Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Tronzano Vercellese nomina padre Gheddo «cittadino onorario»

Il suo paese natale ha riconosciuto i meriti del missionario del Pime. Ed è stata riapera la causa di beatificazione dei suoi genitori, Rosetta e Giovanni

Roberto Beretta
18/01/2017 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

piero-gheddo-dinajpur-santal-bangladesh

Il «cittadino del mondo» torna ad essere cittadino del suo paese natale. Potrebbe sembrare una marcia indietro, e invece si tratta del coronamento di una prestigiosissima carriera professionale nonché di un riconoscimento sincero a una dedizione che avrà ben altro premio. Domenica 15 gennaio padre Piero Gheddo, tronzanese Doc da quando vi è nato (sono ormai quasi 88 anni), ha ricevuto dal Consiglio comunale l’onorificenza maggiore che un Municipio può dare. Il sindaco Andrea Chemello l’ha proclamato coram populo e all’unanimità dei voti «cittadino onorario di Tronzano Vercellese, in segno di riconoscimento e gratitudine per avere onorato la Comunità Tronzanese nelle contrade di tutto il mondo, con instancabile apostolato giornalistico al servizio esclusivo della causa missionaria, a favore e a difesa di quella parte dell’Umanità più povera e dimenticata».

Ed è stata la prima volta nella storia che il Comune di Tronzano Vercellese – 3500 abitanti, a due passi da Santhià – ha sentito il bisogno di sfoderare la sua massima onorificenza, a sottolineare ancor più la portata eccezionale della festa celebrata dai concittadini intorno a padre Piero. Il sindaco, nel discorso in cui ha proposto al Consiglio il conferimento, ha ricordato i molti meriti di Gheddo, sia nella sua lunghissima e prolifica attività di giornalista e scrittore, sia come sacerdote e «uno dei missionari italiani più conosciuti e famosi nel mondo»: Tronzano – ha detto – ne è stata di riflesso gratificata.

LEGGI ANCHE:

Ragazzi della Comune dei giovani in vacanza in montagna

Per la città e per il mondo

15 Giugno 2021

Chiara Corbella, Giussani, Fratel Ettore e Gheddo. I “santi della porta accanto”

15 Gennaio 2018

Il sindaco ha anche distribuito alle autorità presenti la recentissima autobiografia Piero Gheddo, inviato speciale ai confini della fede (Emi, pagg. 220, euro 14), che il Comune stesso mette in vendita utilizzando il profitto per aiutare i poveri della cittadina piemontese. E’ un libro che ripercorre in modo ragionato le avventure missionario-giornalistiche vissute da padre Piero in ogni parte del mondo, scritto con Gerolamo Fazzini, editorialista di Avvenire e prefazione di Andrea Tornielli de La Stampa.

Alla cerimonia nella sala del parlamentino cittadino erano presenti un folto numero di fasce tricolori della zona, a testimonianza della partecipazione corale della Provincia – rappresentata dall’assessore Mauro Andorno. Ma anche il governo era rappresentato sia dal viceprefetto Raffaella Attianese che dall’onorevole Luigi Bobba, il quale è intervenuto ricordando la capacità del festeggiato di «parlare a tutti, facendo conoscere le frontiere difficili dove tanti missionari italiani lavorano» e riconoscendo al sacerdote del Pime «il vigore delle convinzioni che lo muovono e che sa trasmettere, avendo per orizzonte il mondo».

Presente in sala l’arcivescovo di Vercelli Marco Arnolfo, che già in mattinata nella parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo aveva presieduto la Messa padre Giorgio Licini, missionario in Papua Nuova Guinea (Oceania) e oggi direttore del Centro missionario Pime di Milano. Monsignor Arnolfo ha sottolineato la valenza civica e sociale del lavoro di Gheddo: «La sua è stata una cittadinanza attiva nel promuovere il bene tra i popoli, valorizzando i progetti di pace che sorgono nel pianeta. Ha collaborato nel far risplendere nel mondo la luce della verità e della giustizia».

Da parte sua padre Gheddo ha rimarcato nel discorso di ringraziamento il medesimo filone: «Ho sempre amato Tronzano – ha detto – e l’ho ricordata volentieri nei miei scritti, quando ne avevo l’occasione, non solo per amore della città natale, ma perché ho sempre riconosciuto che la mia vocazione è nata qui, grazie alla mia famiglia certamente ma anche alla tantissima brava gente che – da credente oppure no – si riconosceva comunque in un umanesimo evangelico e si comportava di conseguenza». E qui, da giornalista che ama i fatti, il neo-cittadino onorario ha citato alcuni buoni esempi religiosi e “laici” ricevuti dai tronzanesi: dal sindaco comunista del post-Liberazione Cafri, al parroco storico don Pietro Beuz della città nel dopoguerra.

Naturalmente c’è stato spazio anche per i genitori del sacerdote, alla cui tomba una delegazione di amici e parenti si era recata in preghiera all’inizio della giornata. E in proposito l’arcivescovo Arnolfo ha riservato un’importante sorpresa alla comunità tronzanese: al termine della Messa infatti il parroco don Guido Bobba ha letto la comunicazione ufficiale con cui la diocesi riapre il processo di beatificazione di Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo, in seguito al supplemento di indagine grazie al quale la postulatrice, avvocato Lia Lafronte, ha reperito nuova e significativa documentazione. Il “cittadino Gheddo” ha dunque un’occasione in più per tornare volentieri al suo paese tra le risaie.

Tags: giovanni gheddopiero gheddorosetta franzitronzano vercellese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazzi della Comune dei giovani in vacanza in montagna

Per la città e per il mondo

15 Giugno 2021

Chiara Corbella, Giussani, Fratel Ettore e Gheddo. I “santi della porta accanto”

15 Gennaio 2018

«Solo Dio conosce il nostro futuro». Per non farsi dominare dalla paura ci vuole fede

7 Novembre 2017

L’enciclica sulla missione di Giovanni Paolo II spiegata dal missionario che l’ha scritta. Tre volte

13 Ottobre 2017

Il Sessantotto e la crisi dell’ideale missionario dell’Occidente dopo il Vaticano II

18 Settembre 2017

Aiutiamoli a casa loro, sì. Ma prima che un Piano Marshall dovremmo portargli Gesù Cristo

26 Luglio 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist