Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Unioni civili. Il “paradigma eterosessuale” di Rodotà e il fantadiritto

Quattro contrappunti alle tesi della "giuri-star" che è tornata a ribadire la necessità del matrimonio egualitario

Aldo Vitale
07/01/2016 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

unioni-gay-ansa

Su Repubblica dello scorso 4 gennaio Stefano Rodotà sostiene la tesi del matrimonio egualitario, cioè la necessità che il legislatore estenda la portata e l’applicabilità dell’istituto matrimoniale anche alle persone dello stesso sesso.

Il ragionamento di Rodotà di fonda su tre punti principali: 1) il diritto in genere e il matrimonio in particolare devono seguire e adattarsi ai mutamenti delle dinamiche sociali, escludendo una natura immutabile del matrimonio; 2) il paradigma eterosessuale crea ormai incostituzionalità quando si contesta l’accesso delle persone dello stesso sesso al matrimonio; 3) si invoca impropriamente l’utero in affitto.

LEGGI ANCHE:

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023

Sul punto occorre far chiarezza.

In primo luogo: tutto il ragionamento di Rodotà si imposta su un equivoco di fondo circa il principio di uguaglianza che dal noto “giuri-star” viene inteso in senso monolitico e formale, ignorando del tutto la dottrina (da Aristotele in poi) e proprio la giurisprudenza costituzionale che sul punto è sempre stata molto chiara: in base al principio di uguaglianza occorre trattare casi simili in modo simile e casi diversi in modo diverso.

La stessa Corte Costituzionale che ha auspicato l’intervento del legislatore verso il riconoscimento delle unioni civili (e non necessariamente del matrimonio) anche, e non solo tra persone del medesimo sesso, ha ribadito infatti nella celebre sentenza 138/2010 in cui si è chiarita la portata dell’art. 29 Cost. che pone « il matrimonio a fondamento della famiglia legittima, definita “società naturale” (con tale espressione, come si desume dai lavori preparatori dell’Assemblea costituente, si volle sottolineare che la famiglia contemplata dalla norma aveva dei diritti originari e preesistenti allo Stato, che questo doveva riconoscere). Ciò posto, è vero che i concetti di famiglia e di matrimonio non si possono ritenere “cristallizzati” con riferimento all’epoca in cui la Costituzione entrò in vigore, perché sono dotati della duttilità propria dei princìpi costituzionali e, quindi, vanno interpretati tenendo conto non soltanto delle trasformazioni dell’ordinamento, ma anche dell’evoluzione della società e dei costumi. Detta interpretazione, però, non può spingersi fino al punto d’incidere sul nucleo della norma, modificandola in modo tale da includere in essa fenomeni e problematiche non considerati in alcun modo quando fu emanata».

Le stessa Corte Costituzionale, del resto, con l’ordinanza 4/2011 ha ribadito in modo espresso che, ferma restando la necessità di tutelare i diritti, non è tramite il matrimonio egualitario che ciò sarà possibile, poiché, scrive la Corte Costituzionale «le unioni omosessuali non possono essere ritenute omogenee al matrimonio».

In secondo luogo: ritenere che il diritto debba adattarsi e piegarsi alle dinamiche sociali significa sposare un’idea del diritto che nella storia è stata foriera di lesioni di libertà e diritti personali, poiché così si rende il diritto un mero strumento per la soddisfazione ora della volontà del sovrano, ora del sentire collettivo, ora del capriccio personale, disancorandolo da quella giustizia ultra-particolare, cioè universale, di cui invece dovrebbe essere il riflesso.

In terzo luogo: la visione strumentalistica (distorcente e distorta) del diritto come occasione di formalizzazione del proprio desiderio, qualunque esso sia, si esprime nell’idea per cui vi sia un paradigma eterosessuale, che per di più ciò sia oramai incostituzionale e che quindi non sia più invocabile per negare l’accesso al matrimonio.

Sul punto occorre far chiarezza. Come ha ben riconosciuto la stessa Corte Costituzionale con la suddetta sentenza 138/2010 e più di recente il Consiglio di Stato con la magistrale sentenza 4899/2015, infatti, l’istituto della famiglia fondata sul matrimonio è, in buona sostanza, di diritto naturale, cioè quel diritto che non solo precede l’ordinamento statale il quale non si può che limitare a prendere atto della sua esistenza, ma che dallo Stato non può essere manipolato senza ledere natura stessa del diritto, compiendo strafalcioni giuridici e arbitri legislativi. Il matrimonio, del resto, non è un cinema a cui si accede e al quale chiunque può accedere; se così non fosse, se cioè avesse ragione Rodotà, non si comprende perché non si possa o non si debba un domani estendere ancora l’accesso alla disciplina del cosiddetto “matrimonio egualitario” anche ai bigami, ai poligami, a chi pretende il poliamore o perfino l’amore incestuoso.

Insomma: quale è il limite dell’egualitarismo? E chi lo pone? E perché? Ad essere più che incostituzionale, ma più radicalmente antigiuridico, dunque, non è il “paradigma eterosessuale” di cui si duole Rodotà, ma il pensiero, di cui Rodotà è orgoglioso sebbene inconsapevole esponente, che il diritto consista nel poter fare tutto ciò che si vuole.
Vengono alla mente, per quanti dovessero condividere l’idea di Rodotà, le parole di uno dei padri autentici della cultura giuridica italiana come Piero Calamandrei che così ha scritto: «C’è il caso che l’inesperto e il dilettante di filosofia si metta a proclamare che il diritto consiste unicamente nel far tutti quanti il comodo proprio».

In quarto luogo: l’invocazione dell’utero in affitto non è impropria. Dopo l’eventuale e giuridicamente infausto riconoscimento del “matrimonio egualitario” che Rodotà si auspica, non si può non ritenere che il passo successivo sia la “genitorialità egualitaria”. La genitorialità, tuttavia, piaccia o meno, è legata inevitabilmente e soprattutto biologicamente a paradigmi eterosessuali, necessitando, dunque, il ricorso all’utero in affitto o in prestito (che non è meno moralmente problematico per ragioni che in questa sede per motivi di spazio occorre omettere, ma tenere ben presenti) per soddisfare il bisogno di genitorialità delle coppie a cui è stato consentito l’accesso al matrimonio egualitario.

Che così sia, del resto, lo dimostra non l’omofobia dell’ultraconservatorismo cattolico dedito al terrorismo psicologico, ma la Carta Etica delle stesse famiglie arcobaleno che, fissando addirittura un tariffario di massima in comparazione con quello estero, tanto dichiarano: «Noi pensiamo che la compensazione in denaro sia necessaria e auspicabile e che debba essere fatta all’interno di un sistema trasparente e legale, cioè tutelato dalle leggi dello Stato nell’interesse della donna stessa. Pensiamo che questo compenso debba essere equilibrato e proporzionato all’investimento psico-fisico della gestante. Portare in grembo un bambino vuole dire non solo nove mesi di gravidanza, ma almeno altri tre mesi di recupero fisico. Cioè un anno intero dedicato a questo progetto: vuole dire visite mediche, attenzione continua all’alimentazione e all’attività fisica, spese per i vestiti adatti, spostamenti presso cliniche per i controlli, rallentamento o sospensione alla vita lavorativa abituale, rischi per la salute, ecc… Merita dunque secondo noi un compenso adeguato, che comunque non sarà mai un saldo per la generosità e l’importanza dell’atto compiuto.  Le portatrici in America e in Canada ricevono un compenso di circa 19.000 euro, che ci sembra una somma adeguata e non tale da indurre donne in buone condizioni economiche a scegliere la GPA come un mestiere e basta».

In conclusione, parafrasando l’espressione finale di Rodotà, se davvero vogliamo tornare a parlare di diritto, ricordiamoci che esso per essere davvero giusto, prima ancora di essere legge o volontà del legislatore, deve essere espressione dell’immutabile diritto naturale.

Tags: FamigliaMatrimonioOmofobiaomosessualistefano rodotàunioni civiliUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist