Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Tutti ci trattano da terroristi. Sappi che noi abbiamo solo terrorizzato i francesi infedeli»

Le lettere scritte ai familiari da Salah Abdeslam, l'unico terrorista sopravvissuto agli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, culminati con la strage del Bataclan

Redazione
29/03/2017 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

salah-abdeslam-ansa1

«Mamma, ti scrivo questa lettera sperando che mi perdonerai. Sappi che i tuoi due figli hanno combattuto PER ALLAH». È questo il contenuto di una delle lettere scritte da Salah Abdeslam, l’unico terrorista sopravvissuto agli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, culminati con la strage del Bataclan. Abdeslam, belga di origini marocchine proveniente da Molenbeek, la «fabbrica dei jihadisti» nel cuore di Bruxelles, è stato arrestato il 18 marzo 2016 proprio a Molenbeek, dopo essere scappato a un’incursione occasionale della polizia in un appartamento a Forest, nella periferia della capitale belga. È qui che la polizia ha trovato alcune lettere scritte dal terrorista e pubblicate stamattina in esclusiva dal francese Le Point. Ne pubblichiamo alcune parti in traduzione italiana.

La prima è indirizzata alla madre. Salah Abdeslam dice di essere stato «guidato da Allah» e scelto da lui «tra i suoi servitori». Le stragi, continua, servivano per vendicare «chi si è permesso di disegnare e insultare il nostro amato profeta» e «coloro che uccidono come dei codardi con i loro aerei», un riferimento ai paesi della coalizione occidentale guidata dagli Usa che combattono lo Stato islamico in Siria e Iraq.

«Ti scrivo questa lettera sperando che mi perdonerai. Ti ho lasciato sapendo che la mia partenza e assenza saranno per te fonte di dolore. Ti chiedo perdono tre volte e una volta per mio padre, che amo: sappi che è stato difficile anche per me lasciarvi perché vi amo così tanto».

In un passo della lettera, parla alla madre del fratello Brahim, che si è fatto esplodere il 13 novembre a Parigi:

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023

«Tuo figlio Brahim non si è suicidato, ha combattuto, ha ucciso e si è fatto uccidere dagli infedeli. Lui è un eroe dell’islam. (…) Se stai vivendo un periodo difficile è perché Allah ti ama, vuole metterti alla prova in questa vita fino a quando perdonerà i tuoi peccati e ti fare entrare nel più alto grado del paradiso per la sua misericordia (…). Allah impedisce al fuoco dell’inferno di toccare i genitori di un MARTIRE (…) La vita è breve, mentre quella nell’aldilà è eterna. Ti amo. Sappi che i tuoi due figli hanno combattuto PER ALLAH».

In una seconda lettera alla sorella, consiglia a quest’ultima di andare a vivere in «un paese musulmano» e non in uno di «miscredenti» come il Belgio (che, per la cronaca, non ha solo accolto i loro genitori ma ha anche permesso a tutti loro di vivere grazie a un sussidio statale):

«Questa lettera è per la mia amata sorellina. Immagino che non debba essere facile per te essere separata dai tuoi due fratelli. Inoltre tutto il mondo ci tratta da terroristi. Sappi che noi abbiamo soltanto terrorizzato il popolo infedele della Francia, che è un paese che combatte l’islam è questo da molto tempo».

Dopo altre critiche ai paesi della coalizione occidentali, «che assassinano le nostre famiglie musulmane», scrive ancora alla sorella:

«Hanno ucciso migliaia di persone, le fanno vivere nel terrore ogni giorno e tu non immagini neanche quello che fanno loro subire. E questo solo perché vogliono la legge di Allah. (…) Questa è la fede: credere in Allah come se tu lo vedessi e non ascoltare la gente ma occupati di nostra madre che amo troppo, e non c’è un giorno in cui non pensi a lei. (…) Allontanati dal peccato e avvicinati al signore per essere ricompensata. Vorrei che voi emigraste in un paese musulmano perché è la cosa migliore per voi. (…) Ci rivediamo nella nuova vita».

Infine, una terza lettera è indirizzata alla sua fidanzata:

«Ti porgo le mie più sincere scuse perché ti ho lasciata mentre ti avevo promessi di sposarti. Questo non è un tradimento ma ho scelto una vita di sacrifici per ottenere la soddisfazione del signore dell’universo. Mi sarei sentito un codardo a vivere la mia vita come se niente fosse, come se i nostri fratelli musulmani non soffrissero e non patissero ogni giorno in questa guerra. Loro massacrano i nostri fratelli, le nostre sorelle, i nostri figli (…). Mi sono inserito lungo il sentiero di Allah perché lo amo, come anche il suo profeta. Io chiedo ad Allah che riversi su di te la sua pazienza e perseveranza affinché anche tu superi questa difficile prova. (…) Ho abbandonato tutto ciò che c’era di più caro ai miei occhi e mi sono rimesso ad Allah. (…) Spero che Allah accetti la mia opera e che mi usi misericordia perché sia tra i sinceri e i MARTIRI. Prega Allah che mi accetti, tu sei per me mia moglie e spero che Allah ci unirà nell’altro mondo nella vita eterna inshallah. Ti amo, stai attenta (…) Solleva il MORALE di mia madre. Ti amo».

Nel prossimo numero di Tempi, in edicola da giovedì 30 marzo, sarà presente un lungo servizio sull’ambiente in cui è cresciuto Salah Abdeslam, quello di Molenbeek, quartiere islamizzato e radicalizzato da predicatori sauditi, salafiti e dei Fratelli Musulmani.

Foto Ansa

Tags: Bataclanbelgiomolenbeeksalah abdeslamTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist