Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Udienza generale, Papa: «Pregate per scoprire cosa Dio vuole da voi»

All'Udienza generale, papa Benedetto XVI si sofferma sull'importanza della preghiera e indica la figura di Gesù per imparare di nuovo a chiedere: «I cristiani sono chiamati a essere testimoni di preghiera, proprio perché il nostro mondo è spesso chiuso all'orizzonte divino e alla speranza veicolata dall’incontro con Dio»

Benedetta Frigerio
02/12/2011 - 10:01
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Quando le decisioni si fanno urgenti e complesse, la preghiera di Gesù si fa più prolungata e intensa. Nell’imminenza della scelta dei dodici apostoli, ad esempio, Luca sottolinea la durata notturna della preghiera preparatoria di Gesù: “In quei giorni egli se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici”». Per scoprire che cosa Dio chiede a ognuno è necessaria la preghiera: questo il tema dell’Udienza generale di oggi affrontato da Benedetto XVI.

«Oggi – ha detto il Papa – i cristiani sono chiamati a essere testimoni di preghiera, proprio perché il nostro mondo è spesso chiuso all’orizzonte divino e alla speranza veicolata dall’incontro con Dio». Per imparare a pregare, il Papa ha indicato la figura di Gesù e i passi del Vangelo in cui prega Dio. «Discendendo allora nel fiume Giordano, Gesù, senza peccato, rende visibile la sua solidarietà con coloro che riconoscono i propri peccati, scelgono di pentirsi e di cambiare vita». Ed è proprio nei momenti di maggiore difficoltà che Gesù prega per capire quale sia il disegno buono del Padre. «Le fatiche non bloccano Gesù. I Vangeli, anzi, lasciano trasparire una sua consuetudine a trascorrere in preghiera parte della notte. L’evangelista Marco racconta una di queste notti, dopo la pesante giornata della moltiplicazione dei pani: “E subito costrinse i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, a Betsàida, finché non avesse congedato la folla. Quando li ebbe congedati, andò sul monte a pregare. Venuta la sera, la barca era in mezzo al mare ed egli, da solo, a terra”».

LEGGI ANCHE:

Maurizio De Giovanni e Pippo Corigliano al tavolo del Caffè Gambrinus di Napoli "riservato al commissario Ricciardi"

Maurizio De Giovanni e i suoi eroi, napoletani come Dio comanda

11 Febbraio 2021
Visita alla Basilica della Natività a Betlemme

Tutti quei dettagli che ci fanno entrare nella vera storia di Gesù di Nazaret

14 Gennaio 2021

Dall’assiduità nel pregare di Gesù, continua Benedetto XVI, ogni cristiano «deve imparare, sempre di più, ad entrare in questa storia di salvezza di cui Cristo è il vertice. Ognuno deve rinnovare davanti a Dio la decisione personale di aprirsi alla sua volontà, chiedere a Lui la forza di conformare la propria volontà alla sua, in obbedienza al suo progetto di amore su di sé». Imparare nuovamente a pregare «è un dono di Dio che però esige impegno e continuità da parte nostra», dice il Papa. Perciò, ha concluso Benedetto XVI, «educhiamoci ad un rapporto con Dio intenso, ad una preghiera che non sia saltuaria, ma costante, piena di fiducia, capace di illuminare la nostra vita, come ci insegna Gesù. E chiediamo a Lui di poter comunicare alle persone che ci stanno vicino, a coloro che incontriamo sulla nostra strada, la gioia dell’incontro con il Signore, luce per l’esistenza».

Tags: apostolibendetto XVIdiogesùpreghieraudienza generalevangeli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maurizio De Giovanni e Pippo Corigliano al tavolo del Caffè Gambrinus di Napoli "riservato al commissario Ricciardi"

Maurizio De Giovanni e i suoi eroi, napoletani come Dio comanda

11 Febbraio 2021
Visita alla Basilica della Natività a Betlemme

Tutti quei dettagli che ci fanno entrare nella vera storia di Gesù di Nazaret

14 Gennaio 2021
Barack Obama durante un comizio per Joe Biden

La storia della salvezza si compie con l’avvento di Obama in libreria

14 Gennaio 2021
Adorazione dei pastori di Bartolomé Esteban Murillo

L’attesa dell’Avvento non è anzitutto la nostra, ma la Sua

8 Dicembre 2020

Gesù è nato davvero il 25 dicembre

3 Dicembre 2020

«Ci trascinammo per tutta quella strada per una Nascita o una Morte?»

6 Gennaio 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist