Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Venezuela spiegato a Carlo Calenda

Breve promemoria per il leader di Azione che si è alleato con il Pd perché, dice, se la destra vincesse le elezioni l'Italia diventerebbe come il paese guidato dal socialista Maduro

Paolo Manzo
05/08/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Venezuela Maduro
Il presidente venezuelano, Nicolas Maduro, in una foto di alcuni anni fa durante l’assemblea del Partito socialista venezuelano (foto Ansa)

Nell’intervista di Concetto Vecchio a Carlo Calenda pubblicata mercoledì a pagina tre di Repubblica il leader di Azione, fresco di accordo elettorale con Enrico Letta ha rassicurato tutti sul fatto che “dorme bene”, cosa affatto scontata in questo agosto torrido, ma soprattutto ha spiegato che se il 25 settembre prossimo dovesse vincere la destra, l’Italia farà «la fine del Venezuela». Ora, è davvero curioso il confronto tra Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e il dittatore venezuelano Nicolás Maduro Moro.

Già, perché se ancora le parole hanno un senso, nulla al mondo è più agli antipodi del centrodestra italiano rispetto al modello economico, sociale, culturale imposto negli ultimi 23 anni dal chavismo nel paese con le maggiori riserve petrolifere al mondo con omicidi politici, violenza quotidiana, almeno il 22 per cento dell’economia che deriva direttamente da attività criminali, in primis il narcotraffico e l’oro di sangue, il 96 per cento di poveri, un’economia distrutta che ha perso il 76 per cento del Pil da quando Maduro è al potere e oltre 6,2 milioni di profughi, su una popolazione inferiore ai 30 milioni.

«Una destra» e la dittature socialista in Venezuela

Bisognerà studiare a fondo i programmi economici di FdI, Lega e Forza Italia, ma se ancora le parole, come ad esempio quella che Calenda definisce “una destra”, hanno un senso, il parallelo dovuto sarebbe stato eventualmente con il Partito repubblicano statunitense, che è pro mercato, a favore degli “animal spirits”, del meno stato e burocrazia e di più libertà privata e semplificazioni. Ma soprattutto, dal punto di vista politico, “una destra”, qualsiasi essa sia a patto ovviamente che sia repubblicana e democratica, è per definizione contraria alle dittature autoritarie figlie del Socialismo del Secolo XII “inventato” dal maestro di Maduro, l’ex comandante Hugo Rafael Chávez Frías, autore di un golpe, sanguinoso e fallito, il 4 febbraio del 1992 (dimenticato a differenza di quello da lui subìto nel 2002, fallito e assai meno sanguinoso), oggi celebrato a Caracas come il fascismo in Italia celebrava la marcia su Roma.

Gli alleati di Maduro sono gli amici del Pd

Calenda dorme bene ma ha toppato alla grande sventolando lo spauracchio del Venezuela, a meno che non sia stato colto da lapsus freudiano, come il suo neo alleato Di Maio che, quando era meno democristiano e ancora barricadiero e amico dei gilet Gialli, per odio interposto verso Renzi gridò, anzi twittò, sul rischio di finire “come Pinochet in Venezuela”.

Svarioni a parte, i migliori alleati latinoamericani del nuovo alleato a sinistra di Calenda, il “socialista” Letta, con cui «sul nucleo fondante di proposte, ci siamo trovati d’accordo» – dixit il leader di Azione a Repubblica – sono nell’ordine tutti molto vicini al Venezuela di Maduro: da Cristina Kirchner, che deve alla dittatura di Caracas gran parte dei finanziamenti cash delle sue passate campagne elettorali, a Lula da Silva, visitato quando era in carcere a Curitiba dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e che tra un paio di mesi potrebbe tornare al potere in Brasile. Di certo gli appoggi e gli afflati culturali e morali sul fronte venezuelano e latinoamericano in Italia sono da cercare a sinistra. La destra, anzi “una destra” per dirla alla Calenda, è distante anni luce da qualsiasi “deriva venezuelana”. Le mancano le basi. 

Tags: carlo calendacentrodestracentrosinistraElezioni 2022venezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Giorgia e Arianna Meloni

Che cosa ha in mente Giorgia Meloni per il futuro di Fratelli d’Italia

29 Agosto 2023
Parte del murales della mostra “Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández” al Meeting

Meeting. La clamorosa fede senza riserve nel beato José Gregorio Hernández

24 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Silvio Berlusconi saluta i suoi fan salendo sul predellino dell’auto

Berlusconi e il suo legame con il popolo che non deve andare disperso

4 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist