia. È senz’altro affascinante, ma anche molto dispersivo». La digitalizzazione può essere invece molto utile, secondo Valenti, nel settore della scolastica. «Può aiutare i docenti ad illustrare meglio le lezioni e a far passare i concetti, e gli studenti a comprendere e memorizzare. Senz’altro il libro rimane fondamentale, ma il digitale può rivelarsi un valido strumento di supporto».

DISEDUCAZIONE ALLA LETTURA. Dietro il successo dell’editoria per ragazzi però, sottolinea Valenti, si nasconde un paradosso: in Italia sale il numero di libri stampati, ma i dati svelano che i ragazzi leggono sempre meno man mano che crescono. I giovani lettori costituiscono il 37 per cento tra i 3-4 anni, il 23 per cento tra i 5-6 anni, il 17 per cento tra i 7-8 anni e poi sempre a calare. La colpa, secondo Valenti, è innanzitutto dovuta a una «diseducazione alla lettura»: al di là dei genitori che non danno il buon esempio o non leggono delle storie ai loro figli, la scuola non incentiva l’amore per la lettura. «Gli insegnanti si accontentano di imporre ai ragazzi una serie di libri da leggere, ma non sempre insegnano loro ad andare al di là del testo, a dare un significato alla lettura. Il leggere fino a se stesso è sterile, mentre serve cogliere l’essenza del contenuto e trarne anche un certo piacere, perché la lettura deve essere innanzitutto divertimento».

LEGGI ANCHE:

La sinistra litiga a Bologna sui soldi alle paritarie. «Pubblico non significa statale»

14 Dicembre 2022

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: bolognaeditoriaFiera del Libro per Ragazzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La sinistra litiga a Bologna sui soldi alle paritarie. «Pubblico non significa statale»

14 Dicembre 2022

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021

«Grazie per avercelo ricordato dal fondo di un letamaio»

6 Settembre 2021
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist