Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Usa, la battaglia dei farmacisti contro la legge che li costringe a vendere pillole abortive

Il caso di tre attività dello stato di Washington arriva davanti alla Corte suprema. Con il supporto di 43 parlamentari e diverse associazioni di categoria

Benedetta Frigerio
07/04/2016 - 0:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

corte-suprema-usa-washington-ansa

Per capire cosa può succedere a una famiglia e alla sua attività commerciale quando la libertà religiosa e di coscienza viene negata dalla legge, bisogna seguire il caso di Greg Stormans, farmacista americano residente a Olympia, nello stato di Washington, che martedì ha concesso un’intervista alla Catholic News Agency (Cna).

IL RIFIUTO. «Crediamo che la vita sia preziosa e che cominci dal concepimento. Vogliamo promuovere la vita e la vera salute, non la morte né nient’altro che sia in contrasto con le nostre convinzioni». Per questa sua certezza, e per essersi rifiutato di obbedire al regolamento statale approvato nel 2007 che impedisce ai farmacisti l’esercizio dell’obiezione di coscienza rispetto a farmaci abortivi come la “pillola del giorno dopo” o la EllaOne dei “cinque giorni dopo”, Greg e la sua famiglia hanno dovuto ridimensionare un’attività portata avanti per quattro generazioni e subire minacce e boicottaggi. Anziché abbassare le saracinesche della farmacia, gli Stormans però hanno scelto di dare battaglia per difendere la propria libertà, avviando un procedimento legale contro lo Stato di Washington.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LICENZIAMENTI. Fino al 2007, Greg Stormans aveva potuto rifiutarsi di vendere le pillole che «uccidono il feto» senza temere conseguenze, anche perché nel raggio di cinque miglia dalla sua farmacia ne operano altre trenta. Quando il regolamento è passato, Washington è diventato il primo Stato d’America a proibire ai farmacisti l’obiezione per motivi di coscienza o religiosi. Una “svolta” che per la famiglia Stormans ha avuto conseguenze molto concrete: boicottaggio e calo delle vendite del 30 per cento. Così Greg è stato costretto a licenziare il 10 per cento dei dipendenti: «Mi ricordo di essermi sentito addosso il peso del mondo, sapendo che avremmo dovuto fare a meno di una parte del nostro personale che è come una famiglia per noi e che lavorava per noi da anni». Commosso, l’uomo ha raccontato alla Cna che alcuni dei dipendenti lasciati a casa «hanno detto di non sapere come avrebbero pagato il mutuo o la bolletta dell’elettricità. È stata durissima».

«COME GIACOBBE». Stormans è un «fervente cattolico», come scrive la Cna, e di fronte a questa dura prova dice di essersi sentito «come Giacobbe che combatte contro il Signore». «A volte ero risentito e chiedevo: “Perché capita a noi?” (…) portavo un grande peso per le persone che lavoravano con me» e «mi stavo trasformando nella persona che non volevo essere». È stata la preghiera a salvare la sua fede e la sua battaglia, facendogli capire che «Dio non ci dà queste cose per darci pene inutili ma per farci crescere, perché “tutto concorre al bene di coloro che amano Dio”».

LE PROSSIME TAPPE. Lo scorso luglio una corte d’appello dello stato ha ribaltato la sentenza di primo grado che aveva temporaneamente sospeso la norma. Ma decisi a proseguire, all’inizio del 2016 Stormans e altri due farmacisti hanno fatto ricorso alla Corte suprema degli Stati Uniti che il 15 aprile dovrebbe decidere se occuparsi del caso. Al massimo organo della giustizia americana sono giunte 14 memorie a favore dell’obiezione di coscienza, firmate tra gli altri da 43 membri del Congresso e soprattutto dall’American Pharmacists Association, insieme ad altre organizzazioni del settore. L’avvocato che segue il caso, Kristen K. Waggoner, dell’Alliance Defending Freedom, si è detta ottimista. «In America siamo benedetti per il fatto di poter praticare la nostra fede», spiega Stormans, ma «ora la nostra libertà religiosa viene erosa e non possiamo stare fermi e lasciare che questo accada. Più permettiamo che lo Stato calpesti la nostra libertà, più sarà difficile vivere la nostra fede».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: Abortolibertà religiosaobiezione di coscienzaPillole Anticoncezionali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist