Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Tu, che inseguivi le guerre

Trovare il volto degli uomini sotto le apparenze. «Era di questo che sei andato in cerca tutta la vita?». Il lascito di un grande inviato alla figlia giornalista

Marina Corradi
01/09/2017 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

alpi guerra

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Milano, agosto 1990. Tu eri morto da due mesi. Ancora uguale la tua grande casa al Sempione, la cucina in disordine, il soggiorno con i giornali vecchi sul tavolo.  L’odore di fumo e di polvere che mi erano da sempre familiari. Tutto identico, dentro il grande vuoto che avevi lasciato. Dalle tapparelle semi abbassate raggi di sole pigri nell’aria ferma.

Me ne stavo in piedi in cima a una alta scala da imbianchino, di fronte alla grande libreria che copriva una parete della tua camera da letto. Svuotarla, dovevamo, la tua casa. E anche quelle librerie alte fino al soffitto e colme fino all’inverosimile di libri stretti, impilati, vecchi, ingialliti. Molti erano libri di guerra, in francese o in inglese, sulle tante guerre che tu, inviato per il Corriere e poi per il Giornale con Montanelli, avevi seguito in oltre quarant’anni di vita. Molti altri erano libri di storia, dell’età moderna e contemporanea. E poi classici, filosofi greci, i russi, Dostoevskij, Gogol, Puskin. Quanti libri, mi dicevo su quella scala, devotamente letti, qui e là sottolineati o macchiati in un angolo di caffè – notti in bianco passate a leggere, mi immaginavo, nella stanza di un albergo in qualche paese lontano. E quanto mi pareva di avvertirti vicino, in quelle stanze abbandonate. Libri, dizionari, polvere; e quaderni fitti di appunti presi con la tua calligrafia aguzza e inquieta, su pagine ormai ingiallite. Vietnam, 1967. Praga, 1968. E pagine colme di parole scritte in fretta, quasi incomprensibili.

LEGGI ANCHE:

Giuseppina bidella pendolare

La bidella pendolare scatena i factchecker che di solito si bevono le favole di Onlyfans

20 Gennaio 2023
Giorgia Meloni

«Stampa estera contro la Meloni»? Stavolta il vecchio trucco non regge

21 Settembre 2022

A me, quando ero bambina e poi ragazza, di tutto questo non raccontavi quasi niente. Non sapevamo tanto parlarci, noi due, come bloccati da una simmetrica timidezza. Forse pensavi che a una ragazzina le guerre non interessano, anzi, che non ne deve sapere nulla. Forse pensavi che ciascun figlio che nasce ricomincia da capo, ed è inutile dirgli ciò che noi abbiamo capito. Ti eri arrabbiato quando ti avevo detto che volevo fare la giornalista, mi avevi sbattuto giù il telefono. Ora capisco che temevi per me la fatica, l’ansia incalzante, la paura di non capire che ti aveva seguito per tutta la vita. O forse, lo scadimento di questo mestiere, quel vuoto che sentivi già aleggiante nelle redazioni.

Poi, quando avevi letto i miei primi pezzi su un giornale del pomeriggio, ti eri riappacificato con me. Mi avevi perdonato. A parole, non mi avevi insegnato niente. Non ti piaceva salire in cattedra. Ma io quel poco che ho imparato da te, papà, credo di averlo assorbito in certi viaggi insieme di quando ero bambina. La prima volta che mi hai portato a Venezia, in una giornata di autunno, io con gli occhi sgranati di meraviglia. Venezia del colore dell’acqua, il cielo bianco, le calli in ottobre allora silenziose. Vere di pozzi, gatti immobili a spiarci da un cantone. Tu che non parlavi e osservavi tutto, a tratti mi indicavi qualcosa, una rosa che si sporgeva da una inferriata, lo sguardo rapido di una vecchia da una finestra, dietro a una tendina. Uno sguardo sulla realtà profondo e insieme rispettoso, come se ogni dettaglio rappresentasse qualcosa, della storia degli uomini che lì erano vissuti, e meritasse dunque di essere annotato e ricordato.

Quando andavamo nelle Dolomiti, lungo la autostrada, salendo da Verona, mi facevi notare come la inclinazione dei tetti si facesse più acuta, man mano che si entrava in terre di neve. Mi mostravi il verde straordinario delle acque dell’Adige, e poi, quando la valle verso il Brennero si chiudeva, parallela ai binari della ferrovia, tacevi. E solo da grande ho capito che era perché pensavi a una tradotta militare che rientrava in patria, carica di congelati e feriti, dalle linee russe, nel marzo 1943: quando, scrivesti in quella acerba primavera, dopo tanto sangue, «l’Italia ci apparve come uno straordinario meraviglioso giardino».

Laggiù nel gelo russo
Perché, poi, tornato dal Don, per tutta la vita hai inseguito la guerra? Perché, quando rientravi in Italia sfinito da due mesi in Vietnam, nella tua stanza a casa rimanevi al buio, come chiuso in te stesso, come disadattato alla realtà nostra, borghese, di tutti i giorni? E poi di colpo ritornavi in te se il Corriere telefonava e ti spediva su un’altra guerra, e tu sparivi con la tua grossa valigia zeppa di aspirine, scatolette di carne, libri, biro e quaderni, il tuo kit di sopravvivenza per i giorni duri.

Forse, mi dico oggi, inseguivi la guerra perché, nel gelo e nella paura, laggiù in Russia, poco più che ragazzo, avevi visto il volto più vero degli uomini – senza maschere, senza infingimenti. Il volto della paura e del coraggio, della solidarietà e della viltà, dell’onore e della preghiera. Sì, forse questo hai inseguito per tutta la vita: la faccia dell’uomo, la faccia più vera.

Pensai molto a te un giorno a Tel Aviv, in un grande albergo, mentre attorno cadevano gli Scud, e la gente, bella gente elegante, con le maschere antigas in faccia si spingeva brutalmente sulle scale, verso il rifugio, e tutti sembravamo delle povere mosche, con quel muso nero sulla faccia. Ma, in un angolo del rifugio, feci amicizia con un vecchio ebreo tornato da New York, che mi raccontò, fra il rumore delle esplosioni, la storia della sua famiglia. E aveva ottant’anni e un grosso diamante all’anulare e un massiccio orologio d’oro al polso, e non avevamo apparentemente niente in comune; eppure con quella guerra attorno ci guardavamo, ci raccontavamo, e, strano, io allora nemmeno credente, lo avvertivo fratello. Era di questo, papà, che sei andato in cerca per tutta la vita?

Una sola cosa mi hai detto, del mio lavoro di giornalista, ma severa: «Ricordati, meglio un buon giornalista che un mediocre scrittore». Un duro ammonimento. A me, e tu lo capivi, scrivere piaceva. Ma fino a oggi, quasi, ho avuto paura di quelle tue parole. Solo a cinquant’anni passati ho osato scrivere, e lo dico con imbarazzo ancora, un romanzo. Chiedendomi a ogni pagina cosa ne avresti detto, e se ne saresti stato contento o deluso. È che vedi papà, quello sguardo che tu mi hai insegnato io vorrei cercare di usarlo anche in tempo di pace, nella quotidianità di ogni giorno, apparentemente banale. Vorrei cercare il nostro volto, nascosto dalle cose che sembrano da niente.

Il 9° Alpini disperso
Mi rivedo, giovane, ancora sola, in cima a quella scala davanti alla tua libreria, ventisette anni fa. Trovai scatole di tue lettere dal fronte a mia madre, che mi trafissero il cuore: tu, che mi eri sempre apparso così maturo e saggio, come mi assomigliavi invece, malinconico e inquieto, a poco più di vent’anni. Trovai una copia del tuo La ritirata di Russia, e seduta su uno scalino cominciai a sfogliarlo, senza riuscire a staccarmene. Quell’ufficiale tedesco impazzito nel gelo e nella tormenta, che cercaste di aiutare, ma che stringeva un parabellum e minaccioso delirava, «e noi lo lasciammo andare nel fumo della neve e del vento che fischiava, solo e pazzo». Quel tuo compagno ufficiale che si offrì volontario per andare a cercare, nel caos della ritirata, il 9° Alpini disperso: «Vado io, disse Nonino. Conoscevo Nonino dalla guerra di Grecia. Era dotato di una intelligenza straordinariamente analitica, aveva un viso con dei lineamenti angelici. Portarono un cavallo. Nonino non aveva mai cavalcato, due alpini lo aiutarono a issarsi. Il cavallo era bianco, aveva una gran coda. Senza che Nonino lo volesse il cavallo fece un girotondo prima di andar via, come una piccola rivista a ufficiali e soldati che stavamo a guardare a semicerchio. Nonino sorrideva. Per un attimo sembrò un giovane re davanti ai suoi ufficiali prima della battaglia. “La direzione del 9 dovrebbe essere quella”, gli dissero indicando. Il cavallo caracollò, bellissimo. Nonino non lo vide più nessuno».

Anche il volto di quel tuo compagno scomparso forse hai inseguito, da una guerra all’altra, per la vita intera? Ciò che mi hai lasciato è l’ansia di riconoscere il volto degli uomini, sotto alle apparenze. Non guarderei i passeggeri in metrò come li guardo, senza la memoria del tuo sguardo. Con rispetto ma con attenzione, sognando di poter intuire in una occhiata, nelle pieghe di una ruga, di ciascuno il desiderio più vero.

Foto Ansa

Tags: giornalismopadrepaternità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppina bidella pendolare

La bidella pendolare scatena i factchecker che di solito si bevono le favole di Onlyfans

20 Gennaio 2023
Giorgia Meloni

«Stampa estera contro la Meloni»? Stavolta il vecchio trucco non regge

21 Settembre 2022
BYU University razzismo

«Vittima di razzismo alla partita». Tutti le credono, soprattutto i giornali, ma non è vero

19 Settembre 2022
Elodie, nuova icona della sinistra anti-Meloni, alla Mostra del cinema di Venezia

Contrordine compagni! Se i competenti non sono d’accordo con noi buttiamoci su Elodie

16 Settembre 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist