Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Un programma per i prossimi dieci anni. Le parole di Parisi

Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento del presidente di Energie per l’Italia alla festa di Atreju (22 settembre)

Stefano Parisi
06/10/2017 - 17:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

parisi ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – È importante essere qui per cercare di uscire fuori dalle polemiche dei giornali, per ragionare su quali sono i valori comuni e stabilire i nostri obiettivi. Certo, non sarà facile. È probabile, molto probabile, che noi vinceremo alle elezioni per via della fortissima e drammatica crisi della sinistra (da cui si riprenderà chissà quando), per via delle crisi interne del M5s e delle loro difficoltà a penetrare l’opinione pubblica, viste le performance grilline nel paese. In gioco c’è un tema molto importante: là fuori c’è un paese da ricostruire.

Davanti alle difficoltà di questi anni drammatici, con la disoccupazione, l’insicurezza dei cittadini e l’emergenza dell’immigrazione, serve una forza politica che sia in grado di risolvere quei problemi, non soltanto di denunciarli. La sicurezza è un altro grande problema, e abbiamo bisogno di persone in grado di affrontarlo, persone capaci di gestire il controllo del territorio in un paese moderno che purtroppo non ha soldi di finanza pubblica (e la mancanza di finanziamenti pubblici sarà un problema anche per il governo di centrodestra che verrà). Dobbiamo quindi lavorare sulle ricette, individuare le persone giuste e trovare le soluzioni.

LEGGI ANCHE:

Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Un altro tema ancora è quello dell’occupazione. Come si fa a promuovere lo sviluppo economico nel nostro paese, a ridare la possibilità ai nostri giovani di crescere, di avere un lavoro, una scuola diversa? Serviranno tempo e capacità di governo. È intorno a questi temi che dobbiamo trovare il nostro consenso perché fra sei mesi a Palazzo Chigi risiederà probabilmente il governo del centrodestra.

Dobbiamo ricostruire un paese. Guardiamo a quello che sta succedendo adesso nello scontro in atto fra attori dello Stato, quello che è successo e sta succedendo nella giustizia, quello che sta succedendo nella pressione alla Lega: sono fatti gravissimi che richiedono un pensiero e una ricostruzione autorevole. C’è bisogno di uno Stato che torni a far valere le sue funzioni fondamentali, che dia sicurezza, che dia giustizia. Sono battaglie che non sarà facile risolvere perché il centrodestra, che ha governato in passato, non può riprendere da dove si è interrotto, nel 2011, perché l’Italia da allora è cambiata: lo Stato si è disgregato, la pressione migratoria è centuplicata, la disoccupazione dopo questi otto anni di crisi è a livelli drammatici.

Come facciamo a riprendere lo sviluppo economico? Dobbiamo pensare che l’unico modo per riuscirci è togliere di mezzo la burocrazia, togliere di mezzo uno Stato inefficiente, abbassare veramente le tasse per liberare energie di questo paese. È un lavoro importante quello che dobbiamo fare nei prossimi sei mesi ed è per questo che è importante essere qui oggi e nei prossimi appuntamenti. Dobbiamo lavorare tutti insieme perché se vinceremo, come probabile, le elezioni del 2018 non possiamo deludere non solo i nostri elettori, ma tutti gli italiani. Dobbiamo riformare un paese coeso, dobbiamo riunificarlo sui nostri valori, i grandi valori italiani sui quali possiamo costruire il nostro futuro. Questi valori sono ciò che ci accomuna: le nostre radici giudaico-cristiane, lo Stato, la famiglia, le nostre identità territoriali. Sono cose in cui tutti noi crediamo. Ma su queste dobbiamo costruire un programma di governo, un progetto, un futuro, per dare sicurezza agli italiani, per proteggerli. Dobbiamo avere una classe dirigente, un governo, che dia un senso di protezione agli italiani, non che metta paura.

Anima cattolica e laica
E allora è importante lavorare fra di noi su questi valori e costruire insieme nei pochi mesi che ci mancano alle elezioni un risultato sul piano del programma elettorale e delle cose da fare. Certo che all’interno del centrodestra siamo diversi, certo che ci sono pensieri diversi, ma è un bene che sia così: dobbiamo trovare i punti in comune perché dobbiamo rappresentare il 51 per cento degli italiani e questi hanno anime diverse, c’è l’anima cattolica, l’anima laica, quella più radicale e quella più moderata. Essere insieme non è un fatto negativo, ma positivo. Non ci deve essere competizione, perché agli italiani interessa solo sapere se noi siamo in grado di risolvere i loro problemi. Non sono interessati a sapere qual è la legge elettorale, quanta distanza c’è tra un leader e l’altro del centrodestra, ma si chiedono se noi siamo l’unica chance per tirare fuori il paese dalla crisi in cui l’Italia è stata messa dalla sinistra. E noi possiamo essere la scelta giusta soltanto se siamo seri, se lavoriamo bene e se in questi mesi che ci mancano non pensiamo solo a comunicare, ma a costruire un programma serio.

Io credo che questa sia una grande opportunità. Dobbiamo avere un sogno, dobbiamo sapere come sarà l’Italia tra dieci anni, non come sarà l’Italia il giorno delle elezioni. Dove la vogliamo portare? La dobbiamo portare ad essere un paese inclusivo, dove si cresce e dove si torna a fare figli.

Foto Ansa

Tags: centrodestraenergie per l'italiastefano parisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Un cartellone del Pd contro la guerra in Ucraina

Caro Letta, ma non era il centrodestra a essere «con Putin»?

30 Novembre 2022
Silvio Berlusconi in Senato

Il partito conservatore per chiudere (e salvare) l’era berlusconiana

14 Novembre 2022
Giorgia Meloni giuramento governo

Cosa possiamo aspettarci dal governo dell’establishment di destra italiano

23 Ottobre 2022
Giorgia Meloni e gli esponenti del centrodestra al Quirinale, Roma, 21 ottobre 2022

La vera sfida del governo Meloni

22 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist