Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un’altra scuola è possibile (il bullo pakistano ha le stesse domande del pastore leopardiano)

La cultura classica interessa solo a un'élite? L'esempio controcorrente di un'insegnante di un'istituto tecnico che non si è arresa agli stereotipi e al disfattismo dilagante. Mariella Carlotti racconta

Benedetta Frigerio
20/11/2012 - 15:21
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Addio cultura umanista, per i ragazzi non ha senso» era il titolo di un articolo di Repubblica a firma Marco Lodoli che il 31 ottobre scorso cestinava in poco più di seimila battute la tradizione classica che ha affascinato generazioni di studenti. Lodoli, sulla base del lamento di una professoressa che gli confessava in lacrime i disinteresse dei propri studenti, sottolineava che ormai solo in qualche liceo classico forse qualcuno può ancora essere interessato alla cultura umanista. Ma si tratta ormai di un’élite.

QUELLA CLASSE NON LA VOGLIO. Rispondendo alla provocazione, alcuni professori del liceo Don Gnocchi di Carate Brianza hanno domandato a Mariella Carlotti, saggista e insegnante di Lettere, che ha cominciato la sua carriera nei licei per finire in un istituto tecnico, se la visione di Lodoli rispecchiasse la realtà della scuola. «Anche io, quando ho iniziato 16 anni fa nell’istituto dove insegno, ho pianto per due anni». Il timore di affrontare “certe” classi era grande: «Mi fermavo nelle stazioni di servizio tra la scuola e casa», confessa. Poi il preside dell’istituto le chiese di diventare l’insegnante di una classe particolarmente turbolenta, un gruppo di ragazzi che già avevano “fatto scappare” molti docenti. All’inizio, Carlotti rispose «di no», ma dopo l’insistenza del preside – «poiché sono convinta che quando la realtà insiste bisogna rispondere» – accettò a malincuore, anche spinta da una considerazione che da allora non l’ha più abbandonata. «Uscita dalla presidenza ero in lacrime, ma poi pensai: “E se questa classe mi fosse data per cambiare e imparare io?”». Da allora la docente ha iniziato a insegnare cercando di verificare, di volta in volta, questa ipotesi “positiva”, aperta a quel che può succedere, non infiacchita già in partenza da un lamento sterile.

UN POETA SFIGATO DELL’OTTOCENTO. Carlotti ha spiegato che «uno riesce a cambiare gli altri solo se cambia sé» e pensa che l’alunno che ha davanti non è “un tipo sbagliato”, ma «quello ideale che serve a te per crescere». È accettando questo che la professoressa ha cominciato ad essere creativa: «Pensai a come affrontare la prima ora con quella classe». Vi erano sette alunni pakistani “difficilissimi”, e Carlotti decise che la prima ora sarebbe stata dedicata a un grande della letteratura: Leopardi. «Mi chiesi: “Ma che gli frega a questi di Leopardi?”. E finii per domandarmi: “Ma che me ne importa a me?”. Così per dieci giorni studiai a fondo le sue poesie per prepararmi».
Le prime parole entrate in classe, le rammenta ancora: «Vi chiedo solo un’ora ragazzi, dopodiché deciderete se seguirmi o meno per tutto l’anno. Ma non deve essere un’ora qualunque. Quella che vi chiedo è un’ora “da uomini”». Fu così che, parlando loro del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia – guarda caso: un pastore pakistano –, la lezione spiccò il volo. E quelle che erano le domande di un poeta dell’Ottocento divennero le domande dei suoi alunni. «Dopo la spiegazione iniziai a interpellarli: “Giovanni senti come tua questa poesia?”, “sì”: “Mohamed?”, “sì” e così via. Fu allora che proposi loro di percorrere assieme la strada per scoprire dove portano quelle domande universali».

LEGGI ANCHE:

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022

IL CONTRARIO DEL BUONISMO. Il punto, secondo la professoressa, è non farsi prendere dalla fregola di voler cambiare per forza gli altri. Un insegnante, un educatore, deve avere innanzitutto il problema del proprio cambiamento. «Cioè il problema di conoscere il proprio destino, di percorrere il proprio cammino. Solo così si favorisce anche quello dei ragazzi. Il cui percorso e i tempi non sono stabiliti da noi». Altrimenti «cerchiamo di cambiare gli altri e, siccome non va come vogliamo, rimaniamo frustrati. Attenzione non significa che mi piego a quel che non è giusto, il mio non è buonismo né camaleontismo. Anzi. È solo se sei onesto con la verità che cerchi, che non cedi a facili compromessi. Per conoscere si fanno milioni di tentativi e spesso si sbaglia, ma so che quello che passa ai miei alunni è una passione leale per la mia vita, per quella degli uomini del passato e per la loro».

@frigeriobenedet

Tags: Educazionelodolirepubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Attività a scuola

Scuola buca. O dell’emergenza educativa

7 Marzo 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

Dobbiamo tutti esigere la serenità drammatica della scuola in presenza

24 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist