Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tutto come previsto: ci pensa la Cassazione a ripescare la stepchild adoption

Esclusa dalla legge Cirinnà sulle unioni civili, la pratica apriporta dell'utero in affitto rientra grazie ai giudici supremi. La protesta del Centro studi Livatino

Redazione
22/06/2016 - 13:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

gay-stepchild-adoption-shutterstock_167614685

Un comunicato della Corte di Cassazione rende noto che la prima sezione civile del tribunale supremo ha respinto il ricorso del procuratore generale e ha quindi confermato la sentenza della Corte d’Appello di Roma che accoglieva la domanda di “stepchild adoption” di una coppia di donne (cioè la richiesta, da parte di una delle due, di adottare il figlio biologico della compagna).

LA SENTENZA. Questa sentenza della Cassazione, riferisce la cronaca di Repubblica, riguarda tecnicamente l’adozione “in casi particolari” disciplinata nel nostro paese dalla legge 184 del 1983. Legge che di per sé riguarderebbe i casi di bambini in stato di abbandono, ma secondo gli ermellini nel caso preso in esame la stepchild adoption autorizzata «prescinde da un preesistente stato di abbandono del minore e può essere ammessa sempreché, alla luce di una rigorosa indagine di fatto svolta dal giudice, realizzi effettivamente il preminente interesse del minore».

LA PREVISIONE. Proprio giovedì 16 giugno, una settimana fa, il senatore Carlo Giovanardi aveva preannunciato in una intervista a tempi.it quello che oggi effettivamente è divenuto ufficiale. «Il 30 marzo scorso, avevamo invitato il procuratore della Corte Suprema di Cassazione a prendere posizione sulle sentenze creative come quella emessa dal Tribunale dei minorenni di Roma il 14 dicembre 2015, in cui si consentiva l’adozione da parte di due uomini che avevano avuto un figlio in Canada tramite l’abominevole pratica dell’utero in affitto», ha raccontato Giovanardi. E il procuratore ha risposto che «siccome vi erano altri ricorsi su casi simili, e siccome la legge vieta l’adozione da parte di persone dello stesso sesso, avrebbe presentato ricorso appellandosi alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Anche per evitare il “fai da te” generale, dove ogni tribunale ragiona per conto proprio. Ma, ignorando la richiesta, la prima sezione della Corte, il 26 maggio scorso, senza rivolgersi alle Sezioni Unite, ha giudicato da sé in merito al caso di due donne ricorse alla fecondazione eterologa effettuata in Spagna». Si tratta appunto del verdetto reso noto oggi.

LEGGE FURBETTA. Sicuramente nei prossimi giorni avremo modo di esaminare le motivazioni di questa sentenza e i relativi commenti. Già adesso però non si può evitare di ricordare come questo “completamento” della legge Cirinnà sulle unioni civili era più che prevedibile, visto il modo furbesco con cui governo e maggioranza hanno inscenato lo stralcio della stepchild adoption dal testo (contestata da tutti in quanto rappresenta una forma di legalizzazione di fatto dell’utero in affitto), lasciando però via libera alla proverbiale creatività dei giudici italiani.

SCONFITTA PER I MINORI. La protesta contro la sentenza arriva anche dal direttivo del Centro Studi Livatino che, come si ricorderà, è più volte intervenuto criticamente sulla legge sulle unioni civili. «La decisione della 1^ sezione civile dalla Corte di Cassazione sulla stepchild adoption – recita il comunicato – si pone in contrasto con quel “superiore interesse del minore” che ha costituito finora il pilastro dell’ordinamento, e che in tal modo viene scardinato. Nell’esprimere preoccupazione per questa deriva, giunta fino alla sede di legittimità, il Centro studi Livatino ricorda come si sia di fronte all’esito voluto – come lo stesso Centro ha più volte denunciato nei propri documenti -, della recente legge sulle unioni civili: quando il comma 20 dell’articolo unico equipara le disposizioni in cui si richiama il termine “coniuge” alla parte unita civilmente e aggiunge che “resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozione dalle norme vigenti”, ha in mente esattamente la giurisprudenza che oggi trova la sua conferma in Cassazione. Con buona pace di chi – al momento del voto della legge – ha vantato l’esclusione della stepchild adoption. La sentenza di oggi è una ulteriore sconfitta della tutela dei minori: che può essere rimediata solo da un approfondito e coraggioso rilancio delle ragioni della famiglia e dei figli».

STRATEGIA CHIARA. Del resto uno strenuo sostenitore del matrimonio gay come il sottosegretario Ivan Scalfarotto ha spiegato in maniera chiara che la strategia per arrivare all’obiettivo è proprio questa: strappare una legge purchessia e affidarne ai tribunali il perfezionamento, contando sull’appoggio di una magistratura “amica”. Nei giorni in cui la legge Cirinnà era in dirittura di arrivo in Parlamento Scalfarotto ha scritto: questa norma non è perfetta ma «sarà una rivoluzione. Una rivoluzione dei costumi e della cultura, perché stabilirà in modo inequivocabile che una famiglia può essere fatta da due uomini o da due donne». La Cirinnà infatti rappresenta solo il primo passo; una volta che sarà passata, proseguiva il ragionamento di Scalfarotto, «allora sì che sarà facile fare una legge sul matrimonio ugualitario. È successo in Francia, in Gran Bretagna, in Irlanda. Così come in Germania la prima legge sulle unioni civili, assai limitata e parziale, ha potuto essere allargata dalle Alte Corti soltanto in funzione del fatto che esisteva. Una volta fatta una legge che riconosce una dignità alle coppie dello stesso sesso, poi bisogna giustificare quale sia la ragione della sua incompletezza: e se la ragione è solo la discriminazione per orientamento sessuale, evidentemente i tribunali non possono far altro che rimuoverla».

Disegno adozione gay da Shutterstock

Tags: Adozionicassazionestepchild adoptionUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno contro la legge che rende l'utero in affitto reato universale

La fabbrica delle fake news su Meloni e coppie gay non va mai in vacanza

9 Agosto 2023
I neonati partoriti dalle surrogate della BioTexCom e stipati all'hotel Venezia di Kiev in attesa di essere ritirati dai committenti durante il lockdown

Ucraina, se questi non sono «bambini comprati»

6 Agosto 2023
Roccella utero in affitto

L’utero in affitto reato universale e il materno sotto attacco

28 Luglio 2023
Graziano Delrio senatore del Partito democratico, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Anche nel Pd c’è chi pensa che l’utero in affitto sia disumano

21 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist