Una “estate di bellezza” con il nuovo numero di Tempi
“Giovinezza estate di bellezza”, recita il titolo di copertina. All’interno, Claudio Risé, Riccardo Paradisi, Giuseppe Conte e Walter Mariotti evocano “letture, immagini e miti da riscoprire nell’Italia che invecchia, incollerisce, riapre antiche ferite. Per rimanere fedeli a noi stessi, vincere il disincanto, rendere immortale il nostro ‘mercoledì da leoni’”.
Ecco alcuni tra gli articoli e i servizi contenuti in questo numero.
COMPITI PER LE VACANZE. Schivare le larve del ’900, restare giovani.
L’editoriale di Alessandro Giuli
TRAVOLTI DAL SOLITO DESTINO? La liquidazione delle banche venete in dissesto «non era l’unica soluzione possibile». Il “Mr finanza” della Lega, Giancarlo Giorgetti, invita il governo a prepararsi a «contenere il disagio» perché per la regione locomotiva del paese «non sarà più la stessa cosa».
Di Mariarosaria Marchesano
SE LA CRISI DEL SUD RICOMINCIA AL NORD. Per l’economista Adriano Giannola, presidente dello Svimez, occorre evitare di ripetere gli errori di 20 anni fa, quando Roma mise all’asta il Banco di Napoli privando il Mezzogiorno di un punto di riferimento strategico per lo sviluppo.
Di Mariarosaria Marchesano
POPULISTA, CERTO, PERCHÉ NO? In piazza come in studio. Paolo Del Debbio dal suo tour “fra la gente” a lingua sciolta su Berlusconi, Renzi, la tv e il diritto di parlare con la pancia.
Di Laura Tecce
ISRAELE AIUTACI A CASA NOSTRA. Come si affronta una crisi migratoria prendendo di petto Soros, le Ong e le ipocrisie contro “quelli dei muri” senza passare per nemici dell’Africa (e dell’umanità)? Chiedere a Bibi Netanyahu.
Di Max Ferrari
LIU XIAOBO, PROFETA MANDATO AL MACELLO. Il Nobel aveva espresso un ultimo desiderio: morire da uomo libero in un paese libero. Ma Pechino non ha autorizzato l’espatrio. Oggi il cardinale Zen, l’amica Xia e il dissidente Chen accusano il partito: «Lo hanno eliminato. Ma la sua morte ha riacceso la speranza»
Di Leone Grotti
LA GIOVINEZZA INVINCIBILE DELL’ANIMA. Il vecchio Clint di Gran Torino. L’ostinato Matt di Un mercoledì da leoni. Un libro tonificante e l’avventura editoriale di un outsider del giornalismo. Storie di straordinaria fedeltà all’ideale nell’era degli eterni adolescenti che inseguono solo il tempo e il potere.
Di Walter Mariotti
CHI NON MUORE, NEMMENO VIVE. Secondo Risé il destino dell’Occidente non è il trionfo della tecnica e delle sue astrazioni. «Noi siamo natura. Solo il selvaggio si salva».
Di Riccardo Paradisi
FEDE, SPERANZA E LIBERTÀ. Da Goethe a Miller passando per Marilyn e Bobby Sands. A caccia del segreto per resistere alla maturità filistea della nostra cultura.
Di Giuseppe Conte
LA SFIDA DELL’IO AL DESERTO CHE AVANZA. Paradisi e il suo album di immagini che sono «molto più che ricordi. Sono la filigrana del nostro essere»
Di Riccardo Paradisi
ELOGIO DELLA FEMMINA CHE TIENE A BADA IL MONDO. L’Istat fotografa il tramonto dell’era delle casalinghe e a noi sfugge il senso della perdita di un angolo dove la donna sa reinventarsi per non boldrinizzarsi, «reinventarsi per non mangiarsi il cuore».
Di Caterina Giojelli
INTERROGATORIO ALL’INVESTIGATORE. Abbiamo cercato di strappare a Marianna Vintiadis, country manager di Kroll per l’Italia, i trucchi e i segreti di una delle più importanti centrali globali di ricerca delle informazioni. Ecco che cosa ci ha confessato.
Di Maurizio Tortorella
IL PROCURATORE CHE VORREI. Vita, soldi e miracoli di Mino Raiola, il bersaglio preferito di tutti i tifosi “traditi” degli ultimi anni. Poveraccio (si fa per dire).
Di Roberto Perrone
MICA LO DIFENDO IL MIO ADULTERIO. Nel suo nuovo romanzo Edoardo Albinati racconta la due giorni di passione rovente e clandestina tra un uomo e una donna. Ma in questa intervista rivela che non è tutto fuoco ciò che brucia.
Di Tiziana Della Rocca
Inoltre, come sempre, le rubriche dei nostri Ferrara, Amicone, Marina Corradi, Farina, Mantovano, Buttafuoco, Corigliano, Fred Perri, Fusaro, Veltroni, padre Aldo Trento, Clericetti, Soncini, Fusina, Fortunato… E in più una vignetta di Natangelo.
Gli abbonati possono leggere e scaricare la rivista all’indirizzo settimanale.tempi.it. Qui trovate l’elenco delle edicole in cui è acquistabile.
[cham_piede]
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!