Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Soggiorni più brevi e prenotati all’ultimo minuto. Ecco come cambiano le vacanze degli italiani

L'insicurezza lavorativa ha modificato lo stile delle nostre ferie. Gli stranieri continuano ad amarci, anche se esistono delle difficoltà. Per fortuna ci sono sempre i giapponesi

Elisabetta Longo
26/06/2013 - 6:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La crisi cambia lo stile delle vacanze degli italiani. Alcuni saranno addirittura costretti a rinunciare alle cosuete settimane al mare, alcuni si ingegneranno a trovare modi per risparmiare. A fare un disegno delle ferie del 2013 è Alberto Corti, direttore di Federviaggio, la federazione del turismo organizzato.

Quali sono le previsioni per quest’estate?
Innanzi tutto per “vacanze estive” si intendono quelle che vanno da giugno a settembre compreso, non solo agosto. E si tiene conto di soggiorni più lunghi di tre giorni, perché le cosiddette gite fuori porta, i weekend “toccata e fuga” non sono conteggiabili. Sottolineiamo che questo tipo di vacanze sono il 60/70 per cento delle totali dell’anno, perché per il resto dei mesi gli italiani quasi non si muovono, e accorrono i turisti stranieri. Per esempio, a luglio abbiamo l’ondata tedesca, gli americani arrivano a maggio o ottobre e i russi non hanno stagionalità.

La crisi ha cambiato la modalità delle prossime ferie?
C’è stata una contrazione di durata e di spesa, ma anche di tempistiche. Se fino all’anno scorso si prenotavano le vacanze con molto anticipo, di solito due o tre mesi prima, ora si tende a posticipare. Le prenotazioni vengono fatte una settimana o due prima, perché c’è uno stato di generale insicurezza. Noi di Federviaggio ci occupiamo principalmente del settore di turismo per le famiglie. Per cui se il capofamiglia non è certo della sicurezza del suo posto di lavoro, o se è incerto sul fatto di riuscire a recepire lo stipendio in questo periodo, di certo mette le prenotazioni delle vacanze all’ultimo posto delle priorità. Altro dato interessante riguarda chi ha già prenotato da tempo, ed è il fattore durata. I soggiorni da una quindicina di giorni si sono ridotti a una decina.

E per quanto riguarda gli stranieri?
Non è una situazione splendente, ma bisogna fare un discorso diverso rispetto degli italiani. I turisti provenienti dal bacino europeo, Russia compresa, rappresentano il 90 per cento del traffico, e l’80 per cento in termini di spesa. Il dato più positivo è sempre quello del flusso tedesco, che non ha mai smesso di fare il ferie in Italia, per un totale di 8 milioni di turisti tedeschi all’anno, sopratutto provenienti dal Sud della Germania. Segue l’Austria, trainata dalla Germania, e la Svizzera, con 1-2 milioni di turisti l’anno.

La crisi vacanziera non si è sentita in Europa?
Ci sono delle zone d’ombra, rappresentate da Francia, Spagna e Olanda, dei quali vediamo decrementi sensibili di afflusso, fino al 6 per cento. Lo stesso accade per la Scandinavia, ma per un motivo differente da quello economico. È per via dell’organizzazione dei viaggi. Il turista scandinavo è abituato ad avere tutto programmato al centesimo per sapere esattamente quanto spenderà per la vacanza. Con le ultime variazioni di tasse aeroportuali nel nostro Paese, l’introduzione delle tasse di soggiorno in molte città e altre possibili future variabili, il tour operator scandinavo non è più in grado di dire con esattezza al suo fruitore il budget. E così quello opta per un’altra meta.

Per quanto riguarda gli inglesi?
Il turismo proveniente dalla Gran Bretagna tiene, per fortuna. Ma dipende dalle fasce di età. Vengono qui da noi principalmente persone della terza età, ormai in pensione, o della seconda età, cioè famiglie che hanno ormai estinto il mutuo e possono spendere i propri risparmi annuali in libertà. Si è molto abbassato il tasso di giovani inglesi, che preferiscono mete più economiche dell’Italia.

E le macro aeree del turismo?
Stati Uniti e Canada tornano a preferirci, visto che ormai cambio dollaro/euro non è più sfavorevole come prima. La Russia continua a crescere, ma più lentamente rispetto a qualche anno fa, quando si andava ai ritmi del +30 per cento l’anno. Il Giappone invece va splendidamente. Dopo Fukushima, che aveva pressoché azzerato il flusso di turisti dal Sol Levante, ora i giapponesi hanno ricominciato a venire in Europa. E vengono solo in Italia, non come gli americani, che solitamente optano per tour in vari Stati. Ci preferiscono a tutti gli altri e sono felici di spendere da noi grosse cifre.

Tags: federviaggioturismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Turisti russi in vacanza in un resort sul Mar Nero

L’Ue vuole abolire i visti turistici per i russi. Una pessima idea

30 Agosto 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Luigi Brugnaro in piazza San Marco a Venezia

Brugnaro: «Si sono dimenticati chi manda avanti il paese»

6 Giugno 2020
turismo roma coronavirus

«I nostri alberghi sono sicuri. Prenotate le vacanze, se potete»

17 Aprile 2020
Piazza del Campo a Siena

Povera Siena: prima Mps, ora il turismo azzerato dal virus. Un appello

15 Marzo 2020
airbnb

Chiuso per turismo: effetto Airbnb

7 Dicembre 2019

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist