Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Unitalsi, una giornata nazionale per aiutare gli “angeli custodi dei pellegrini”

Da oltre un secolo accompagnano i malati e i disabili. Chi sono? Perché lo fanno? Intervista al presidente Salvatore Pagliuca

Elisabetta Longo
12/03/2015 - 16:48
Società
CondividiTwittaChattaInvia

unitalsi 2Li chiamano “gli angeli custodi dei pellegrini”. Sono i volontari dell’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), che da 112 anni accompagnano i disabili e gli ammalati nei più grandi santuari d’Europa. Il legame con la Madonna di Lourdes è quello più sentito, perché è da lì che l’Unitalsi ha preso il via, quando Giovanni Battista Tomassi, ventenne affetto da artrite deformante irreversibile, espresse il desiderio di recarsi alla grotta dell’apparizione. Questa storia si è rinnovata di anno in anno, facendo nascere tutta un’altra serie di iniziative dedicate ai malati. Il prossimo 14-15 marzo l’Unitalsi festeggerà la giornata nazionale, giunta alla 13esima edizione, fondamentale per raccogliere fondi destinati alle varie iniziative caritatevoli. Le racconta a tempi.it il presidente Salvatore Pagliuca.

_UNITALSI_Locandina_A3_14a_Giornata_TV_OKPerché è importante partecipare alla Giornata nazionale?
I volontari dell’Unitalsi aiutano malati e disabili gratuitamente, ma tutta l’organizzazione di trasporto e accompagnamento è chiaramente molto costosa. Per questo chiediamo un piccolo contributo, per continuare a portare avanti le nostre attività. Nelle principali città italiane ci sarà uno stand con dei nostri volontari, che illustreranno ai passanti quello che facciamo. Chi vorrà potrà acquistare una piantina d’ulivo, con un’offerta di dieci euro, e contribuire al nostro lavoro. La scelta dell’ulivo non è casuale, è il simbolo di pace per eccellenza, è durevole nel tempo, a differenza delle piante floreali che rischiano di durare solo qualche settimana. Così saremo una presenza e compagnia nelle case di chi la acquisterà, come i nostri volontari fanno con i malati.

Chi sono i volontari dell’Unitalsi?
Dal 2004 è possibile esercitare il periodo del servizio civile da noi. Proprio su questo fronte i numeri sono aumentati. Siamo partiti con venti ragazzi, dieci anni fa, e ad oggi ne abbiamo trecento. Chi fa il servizio civile all’Unitalsi non si occupa solo del trasporto speciale sui treni dei pellegrini, ma fa anche compagnia ai malati che si trovano nelle nostre case di accoglienza. Quello che ci interessa è combattere la solitudine del malato e del disabile. I ragazzi che scelgono il nostro servizio civile sanno che non si troveranno di fronte casi facili, che vedranno il dolore e la sofferenza, ma anche la gratitudine negli occhi di coloro che aiuteranno. È un’esperienza che li cambia radicalmente, tant’è che la maggior parte di loro decide di rimanere tra le nostre fila anche una volta terminato il servizio civile. Si accorgono che il mondo vero non è quello visto attraverso il vetro dell’iPhone, ma è tangibile, è nei volti delle persone che soffrono.

LEGGI ANCHE:

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022

Quali sono le mete in cui portate i pellegrini?
Il legame con il santuario di Lourdes rimane il cardine della nostra attività. Noi assistiamo i malati e i bisognosi, e la grotta di Lourdes incarna proprio tutto questo. San Giovanni Paolo II aveva istituito la giornata mondiale del malato l’11 febbraio, anniversario delle apparizioni a Bernadette. Per il resto, i nostri viaggi portano i pellegrini nei principali santuari come Fatima, Loreto e San Giovanni Rotondo. Una meta che recentemente abbiamo aggiunto è la Terra Santa, una nuova sfida per noi, visto che quei luoghi storici così importanti sono pieni di barriere architettoniche, ma i nostri volontari si impegnano al massimo per non farle sentire ai malati.

Quali sono le attività collaterali, alle quali faceva accenno prima?
Dopo esserci documentati, abbiamo scoperto che l’84 per cento dei malati o degli anziani trascorre la maggior parte del tempo in casa, di fronte alla tv. Ha accesso alla realtà, ma filtrata, e di rado riceve visite, talvolta solo nelle feste importanti. Abbiamo deciso di combattere questa solitudine, e mandando i nostri volontari nelle case di chi è solo. Per queste persone la solitudine è peggio della malattia stessa. Sempre sul fronte della compagnia è nata poi l’attività del “dopo di noi”. Molto spesso mi sento fare questa domanda dai genitori di ragazzi malati: «Cosa ne sarà di loro quando noi non ci saremo più?». Per rispondere a questa difficile domanda abbiamo creato il “fondo del dopo di noi”. La giornata nazionale dell’Unitalsi servirà anche a finanziare questo nobile progetto.

Tags: disabiliGiovanni Paolo IIlourdesmalatisalvatore pagliucaunitalsi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Giovanni Paolo II

Il risveglio della coscienza occidentale che dobbiamo incoraggiare

9 Maggio 2022
Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022

Di che cosa si parla quando si parla di carismi?

12 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist