Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Valtur e il piano per il futuro: «Dieci villaggi all’estero entro il 2019 e 14 milioni per ristrutturare l’esistente»

Tunisia, Egitto, Turchia, Grecia, Marocco, Maldive, Montenegro, Bahamas, Zanzibar e Mauritius. Sono i paesi dove l'azienda rilevata dal Gruppo Orovacanze ha intenzione di portare il suo modello

Matteo Rigamonti
15/05/2014 - 17:03
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

#143174418 / gettyimages.com

«La crisi è un’opportunità unica per crescere e ripartire». Così Franjo Ljuljdjuraj, presidente del Gruppo Orovacanze, a margine della presentazione avvenuta questa mattina, spiega a tempi.it il piano di rilancio di Valtur, l’azienda, acquisita lo scorso ottobre, che per anni ha fatto la storia del turismo e dei villaggi in Italia. Piano che prevede un investimento iniziale di 14 milioni di euro nei prossimi tre anni per ristrutturare le strutture ricettive già esistenti e dieci nuove aperture a marchio Valtur tra il 2016 e il 2019: Tunisia ed Egitto nel 2016, Grecia e Turchia nel 2017, poi Marocco, Maldive, Montenegro nel 2018 e Bahamas, Zanzibar e Mauritius nel 2019.

VACANZE MADE IN ITALY. Valtur, oltre ad essere sinonimo di «professionalità, passione e determinazione», lo è anche di «ospitalità italiana» ovunque nel mondo, ha esordito Ljuljdjuraj, di fronte a una sala di 150 persone, composta soprattutto addetti al settore e media. «Il nostro obiettivo è quello di far coincidere i valori di un modello di accoglienza unico e inimitabile con le regole del mercato», ha aggiunto. «Per questo aspiriamo a riportare in Valtur tutte quelle professionalità che ne hanno sempre fatto parte, insieme a tanti giovani che scoveremo grazie al lavoro dell’Accademy», il centro che per Valtur si occupa di formazione permanente e reclutamento, anche in collaborazione con università come lo Iulm. Mentre le «nuove strutture ricettive seguiranno il modello di prodotto Valtur, che ho fortemente voluto conservare», ha proseguito Ljuljdjuraj, «ho, invece, applicato il nostro business model che si concentra sulla gestione delle strutture senza proprietà immobiliare, in linea con il mercato internazionale».

TURISTI STRANIERI. Attualmente Orovacanze insieme a Valtur possono contare su 4 mila camere suddivise su 23 strutture, di cui solo una all’estero, per un totale di 13 mila posti letto (10 mila al mare e 3 mila in montagna) e un picco massimo di 1,7 milioni di presenze l’anno, ha ricordato Domenico Pellegrino, direttore generale di Valtur e del Gruppo Orovacanze. Ma l’obiettivo è quello di «raggiungere nel 2019 7 mila camere per un totale di 20 mila posti letto e 2,6 milioni di presenze annuali». Per questo, oltre ai turisti italiani, Valtur e Orovacanze, mirano ad attrarre una fetta dei 20 milioni di stranieri che ogni anno decidono di trascorrere le vacanze in Italia, di cui 16 milioni provenienti dall’Europa. Ciò, infatti, consentirebbe al gruppo di estendere la stagione, aumentare il fatturato (previsto per il 2014 intorno a 86 milioni di euro) e abbattere così più facilmente i costi fissi.
I nuovi investimenti, hanno assicurato Valtur e Orovacanze, non diminuiranno in alcun modo l’importo investito in Italia. E rimarrà la distinzione tra le strutture ricettive di montagna, sempre, gestite da Orovacanze e i villaggi in località di mare a Valtur.

Tags: estateturismovacanze
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Col reddito di vacanza risolveremmo il caro prezzi

17 Agosto 2023
Mare della Sardegna all’arrivo del maestrale

Entra il maestrale, il signore del mare

8 Ottobre 2022
Turisti russi in vacanza in un resort sul Mar Nero

L’Ue vuole abolire i visti turistici per i russi. Una pessima idea

30 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022

Il profumo di fine scuola

16 Giugno 2020

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist