Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

Le reazioni accalorate dei ragazzi presenti a un dibattito sulla violenza contro le donne con Monica Ricci Sargentini rivelano la debolezza di scuola e famiglie

Annalisa Teggi
28/11/2022 - 6:27
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Pride utero in affitto milano
Manifestanti al Pride di Milano dello scorso 2 luglio (foto Ansa)


Venerdì 25 novembre nella sala del Consiglio comunale di Todi si è svolto un incontro dal titolo “Le mille facce della violenza sulle donne”, realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Esserci e Tempi. Accolta dall’assessore alle Politiche sociali Alessia Marta e dall’assessore alle Pari opportunità Raffaella Pagliochini, è stata la giornalista Monica Ricci Sargentini a entrare nel merito di un tema complesso e fin troppo carico di retorica.

La violenza sulle donne non è solo femminicidio

In veste di moderatrice ho invitato la Ricci Sargentini a documentare le forme di violenza di cui è oggetto il mondo femminile ben oltre il doloroso tema dei femminicidi. La sua grande esperienza ha squadernato un orizzonte ampio e cupo: la prostituzione, l’utero in affitto, la logica del profitto dietro la fluidità di genere, l’alienazione parentale, il caso Saman, le spose bambine, l’infibulazione.

Ho elencato la varietà dei temi trattati perché in coda all’incontro abbiamo assistito a un fatto rivelatore. La platea era costituita da studenti di quinta superiore. Hanno partecipato alla discussione facendo molte domande, dato assai notevole. Il loro fervore si è progressivamente concentrato su uno e un solo argomento: le ragazze che con vigore si sono confrontate con la Ricci Sargentini hanno difeso a più riprese l’idea che l’utero in affitto sia una pratica buona e giusta che aiuta chi non può avere figli, in particolare le coppie omosessuali.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023

Quei ragazzi infiammati in difesa dell’utero in affitto

Riporto alcune argomentazioni. «La grande maggioranza delle donne che diventa madre surrogata lo fa liberamente ed è felice di aiutare». «Sono una studentessa di scienze umane, quindi so che il bambino appena nato non ha nessuna forma di coscienza e consapevolezza e non subisce traumi quando viene staccato dalla madre». Il giorno successivo il dibattito è proseguito in modo molto più infuocato sui profili social della Ricci Sargentini.

Ecco. Il punto non è tanto tornare a tirar fuori tutta la letteratura (di cui è pieno anche l’archivio di Tempi) sulla grave forma di violenza e sfruttamento che è la surrogazione della maternità. Partiamo dal dato: ragazze di quinta superiore che a fronte di tanti racconti di violenza su donne e giovani come loro si sono sentite pervase dal bisogno accalorato di difendere la pratica dell’utero in affitto in un modo che neutralizza l’umanità di un neonato e di una donna – oggetto riproduttivo. Ma perché tanto calore per questo tema? Non è una questione che tocca neanche lontanamente la loro quotidianità. Eppure le ho guardate negli occhi: infiammate in una lettura netta, decisa e a senso unico sul diritto di una coppia omosessuale ad avere un figlio.

Famiglie e scuola, presìdi sguarniti

C’è un’evidente spinta a monte ed è un sottofondo ammiccante e suadente quanto l’attuale tormentone di Tiziano Ferro che ci inonda della commozione e gioia che lo ha reso papà, tacendo la realtà di “come” quei figli sono nati. Più in generale: lì dove i giovani stanno di più – la comunicazione social disincarnata, emotiva, veloce, cattura viscere – c’è un presidio vincente nella narrazione di certi temi che li ha attratti e persuasi. Contemporaneamente altri presìdi sono forse più sguarniti.

La famiglia è ancora un luogo in cui si parla coi figli di relazioni umane, nascita, legami? Mentre la ragazza argomentava le sue verità sul neonato come oggetto indifferente alle presenze, mi sono chiesta se a lei fosse mai stata raccontata la sua nascita da sua madre. E la scuola che occasione educativa è? Quantomeno strano è stato notare che un’insegnante presente richiamasse la Ricci Sargentini sull’importanza di lasciare esprimere liberamente le opinioni nei dibatti. Come a dire: applaudiamo i ragazzi che parlano, non è necessario accompagnarli a un giudizio approfondito.

La confusione tra dato di realtà e opinione

A 18 anni il cuore ha una capacità dilatativa enorme: anche inconsapevolmente, i ragazzi non aspettano altro che spendersi per qualcosa, di investire le loro energie in pieno ribollimento. E il surrogato di una ricerca di senso è l’infiammarsi per una causa. Però l’ampiezza dell’ardore giovanile è direttamente proporzionale alla vulnerabilità di essere manipolati.

Lascia l’amaro in bocca vedere questo sbilanciamento in una ragazza, una premura che si concentra su racconto ideologico che è riuscito a creare totale empatia con il desiderio genitoriale di una coppia omossessuale e a toglierle lo stupore ben più entusiasmante per il mistero che è l’attaccamento di un neonato alla madre. Che è riuscito a bloccare la mossa dell’immedesimazione: sono stata io quel neonato, potrei essere io la ragazza il cui utero è oggetto di uso e sotto contratto.

Ancora più sconcertante è rendersi conto che il dato di realtà sia considerato uguale a un’opinione.

Il vero antidoto alla manipolazione

Monica Ricci Sargentini ha replicato alle ragazze raccontando una sua esperienza diretta nelle cliniche della maternità surrogata negli Stati Uniti. La sua testimonianza – esperienza reale – è stata trattata al pari dell’opinione di chi la contestava. Siamo un tempo capace di screditare un reduce di guerra usando pareri maturati a suon di post trovati su Facebook o video di TikTok.

A maggior ragione l’antidoto deve essere opposto al veleno.

Questa permeante nuvola ideologica (l’utero in affitto è solo un caso) non si contrasta solo a suon di discussioni, da cui certo non ci si sottrae. Ma ogni gesto speso a portare l’attenzione nostra e dei nostri figli fuori dai due sensi che dominano il virtuale, è il vero antidoto alla manipolazione. Esperienze di terra, sapori e ruvidità. Semplici e originarie. Non c’è da portare a casa un successo intellettuale, ma la rinascita di cuori sempre più rattrappiti a pubblico e prodotto (occhi che guardano e mani che cliccano).

Smascherare la bugia disincarnata dell’utero in affitto

«Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri», scrive Isaia. Alle lame affilate e divisive che si agitano nell’aria degli spazi virtuali sostituiamo le lame dell’aratro che si piantano nella terra per renderla fertile. Più saremo attrattivi nel riportare le anime a piantarsi dentro le cose che sporcano, odorano e bruciano, più le irrobustiremo contro il plagio che arriva dalla sempre più pervasiva e venefica narrazione virtuale delle faccende umane essenziali. Una bugia disincarnata può essere smascherata solo da un pensiero nutrito d’incarnazioni.

Tags: femminismoLGBTQImaternità surrogataMonica Ricci SargentiniUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
jordan peterson

L’inverosimile rieducazione del professor Jordan Peterson

9 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist