Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Tutti abbiamo bisogno di una compagnia che risponda al male di vivere

Ho provato i brividi di una vita senza orizzonti, un’angoscia simile a quella delle star che si sono tolte la vita (il cuore dell’uomo è lo stesso per tutti, ricchi e poveri)

Aldo Trento
31/07/2018 - 10:38
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Articolo tratto dal numero di Tempi di luglio (vai alla pagina degli abbonamenti) – Il tasso di suicidi è aumentato del 30 per cento negli Stati Uniti dal 1999 al 2016, e durante quest’ultimo anno quasi 45.000 persone si sono tolte la vita, secondo un rapporto delle autorità sanitarie del paese. Nel 2016 è stata la decima causa di morte con il 76,8 per cento di uomini, di cui l’83,6 bianchi. Mentre nel mondo coloro che si tolgono la vita ogni anno sono 800.000, il che suppone un suicidio ogni 40 secondi (fonte: Oms 2016).
Tutti i giornali in Paraguay hanno dato molta importanza ai suicidi del prestigioso stilista Kate Spade (55 anni), del famoso chef, scrittore e star della televisione americana Anthony Bourdain e, infine, al suicidio della sorella della regina dell’Olanda, Inés Zorreguieta. Un panorama veramente drammatico perché reale, del quale i media tornano a parlare quando una star del cinema, della musica, della moda o anche della cucina si toglie la vita. È davvero allarmante la statistica dell’Oms che afferma: «Ogni 40 secondi nel mondo c’è un suicidio». I media, senza alcuna discrezione, rendono certi suicidi l’avvenimento del giorno, ma non cercano mai in profondità la causa di questo fallimento umano, le ragioni, il motivo per cui una persona si toglie la vita. Danno la notizia e voltano pagina, senza nemmeno chiedersi il perché. Non c’è nessuna differenza tra la pubblicità di un dentifricio e la notizia di un suicidio.
In un mondo che gira ad una velocità folle, non c’è tempo per pensare, per ascoltare le grandi domande che definiscono la struttura dell’essere umano. Ma arriva sempre un momento in cui, anche se il mondo gira come un matto, la tua persona non sta più in piedi e non può più fuggire o censurare quelle domande ed esigenze esistenziali che sono la tessitura, l’essenza del cuore umano.
Un mese fa mi sono ammalato gravemente di Dengue, ma non era ancora giunta la mia ora e lentamente, grazie alla Vergine, ho recuperato la salute. Passando molti giorni a letto, si sono risvegliate nella mia testa come un uragano un sacco di domande che riguardavano l’intero arco della mia esistenza, dall’uso della ragione fino ad oggi. Mi è passato davanti agli occhi il film della mia vita, con molti dettagli che pensavo fossero sepolti da decenni. Mi sono così spaventato che ho creduto di cadere in una nuova depressione. Migliaia di domande che credevo ormai sepolte sono tornate a tormentarmi e anche molti dubbi riguardo la mia destinazione finale. Mi sono aggrappato alla preghiera, ho chiesto aiuto al mio direttore spirituale e col tempo è tornata la pace nel mio cuore e nella mia mente. Quanti rosari! Ancora una volta ho provato i brividi di una vita senza orizzonti, un’angoscia simile, credo, a quella delle tre star (il cuore dell’uomo è lo stesso per tutti, ricchi e poveri), di cui ho parlato all’inizio. Ma il dono della fede, l’amore per la Vergine, la grazia di una compagnia, e una libertà mendicante dell’Infinito mi hanno impedito di cadere nell’abisso della disperazione. «Se Dio non c’è, sono ancora capitano io?» si chiedeva uno dei personaggi di Dostoevskij. Cioè, se Dio non c’è, sono ancora un uomo? Quale utilità ha la vita e ciò che sono e faccio? Nessuna e quindi sono un disperato, uno dei possibili 800.000 che si tolgono la vita ogni anno. Ma Dio esiste ed è la mia ragione ad esigerlo, come affermava Ungaretti: «Chiuso fra cose mortali. (Anche il cielo stellato finirà). Perché bramo Dio?».
Una Chiesa di funzionari
In questa situazione dolorosa che caratterizza la vita dell’uomo moderno dov’è la Chiesa, mi chiedeva un amico? Personalmente rare volte ho sentito un pastore parlare di quello che Cesare Pavese definiva come «l’oscuro male di vivere» che tormenta l’uomo moderno, in particolare giovani che vagano senza meta perché ciechi, senza il calore della famiglia, che è la condizione essenziale per lo sviluppo della personalità e senza amici. Tutte le email che ricevo provengono da persone di tutte le età e tutte contengono un grido: “Padre, mi aiuti”, “Padre, se è possibile, desideriamo venire in Paraguay”, come se qui fosse la terra promessa. Mi chiedo: dove siamo noi preti? In chiesa come il santo curato di Ars in attesa delle pecore disperate che cercano aiuto o siamo davanti al computer e attaccati al cellulare?
In una Chiesa dove molti siamo funzionari è difficile trovare qualcuno che ti ascolti, qualcuno sempre disponibile ad abbracciarti, a indicarti il cammino mentre sei perso nella selva della vita. Non sono gli psicofarmaci o gli specialisti della mente (anche se sono un aiuto necessario) la soluzione al malessere, ma l’affetto di qualcuno che cammina ventiquattro ore al giorno con te, con tanta pazienza e tenerezza come ha fatto don Luigi Giussani con me o Virgilio con Dante.
Abbiamo bisogno di qualcuno che sia il manifestarsi “ora” della tenerezza di Dio. Senza questo rapporto non sono “il capitano”, non sono un uomo, ma una barchetta che sarà inghiottita dal mare.Non abbiamo bisogno di consiglieri, ma di “uomini” che ci testimoniano quello che mi scriveva un amico: «Che bello sapere di volerci bene». Era questa certezza che ha permesso agli apostoli di seguire Gesù anche quando il suo linguaggio, la sua proposta era difficile da capire. Oggi più che mai abbiamo bisogno di una Chiesa che ci permetta di vivere la stessa esperienza degli apostoli con Gesù, perché solo così riscopriremo il gusto di vivere e nei momenti difficili non ci lasceremo travolgere dalle onde di un mare spesso in tempesta. 
[email protected]
Foto suicide da Shutterstock

LEGGI ANCHE:

Auguri a padre Aldo Trento che ci ha insegnato che “Dio ha bisogno degli uomini”

12 Gennaio 2022
padre Aldo Trento nella sua clinica ad Asuncion in Paraguay

Padre Aldo: «Adesso mi rendo conto che Dio ha voluto questa clinica per me»

27 Marzo 2021
Tags: aldo trentoparaguaysucidio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Auguri a padre Aldo Trento che ci ha insegnato che “Dio ha bisogno degli uomini”

12 Gennaio 2022
padre Aldo Trento nella sua clinica ad Asuncion in Paraguay

Padre Aldo: «Adesso mi rendo conto che Dio ha voluto questa clinica per me»

27 Marzo 2021
dav

Mettete in gioco la vostra libertà, abbonatevi a Tempi

20 Dicembre 2018

Volete uccidervi con l’eutanasia fai da te? Il New York Times vi insegna come

12 Settembre 2018

Te Deum laudamus perché sono un povero diavolo

22 Gennaio 2018
epa05886374 Police stand in front of the Paraguayan National Congress in Asuncion, Paraguay, 03 April 2017, following clashes between police and protesters who set fire to part of the Congress last 31 March and which resulted in the death of a young opponent and the arrest of four policemen.  EPA/AndrÈs Cristaldo

Paraguay. I media soffiano sul fuoco delle violenze

10 Aprile 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist