Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

"Un’isola in rete". Il sorprendente festival di Castelsardo

Abbiamo messo sottosopra la Sardegna per la voglia di incontrare le persone. Con uno staff composto da studenti, delle scuole superiori e universitari

Giuseppe Pintus
14/08/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Articolo tratto dal numero di luglio (qui come abbonarsi) – Il Festival internazionale di promozione del libro e della lettura “Un’isola in rete” nasce nel 2011. Da spazio di discussione culturale sull’espansione esponenziale del fenomeno web raccontato e analizzato da esperti della politica, della filosofia, dell’arte, dello spettacolo, del giornalismo eccetera, Un’isola in rete si è trasformato in pochi anni in un Festival del libro e della lettura. Nella sua forma attuale si compone di oltre 50 appuntamenti, buona parte dei quali concentrati nel periodo che va dal 20 agosto al 30 settembre di ogni anno. I vari appuntamenti, oltre uno al giorno, si svolgono nello splendido borgo medioevale di Castelsardo e in particolare nelle scenografiche terrazze del Castello dei Doria o nella struttura che ospita l’archivio storico e la biblioteca comunale. Altri eventi sono disseminati in varie località del nord della Sardegna e almeno tre appuntamenti si realizzano al di fuori dell’isola, in grandi città come Parigi, Roma o Milano.
Oggi Un’isola in rete è uno dei principali festival letterari della Sardegna e collaborano alla sua realizzazione oltre 40 partner. Tutto nel festival ruota intorno ai libri, sia di carta che digitali, per diverse età e di diversi generi, presentati attraverso incontri con l’autore, talk show, rappresentazioni teatrali, mostre e concerti, il tutto in diretta YouTube, Facebook, live tweeting e radio podcast. L’obiettivo è raccontare il presente, la realtà, il modo in cui cambia, il modo in cui a partire da essa si guarda al passato e si immagina l’avvenire.
Ogni edizione ha un tema, narrato da vari punti di vista con l’obiettivo di coglierne le sfaccettature e gli aspetti che la letteratura, nelle sue diverse forme, racconta. Nelle ultime edizioni si è parlato di Desiderio e di Dimora, il 2018 è dedicato alle Metafore. Per mettere a fuoco una possibile variazione sul tema, o forse il suo punto di ispirazione, si potrebbe utilizzare, quasi come uno spot, la scena del film Il postino, nel quale il protagonista interroga Neruda sul significato di questo termine.
Il vero centro del festival però non sono tanto i libri, ma soprattutto le persone: dagli autori allo staff che lavora alla sua realizzazione, dal personale che fornisce i servizi di alloggio e ristorazione ai frequentatori più assidui o a quelli di passaggio. Tutto è pensato per favorire un ambiente che faciliti la familiarità e il dialogo, persino il fatto che gli autori alloggiano nei bed and breakfast all’interno del piccolo borgo del centro storico.
Lo staff è composto prevalentemente da studenti, delle scuole superiori e universitari, il più vecchio che ci lavora è uno dei direttori che ha 33 anni, la più giovane ne ha 16. Se dovessimo sintetizzare la specificità della proposta culturale di questo festival la dovremmo probabilmente cercare nella volontà di chi lo organizza di giocare nella realtà una passione per lo studio, per la ricerca, o semplicemente per ciò che legge e ancora più in profondità la volontà di stabilire un rapporto con la personalità di qualcuno che attraverso un libro lo ha intercettato e affascinato. Gli ospiti sono diversissimi tra di loro, così come i libri presentati: gli uni e gli altri possono essere più o meno noti, ma tutti vengono scelti sulla base di una serie di proposte in cui si chiede ai ragazzi del festival di indicare uno o più autori che si vorrebbero conoscere. Per tutti la possibilità è quella di incontrare, oltre ai libri, le persone, fare rete, dialogare e confrontarsi, spesso iniziare un rapporto che prosegue al di là dei giorni del festival, e andare insieme al fondo di quella passione per il reale che ha reso possibile quell’incontro, come ogni vero incontro.
Qui il sito con il programma completo e aggiornato

LEGGI ANCHE:

Sole all'alba e tramonto della luna in Sardegna

Faccia a faccia

12 Ottobre 2021
Personale sanitario per tamponi Covid-19 a tappeto a Cagliari

Sardegna arancione. Ovvero: come far dire ai dati quello che si vuole

21 Marzo 2021
Tags: festivalsardegna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sole all'alba e tramonto della luna in Sardegna

Faccia a faccia

12 Ottobre 2021
Personale sanitario per tamponi Covid-19 a tappeto a Cagliari

Sardegna arancione. Ovvero: come far dire ai dati quello che si vuole

21 Marzo 2021
Flavio Briatore

Report in Sardegna a caccia di non notizie a favore di un non governo

11 Novembre 2020
Papa Francesco

È troppo chiedere al Papa di fare chiarezza sulle unioni civili?

31 Ottobre 2020

«Ma questo Dio, che esista veramente?». Vita di Giuliano Stenghel, catapultato nell’eternità

18 Agosto 2020

Volete una vita piena di amore e di soddisfazioni? Fate come me, costruite muri

16 Luglio 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist